Pianta bulbosa perenne a foglia caduca, della famiglia delle Aponogetonaceae; originaria del Madagascar; per la sua particolare bellezza è coltivata diffusamente per gli acquari.
Splendida pianta da sistemare isolata al centro dell'acquario, molto decorativa, ma di coltivazione relativamente difficile.
Pianta con un grosso bulbo ovoidale completamente interrato dal quale esce una rosetta di foglie lunghe sino a 50 cm e larghe 18 cm supportate da piccioli
molto robusti lunghi sino a 20 cm; nelle foglie più vecchie rimangono soltanto le nervature, di color verde chiaro mentre manca la restante lamina, dando così alla foglia
l'aspetto di una trama di merletto leggerissima.
Le foglie sono molto delicate, è da piantumare solo in acquari con pesci molto tranquilli, come i piccoli Caracidi
Molto delicata; per mantenerla in condizioni ottimali necessita di certe attenzioni: poca luce ed un'abbondante
Fertilizzazione, a base di ferro bivalente chelato in combinazione con il manganese, somministrata interrando
nelle vicinanze del bulbo le apposite pasticche; occorre anche un'altrettanto abbondante somministrazione di CO2, effettuata mediante un apposito
Diffusore di Anidride Carbonica, un'acqua molto limpida, senza sostanze in sospensione che, altrimenti,
intaserebbero le foglie; necessita anche di un'accqua molto tenera e leggermente acida, altrimenti il calcare ricoprirebbe le sottili nervature.
Tenuta secondo le sue esigenze ricompensa l'appassionato con un aspetto veramente splendido.
Nel piantare il bulbo bisogna fare attenzione che la punta sporga leggermente dal terreno, altrimenti rischia di morire; sarebbe opportuno far osservare un periodo
di riposo vegetativo alla pianta.
Questa pianta si riproduce per seme; ciclicamente si sviluppa un lungo scapo (fusto privo di foglie) che porta in superficie un'infiorescenza formata da due o
quattro spighe bianco-giallastre, lunghe 6 cm circa; in acquario è abbastanza difficile far avvenire l'impollinazione e il conseguente sviluppo del seme.
Pianta veramente splendida ma adatta soprattutto alla vasca di un esperto acquariofilo.