Piccolo Caraciforme appartenente alla famiglia dei Gasteropelecidae; proviene originariamente dall'alto e medio corso del Rio delle Amazzoni,
in Perù e Brasile, e negli affluenti del fiume Orinoco, in Venezuela, Guyana e Suriname; tutti gli esemplari posti in commercio derivano dala pesca nei luoghi di origine.
Presenta un corpo molto compresso lateralmente e dalla caratteristica forma triangolare, con il dorso quasi dritto e la parte sternale estremamente sviluppata; la testa è molto piccola ed appuntita; gli occhi sono
relativamente grandi; la bocca, piccola, è in posizione supera-terminale; il peduncolo caudale è snello e ben distino.
La pinna dorsale, trapezoidale e sostenuta da una o 2 spine rigide e da 9 o 10 raggi molli ramificati, è posta molto indietro, quasi alla fine del dorso e termina con un lobo posteriore che sfiora il dorso; dietro
la pinna dorsale vi è una piccola pinna adiposa; la pinna caudale è fortemente incisa e divisa in due lobi dagli apici arrotondati; la pinna anale, trapezoidale, si estende uniformemente su quasi tutta la parte posteriore del
ventre ed è sostenuta da una spina rigida e da 32 / 34 raggi molli; le pinne ventrali sono appena accennate mentre le pinne pettorali hanno una lunga forma a falce con l'apice obliquo.
La livrea è di un grigio argento con riflessi metallici; una sottile riga scura passa longitudinalmente da poco oltre l'opercolo branchiale sino al centro del peduncolo caudale; le pinne sono semi-trasparenti.
non vi sono apprezzabili differenze tra gli esemplari di sesso maschile e quelli di sesso femminile.
Pesce molto vivace ma pacifico e gregario, popola gli strati più superficiali della vasca; convive con tutti i pesci di piccola taglia, è consigliabile tenerlo in piccoli branchi di 6 / 10 individui.
Pesce molto esigente per quanto riguarda i valori dell'acqua che deve essere molto tenera, acida, molto ben filtrata.
In natura è un pesce prettamente carnivoro, si nutre principalmente di insetti, che riesce anche a catturare mentre volano, delle loro uova e larve, di piccoli crostace e di vermi; in acquario accetta mangime
surgelato, artemia e, preferibilmente, chironomus; è molto riluttante ad accettare mangimi confezionati.
Non si hanno notizie su una sua eventuale riproduzione in acquario.
Pesce consigliato ad un acquariofilo esperto; essendo un pesce che salta frequentemente dalla superficie occorre che la vasca sia dotata di un coperchio o di una grata a maglie sottili.