Gobbio dalla banda azzurra Blueband goby, golden-head sleeper-goby, gobie akahachihaze, gobios de cabeza dorada, dorminhoco de cabeça dourada,
goldstirn-schläfergrundel, goldkopf-schläfergrundel, Бычок-валансьенн золотоголовый, Золотоголовый морской бычок, アカハチハゼ
Dimensione
Massima in natura 18 cm In acquario 50 / 90 mm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo perciforme della famiglia dei Gobiidae; è presente nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico centro-occidentale: Somalia, Madagascar, Isole Seychelles, Isole Mautitius, Isole Maldive,
Sri Lanka, Sumatra, Giava, Borneo, Sulawesi, Grande Barriera Corallina, Filippine, Taywan, Isole Ryukyu, Nuova Guinea, Isole Bismarck, Isole Salomone, Isole Samoa, Isole Hawaii, Polinesia francese.
Presenta un corpo di sezione cilindrica in prossimità della testa e molto compresso lateralmente verso la coda, molto allungato e sottile, la testa, ogivale e molto grossa, occupa tutta la parte anteriore del corpo;
la bocca, posta in posizione terminale e leggermente rivolta verso l'alto, è molto larga; gli occhi sono posti molto in alto e formano una leggera prominenza sulla fronte; l'opercolo
branchiale è dotato di un grande preopercolo articolato; il peduncolo caudale è largo e quasi indistinguibile.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due pinnule; la pinnula anteriore, con una forma triangolare e sostenuta da 6 spine rigide, ha la seconda spina rigida molto sviluppata in altezza e leggermente
arquata verso il dietro mentre le altre sono più corte a digradare; inoltre le spine non sono completamente ricoperte dalla membrana interradiale e danno alla pinnula un aspetto "stracciato"; la pinnula posteriore,
sostenuta a sua volta da una spina rigida e da 17 / 19 raggi molli, ha una forma trapezoidale e termina con un lobo posteriore, allungato e con il margine arrotondato, che arriva alla fine del peduncolo caudale.
La pinna anale, sostenuta da una spina rigida e da 16 / 19 raggi molli, ha una forma trapezoidale simile a quella della seconda pinnula dorsale e termina con un lobo posteriore, dal margine appuntito,
che arriva alla fine del peduncolo caudale; la pinna caudale, con una forma trapezoidale, stretta e lunga, ha il margine arrotondato; le pinne pettorali, dalla forma trapezoidale, sono strette e lunghe ed hanno il
margine arrotondato; le pinne ventrali, dalla forma romboidale, stretta e lunga, hanno l'apice appuntito.
La livrea è molto tenue e poco appariscente; il corpo è di un grigio argento con leggeri riflessi turchesi; la testa e l'opercolo branchiale sono di un color giallo canarino con una sottile riga
longitudinale, di color turchese e bordata di nero, che dall'angolo della bocca arriva sino alla fine dell'opercolo branchiale; sotto questa riga vi sono altri trattini, di color turchese, posti in diagonale e
leggermente arquati; uno o due ulteriori trattini turchesi sono presenti dietro l'occhio; alcuni puntini, di color turchese chiaro, sono presenti dietro la pinna pettorale.
Pesce pacifico, è adatto alla convivenza con i piccoli pesci di barriera, di tutte le altre razze, e, in particolar modo, con gli invertebrati sessili; è piuttosto territoriale con i suoi simili; non ha
bisogno di un acquario di grandi dimensioni in quanto, piuttosto che nuotare nella colonna d'acqua, preferisce rimanere nei pressi della sua tana, spesso scavata nel fondale sabbioso, sotto una madrepora o una roccia.
Pesce abbastanza robusto e resistente alle malattie.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori, è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura vive in coppie monogame, lungo le creste della barriera corallina esterna o nelle lagune e pozze di marea interne, sino ad una profondità do 24 metro; la coppia scava delle tane nella sabbia,
sotto le madrepore, e spesso le abbellisce con sassi e conchiglie; si nutre setacciando la sabbia con la bocca per catturare i piccoli invertebrati ed il materiale organico che vi è presente.
In acquario, dopo una lunga ed attenta ambientazione effettuata preferibilmente da un esperto negoziante, è onnivoro; preferisce essere alimentato con il mangime surgelato, scongelato con un poco di
acqua dell'acquario prima di essere somministrato, Artemia salina, Chironomus, Mysis; se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche gamberetti e polpa di cozze; accetta
volentieri anche il Mangime Liofilizzato ed il mangime secco, in piccoli granuli o in fiocchi, distribuito sulla sabbia; considerando il suo modo di
alimentarsi conviene somministrare il cibo poco per volta ma frequentemente.
Considerando il suo tipo di alimentazione soffre molto della presenza di pesci veloci nell'alimentarsi; in definitiva è un piccolo pesce molto adatto ad un acquario del tipo
Mini Reef, arredato con molti invertebrati sessili, rocce vive e madrepore sterilizzate ma con una grande zona di sabbia soffice e pulita ove pascolare.
Occorre anche considerare che se spaventato tende a guizzare fuori dalla vasca, occorre quindi che questa sia coperta da un vetro o da una rete a maglie piccole.