PIANTE
DI ACQUA DOLCE TROPICALE

Nomenclatura binomiale
Anubias barteri 'Angustifolia'
Nome comune
Anubias Angustifolia
Dimensione
Altezza 20 / 30 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 22° / 30° C
Durezza 5° / 35° dGH
PH 6,5 / 7,5
Coltivazione e mantenimento in acquario
Cultivar di una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Araceae; proveniente in origine dall'Africa centro occidentale: Camerun, Guinea, Nigeria; ormai è comunemente coltivata in acquariologia.
Il termine cultivar indica una varietà botanica naturale coltivata appositamente per mantenere un insieme di caratteri specifici, altezza, forma e colorazione delle foglie; spesso, in acquariologia, questa coltivazione selettiva avviene per clonazione della pianta madre cioè per talea, per margotta o per Micro Propagazione.
Pianta alta, da sistemare in secondo piano o sullo sfondo dell'acquario, preferibilmente da sola.
Presenta un rizoma epifita, grosso e carnoso, con portamento orizzontale o leggermente ascendente, dal quale si dipartono le foglie e le radici.
La foglia, di forma lanceolata, è grande e carnosa, con la lamina superiore liscia solcata da nervature molto evidenti; i bordi sono lisci o appena ondulati; la lamina fogliare superiore è di un verde più brillante rispetto a quello della lamina inferiore; il picciolo è relativamente lungo, di color ruggine.
E' facile, anche in acquario, vedere i fiori di questa pianta, una spiga emersa, supportata da un lungo scapo (fusto privo di foglie), di un color bianco giallino, ed avvolta in una foglia verde con i bordi bianchi.
E' una pianta che cresce abbastanza lentamente in acquario; forma degli alberelli di quindici, venti foglie; si propaga facilmente per getti laterali uscenti dal rizoma, che possono essere recisi per formare nuove piantine, o anche con la semplice divisione del rizoma.
Necessita di una buona Fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato in combinazione con manganese, effettuata direttamente nella colonna d'acqua con la somministrazione di un apposito fertilizzante liquido; altrimenti cominciano ad apparire sulle foglie più vecchie delle macchie gialle, tonde (clorosi); è indicata una illuminazione di media intensità; poco esigente per i restanti valori dell'acqua.
Pianta dotata di una foglia molto dura e coriacea è adatta molto agli acquari popolati da pesci che rovinano le piante.
Molto resistente e assai decorativa è molto consigliata per l'acquario del neofita; è molto consigliabile abbinarla ad un pesce mangiatore di alghe incrostanti, tipo Panaque suttonorum o Panaque cochliodon, per eliminare le alghe che, a volte, ricoprono le foglie.

Hypsophrys Nicaraguensis

Panaque Suttonorum

Pygocentrus Cariba

Pygocentrus Nattereri

Pygocentrus Piraya

Serrasalmus Rhombeus
Indice delle Piante di Acqua Dolce Tropicale