INVERTEBRATI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE





Nomenclatura binomiale
Anentome helena
Melania helena, Canidia bocourti, Canidia fusiformis, Clea helena, Hemisinus baudonianus, Hemisinus helena
Nome comune
Lumaca assassina
Assassin snail, killer snail
Dimensione
Massima in natura 30 mm
In acquario 10 / 25 mm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 15° / 35° dGh
PH: 7 / 8,5
Abitudini e compatibilità in acquario
Piccolo mollusco gasteropode della famiglia dei Nassariidae; originariamente presente nel Sud-Est asiatico: Thailandia, Indonesia, Sumatra Giava; per le sue caratteristiche e per la facilità dell'allevamento viene ora allevata per l'acquariologia.
Come molti altri gasteropodi acquatici è dotato di una conchiglia esterna, formata da 2 / 8 spire, di forma conica, con il vertice appuntito e ricoperta da evidenti costolature trasversali; dalla conchiglia fuoriescono la testa ed il piede, ben separati e distinti; la testa è nettamente sormontata da una sorta di sifone tubolare, formato da un lembo del mantello arrotolato, che porta ad una cavita interna foderata da cellule olfattive; dalla testa si dipartono due corte antenne molto flessibili ed allungabili ed un secondo sifone, inferiore, che porta in cima la cavità orale; il piede, dalla forma a scudo, permette la deambulazione e lo scavo nel fondo dell'acquario; la conchiglia non è dotata di un opercolo corneo.
La conchiglia ha una colorazione chiara, color giallo o crema, con evidenti righe elicoidali di color viola o marrone testa di moro; la testa ed il piede hanno una colorazione celeste o azzurro cobalto molto chiaro sulla parte superiore e grigio o viola chiaro sulla faccia inferiore.
La Anentome helena è poco prolifica; un esemplare di sesso femminile si accoppia con un esemplare di sesso maschile e poi depone poche uova, una per una, ricoperte da una teca di muco dalla curiosa forma quadrangolare; dalle uova escone le larve, simili ad un piccolo verme, che prontamente si insabbiano e procedono alla loro metamorfosi; cominceranno a riusciro solo quando sono gia completamente formate, anche con la conchiglia, e capaci di provvedere a se stesse.
Questo gasteropode è esclusivamente carnivoro; in natura si nutre prevalentemente di altri gasteropodi che caccia attivamente con l'uso della tromba, dalle potenti sensibilità olfattive; se disponibili si nutre anche di vermi, uova di pesce o di anfibi.
Mollusco prevalentemente notturno, in acquario di giorno dorme sprofondato nella sabbia o nel limo del fondale lasciando fuoriuscire solo la lunga tromba; al calare delle tenebre comincia a muoversi velocemente, strisciando ovunque alla ricerca di altri gasteropodi da predare; non appena ne trova uno vi aderisce con il piede ed estroflette la proboscide che porta in cima l'apertura orale con la quale divora velocemente i tessuti della vittima.
In acquario, oltre a nutrirsi delle chiocciole infestanti, può essere nutrito con mangine surgelato, meglio se Chironomus, Mangime Liofilizzato oppure un mangime secco proteico.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere soltanto di elevata durezza, ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Considerando le sue abitudini alimentari e la relativa facilità dell'allevamento è consigliabile per tenere sotto controllo la popolazione di molluschi infestanti, come la Melanoides tubercolata o la Physella acuta anche nell'acquario di un appassionato alle sue prime esperienze; unica precauzione: in quanto non distingue tra gasteropodi infestanti o specie desiderate non può essere abbinata agli altri gasteropodi come Planorbarius corneus o Pomacea diffusa.

Melanoides Tubercolata

Physella Acuta

Planorbarius Corneus

Planorbarius Corneus
Varietà Silver Blue

Pomacea Diffusa

Pomacea Diffusa
Varietà Gold
Indice degli Invertebrati di Acqua Dolce Tropicale