Pianta erbacea perenne della famiglia delle Pontederiaceae; proviene originaramente dal Sud America, Venezuela, Colombia e Brasile; per la bellezza dei fiori è intensamente coltivata come pianta
per il laghetto ornamentale, mentre è meno diffusa come pianta da acquario.
Pianta alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente da sola oppure in piccoli gruppi.
Si presenta con un fusto robusto che dalla radice, ancorata sul fondale, arriva sino oltre la superficie; sul fusto le foglie sono disposte in modo alternato, una su ogni nodo, ma tutte sullo stesso piano,
a formare due file parallele; nella porzione sommersa le foglie sono sessili, lanceolate, estremamente lunghe, sino a 25 cm, e sottili; nella porzione emersa le foglie divengono picciolate, large, tondeggianti e con una
consistenza spugnosa che permette loro di galleggiare; sulla parte emersa del fusto si formano delle infiorescenze a mazzetto o a spiga; i singoli fiori hanno 6 tepali, disposti su due verticilli, larghi e con il bordo
leggermente dentellato.
Le foglie immerse sono di un color verde erba brillante mentre quelle emerse sono più scure; i tepali sono di un color azzurro violaceo mentre il pistillo e gli stami sono di un color bianco grigiastro; il
tepalo superiore reca una piccola macchia gialla ben evidente.
In condizioni ottimali cresce molto rapidamente e necessita di frequenti cimature per evitare che cresca fuori il livello dell'acqua e che si formi la parte emersa; se la parte emersa dovesse perdere il fusto
sommerso la pianta non è più capace di riformarlo ma continuerebbe a vivere completamente galleggiante.
Si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla.
Per mantenerla nelle migliori condizioni occorre una intensa illuminazione, un'abbondante Fertilizzazione, effettuata
sia somministrando, direttamente nella colonna d'acqua, un apposito fertilizzante liquido completo, che inserendo nelle vicinanze della radice le apposite pasticche fertilizzanti; è anche consigliata
un'altrettanto abbondante diffusione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica; è, invece, poco
esigente per quanto riguarda i restanti valori dell'acqua che dovrebbe essere tenera e leggermente acida.
Pianta assai decorativa ma poco resistente dal punto di vista meccanico; infatti può morire se si piegano le lunghe foglie; è indicata per tutti gli acquari in compagnia di pesci tranquilli
che non rovinano le foglie come i Caracidi.
Anostomus Ternetzi
Gasteropelecus Sternicla
Hasemania Nana
Nannostomus Beckfordi
Paracheirodon Axelrodi
Paracheirodon Innesi
Indice degli Invertebrati di Acqua Dolce Tropicale