PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Dianema longibarbis
Nome comune
Pesce gatto oblò
Porthole catfish, schwielenwels, malet pansermalle
Dimensione
Valori dell'acqua
Temperatura: 23° / 29° C
Durezza: 5° / 55° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Siluriforme di medie dimensioni, appartenente alla famiglia dei Callichthyidae; è originario del Sud America: alto e medio bacino del Rio delle Amazzoni in Perù e Brasile.
Presenta un corpo fusiforme e molto allungato; il dorso è leggermente inarcato mentre il ventre è quasi piatto; la testa, piccola, piatta e molto appuntita è parzialmente ricoperta da piastre ossee incernierate tra di loro; gli occhi sono relativamente grandi e molto mobili; la bocca, larga, è posta in posizione terminale; intorno alla bocca sono presenti quattro lunghi bargigli, molto mobili e rivolti verso il davanti, e due più corti, rivolti verso il basso; il peduncolo caudale è corto e tozzo, quasi indistinto dal resto del corpo.
La pinna dorsale, stretta e di forma triangolare, è sorretta da una spina rigida, molto spessa, e da 5 / 7 raggi molli ramificati, molto più lunghi; dietro la pinna dorsale è presente una piccola pinna adiposa; la pinna anale, anch'essa di forma triangolare, è sorretta da una spina rigida, piuttosto spessa, e da 4 / 7 raggi molli ramificati, leggermente più lunghi; la pinna caudale, dalla forma a delta, ha il margine posteriore leggermente concavo con gli apici appuntiti; le pinne ventrali, dalla forma triangolare, sono piccole ed allungate; le pinna pettorali, sorrette da una spina rigida molto spessa, sono lunghe e strette.
La livrea, molto particolare, è di un color grigio argento, con intensi riflessi di color turchese o verde-dorato; una sottile riga longitudinale, di color nero o marrone bruciato, congiunge la bocca con il margine posteriore dell'opercolo branchiale, passando sopra l'occhio e si prolunga, lungo la linea laterale, con una fila di piccole macchie irregolari del medesimo colore; sulla parte superiore della testa è presente una fitta puntinatura di color nero o marrone bruciato; sul fianco sono presenti altri radi punti scuri; le pinne sono semi-trasparenti.
Non vi sono particolari differenze tra gli esemplari di sesso maschile e quelli di sesso femminile; questi ultimi hanno solo il ventre leggermente più gonfio.
Molto simile alla congenere Dianema urostriatum dalla quale si distingue per la pinna caudale semi-trasparente.
E' un pesce attivo anche di giorno, gregario e molto pacifico, è adatto agli acquari di comunità popolato con pesci non troppo piccoli, come Gymnocorymbus ternetzi, Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon pulchripinnis, Hyphessobrycon erythrostigma ed arredato con molti rocce, legni di torbiera e fittamente piantumato.
Onnivoro e di poche pretese; si ciba di tutto ciò che trova rovistando sul fondo dell'acquario con i suoi lunghi bargigli, e, per questo motivo, è considerato un buon pesce pulitore; si consiglia di somministrare anche del mangime surgelato, preferibilmente chironomus.
Pur proveniendo dal bacino amazzonico non ha particolari esigenze per le caratteristiche chimiche dell'acqua ed è quindi molto adatto all'acquario del principiante, anzi non vi dovrebbe mai mancare uno o più esemplari di questi simpatici ed utili pesci.
Purtroppo non esistono dati sicuri su di una sua eventuale riproduzione in acquario.

Dianema Urostriatum

Gymnocorymbus Ternetzi

Hyphessobrycon Eques

Hyphessobrycon Eques
Varietà Pinne a Velo

Hyphessobrycon Pulchripinnis

Hyphessobrycon Erythrostigma
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale