PIANTE
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Hygrophila corymbosa 'Angustifolia'
Hygrophila angustifolia, Nomaphila stricta 'Angustifolia'
Nome comune
Igrofila foglia stretta
Willow hygro
Dimensione
Altezza massima 60 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 20° / 30° C
Durezza: 5° / 65° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Coltivazione e mantenimento in acquario
Cultivar di una pianta erbacea perenne della famiglia delle Acanthaceae ; la forma originaria proviene dal Sud-Est asiatico: Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia, Myanmar, Malesia, Isola di Sumatra, Isola di Giava, Isola del Borneo; è intensamente coltivata per il mercato dell'acquariologia mondiale.
Il termine cultivar indica una varietà botanica naturale coltivata appositamente per mantenere un insieme di caratteri specifici, altezza, forma e colorazione delle foglie; spesso, in acquariologia, questa coltivazione selettiva avviene per clonazione della pianta madre cioè per talea, per margotta o per Micro Propagazione.
Pianta molto resistente ed assai decorativa che si sviluppa bene sia completamente sommersa che parzialmente emersa; per via del suo sviluppo, sia in altezza che in larghezza, è adatta ad essere sistemata sullo sfondo, piantumata in folti gruppi.
Questa cultivar si presenta con un lungo caule, di consistenza legnosa, segmentato, con gli internodi abbastanza lunghi ed i nodi piuttosto ingrossati rispetto al resto del caule; su ogni nodo sono inserite due foglie, sostenute da un corto picciolo; le foglie di ogni nodo, dalla forma lanceolata, lunga e stretta, sono ruotate di 90° rispetto a quelle dei nodi adiacenti (foglie opposte e decussate); la lamina fogliare è leggermente increspata; il margine fogliare delle foglie emerse è leggermente dentellato mentre quello delle foglie sommerse è liscio o leggermente ondulato; la nervatura centrale e quelle secondarie, disposte in diagonale, sono ben evidenti.
Il caule è di un color rossastro o marroncino, con la parte più giovane di color verde; la lamina superiore della foglia emersa è di un color grigio-verde scuro mentre quello della foglia sommersa è di un colore verde brillante, molto intenso, la lamina inferiore è di un color grigio-argento o grigio-verde; i germogli più giovani sono di un color rosato.
Questa cultivar si distingue, dalla forma originaria, per la forma e le dimensioni della foglia che è molto più stretta e lunga, raggiungendo una lunghezza di 200 mm ed una larghezza di 10 mm.
L'Hygrophila corymbosa 'Angustifolia' si riproduce per talea o per Micro Propagazione; sui cavi ascellari delle foglie immerse nascono dei getti avventizi laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine oppure lasciati sulla pianta madre per infoltirla.
Pianta dalla crescita molto vivace, anche coltivata completamente sommersa; per mantenerla in condizioni ottimali, senza che perda foglie dalla parte inferiore del fusto, necessita di un'abbondante Fertilizzazione, effettuata sia utilizzando nell'impianto un apposito ghiaietto fertilizzato, sia inserendo le apposite pasticche, a base di ferro bivalente chelato in combinazione con il manganese, direttamente nel fondale, sopratutto intorno alla radice; è anche necessaria un'abbondante somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica.
E' anche molto esigente per quanto riguarda l'illuminazione che deve essere di alta intensità.
Non è molto esigente per quanto riguarda gli altri valori chimici dell'acqua che dovrebbe essere tenera e leggermente acida ma tollera bene anche un'acqua dura e leggermente alcalina.
Pianta resistente e molto decorativa, è estremamente consigliabile per l'acquariofilo alle prime esperienze anche in compagnia di pesci vivaci come gli Epalzeorhynchos bicolor oppure i Chromobotia macracanthus.

Epalzeorhynchos Bicolor

Epalzeorhynchos Frenatus

Chromobotia Macracanthus

Trichopodus Leerii

Trichopodus Microlepis

Trichogaster Fasciata
Indice delle Piante di Acqua Dolce Tropicale