PIANTE
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Ceratopteris thalictroides
Ceratopteris cornuta
Nome comune
Felce indiana, folletto d'acqua
Water sprite, indian fern, water fern, oriental waterfern, water hornfern
Dimensione
Altezza massima 40 / 50 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 30° C
Durezza: 3° / 15° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Coltivazione e mantenimento in acquario
Pianta erbacea perenne, della famiglia delle Pteridaceae; è originaria dell'Asia meridionale; India, Bangladesh, Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Malesia, Filippine; è comunemente coltivata per l'acquariologia.
Pianta palustre che si adatta bene a vivere completamente sommersa; è dotata di rizoma squamoso, corto ed eretto che si sviluppa ugualmente bene sia radicato nel substrato, sia galleggiante; dal rizoma si dipartono direttamente le radici e le foglie, lunghe sino a 50 cm; se mantenuta galleggiante le radici sono molto sviluppate e formano dei grovigli utili, come rifugio, agli avannotti ed ai piccoli pesci o per formare un nido per quelle specie che rilasciano le uova in superficie.
Come tutte le Pteridaceae la Ceratopteris thalictroides possiede due tipi di fogli, sterili o fertili; le foglie sterili presentano una forma variabile in dipendenza dell'ambiente in chi si sviluppano, se crescono sommerse sono dotate di un picciolo lungo e sottile e la lamina fogliare, larga e morbida, è inizialmente partita, divisa in pinnule oblungo-lanceolate poi, con la crescita, diviene imparipennata, con le pinnule sinuose; se le foglie crescono emerse hanno un picciolo spesso, spugnoso, sono imparipennate e la lamina fogliare è stretta e rigida, divisa in pinnule sottili ed aghiformi.
Le foglie fertili, che crescono sempre sommerse, presentano una lamina fogliare lobata con 1 / 3 file di sporangi.
La colorazione della lamina fogliare, in relazione all'ambiente, all'età ed all'attivita riproduttiva, varia dal verde chiaro al verde bottiglia ed al marrone, nelle foglie fertili.
La riproduzione avviene mediante le spore, rilasciate liberamente nell'acqua o, più frequentemente, per gemmazione della nervatura fogliare, sviluppando delle piccole piantine sulle foglie più anziane; quando le piccole piantine hanno sviluppato un numero sufficiente di radici possono essere separate dalla pianta madre.
Pianta dalla crescita vivace e veloce necessita di una abbondante Fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato e di manganese, effettuata direttamente nella colonna d'acqua, mediante l'aggiunta di un apposito fertilizzante liquido; è anche consigliata una abbondante somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito Diffusore di Anidride Carbonica; l'intensità dell'illuminazione può variare tra un valore medio o molto elevato; per quanto riguarda gli altri valori preferisce un'acqua tenera e leggermente acida.
Molto simile ala Ceratopteris cornuta dalla quale si distingue per la provenienza e la minor larghezza delle foglie.
Molto adatta all'acquario di un neofita o per una vasca da riproduzione.

Rasbora Kalochroma

Rasboroides Vaterifloris

Trigonostigma Heteromorpha

Betta Splendens

Trichogaster Lalius

Trichopodus Leerii
Indice delle Piante di Acqua Dolce Tropicale