Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Callionymidae, proveniente prevalentemente dall'Oceano Pacifico occidentale: Isole Ryukyu, Filippine, Sulawesi, Nuova Guinea,
Grande Barriera Corallina, Nuova Caledonia, Isole Salomone, Isole Vanuatu, Isole Fiji, Isole Samoa.
Presenta un corpo molto allungato, dalla sezione quasi circolare nella parte anteriore, e compressa lateralmente in quella posteriore; la testa, triangolare, è molto evidente; la bocca,
piccolissima, protrattile e dalle grosse labbra carnose, è posta in cima ad un musetto tubolare ed è armata da parecchie file di denti, sottili ma acuminati; gli occhi, molto grossi e peduncolati,
sono situati molto in alto sulla fronte e donano alla testa il particolare aspetto di una rana; l'opercolo branchiale, molto sviluppato in senso longitudinale, è dotato di un preopercolo articolato
dal margine liscio; sotto la pelle del preopercolo vi è una grossa spina rivolta verso la parte posteriore; la pelle è nuda ma abbondantemente ricoperta da un muco vischioso e tossico.
La pinna dorsale, sostenuta da 4 spine rigide e da 8 raggi molli, è nettamente divisa in due pinnule, la pinnula anteriore presenta, soprattutto negli esemplari di sesso maschile, la prima
spina molto più lunga delle altre; le spine possono essere inarcate verso il davanti facendo assumere alla pinnula una forma a vela bermudiana; anche la seconda pinnula, molto meno sviluppata della prima,
può essere inarcata; ed allora assume una forma trapezoidale con un lobo posteriore che arriva sino alla pinna caudale.
La pinna anale, a sua volta sostenuta da solo 6 / 8 raggi molli, ha una forma trapezoidale; la pinna caudale, dai lunghi raggi robusti, ha una forma trapezoidale con il margine notevolmente
arrotondato; le pinne pettorali, molto sviluppate e sostenute da 18 / 23 spine rigide, hanno una forma trapezoidale con il margine notevolmente arrotondato e servono per effettuare rapidi movimenti; le
pinne ventrali trapezoidali e con il margine fortemente arrotondato, sono utilizzate per effettuare lunghe planate.
La livrea è molto colorata e particolare; il colore di fondo del corpo è un bruno rossiccio, più scuro in direzione della testa e più chiaro, quasi giallo, in direzione della coda; su tutto il corpo è
presente un'intensa verminatura, di color turchese chiaro, che si estende anche alla pinna dorsale, a quella anale ed a quelle ventrali; la pinna caudale è di un color marrone rossiccio con i raggi ben
evidenziati in giallo ocra; le pinne pettorali sono semitrasparenti con forti riflessi azzurro cobalto; tutte le pinne, escluse qelle pettorali, hanno, sul margine, un largo bordo di color azzurro cobalto;
la testa, di color giallo chiaro, è attraversata da due righe arquate, di color turchese, ed ha la parte frontale, tra la bocca e gli occhi, di color turchese; tra gli occhi vi sono due ulteriori piccole
righe orizzontali di color turchese.
Pesce colorato e pacifico, abbastanza robusto, adatto alla convivenza con piccoli pesci di barriera di tutte le altre razze purchè tranquilli, non aggressivi e, soprattutto, molto lenti nel
mangiare; molto consigliato per un acquario di barriera con gli invertebrati, del tipo Mini Reef; in un piccolo acquario è consigliabile tenere un
solo esemplare di sesso maschile, eventualmente in compagnia di qualche esemplare di sesso femminile.
Non molto robusto e poco resistente alle malattie, è abbastanza sensibile per quanto riguarda le condizioni chimiche dell'acqua; preferisce che all'interno dell'acquario ci sia acqua ben ossigenata e
filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario, gradisce anche un forte
flusso d'acqua, meglio se alternato ed intermittente, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario sono necessarie vasche con acqua preparata con Sali Marini sintetici di ottima qualità ed
aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
Sono anche consigliati abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Privo della vescica natatoria il Synchiropus splendidus preferisce passare il suo tempo appoggiato ad un sopralzo dell'ambientazione mentre scruta attentamente i dintorni in attesa
di una preda da ghermire con un rapido balzo; catturata la sua preda torna con una rapida nuotata, a riappoggiarsi su di un'altro rialzo; se occorre effettuare piccoli movimenti preferisce effettuare
piccoli salti aiutandosi con il movimento delle pinne pettorali e le pinne ventrali usate per effettuare le planate; prettamente carnivoro, le sue prede preferite sono uova e larve di pesce, piccoli
crostacei, vermi, molluschi.
Difficile da ambientare in quanto i primi giorni è molto timido e pauroso; sarebbe meglio acquistare esemplari già perfettamente acclimatati da un esperto negoziante; una volta ben ambientato
è carnivoro ma molto lento nell'alimentarsi; predilige il mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus e Mysis; a volte accetta anche il Mangime
Liofilizzato o il mangime secco in micro granuli.
Pesce molto particolare, relativamente pacifico, colorato, è adatto anche ai piccoli acquari di un volenteroso neofita; adatto agli acquari con invertebrati, del tipo
Mini Reef, meglio se attivi da molto tempo e ricchi di una micro-fauna che possa integrare l'alimentazione artificiale.