Lutiano blu ed oro Sailfin snapper, bluelined sea bream, vivaneau voilier, pargo majestuoso, pargo velero, segelflossen-schnapper, cимфорихт синеполосый, イレズミフエダイ
Dimensione
Massima in natura 60 cm In acquario 10 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso perciforme appartenente alla famiglia dei Lutjanidae, proveniente dall'Oceano Pacifico occidentale, Sumatra, Singapore, Giappone, Borneo, Sulawesi, Filippine,
Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina, Nuova Caledonia, Isole Salomone, Isole Vanuatu, Isole Tonga.
Non solo la livrea ma anche la forma del corpo degli esemplari giovani sono molto diverse da quelle degli esemplari adulti.
L'esempare adulto presenta un corpo ovoidale, grosso, robusto, dalla sezione ellittica, decisamente compresso lateralmente; la schiena decisamente inarcata e la fronte
leggermente spiovente dominata da un grosso sopralzo osseo, posto in corrispondenza degli occhi, gli fanno assumere una forma curiosa a testa di ariete; la bocca, molto grossa e larga,
protrattile e con le labbra carnose è in posizione sub terminale; la bocca è armata da numerosi denti di piccole dimensioni, ma molto appuntiti, disposti su una fila sulla mascella
superiore e su tre file su quella inferiore; il peduncolo caudale è grosso e ben distinto.
La pinna dorsale risulta divisa in due parti; la prima parte, sorretta da 8 spine rigide, parzialmente separate le une dalle altre può essere inarcata o portata appoggiata
sul dorso, la punta delle spine che fuoriesce dalla membrana interradiale le danno un aspetto seghettato; la seconda parte, sostenuta da 2 spine rigide, leggermente più lunghe delle
precedenti, e da 14 o 18 raggi molli, con i primi 8 raggi estremamente più lunghi degli altri tanto da formare dei lunghi filamenti, non può essere abbattuta; la pinna anale, dalla
forma triangolare e sostenuta da 3 corte spine rigide e da 8 / 11 lunghi raggi molli ha i primi raggi molli molto lunghi, a formare un lungo filamente appuntito; la pinna caudale
presenta due lobi appena accennati dotati di apici appuntiti; le pinne pettorali, dalla forma triangolare ed il margine obliquo, sono lunghe e strette mentre le pinne ventrali, di
forma triangolare, sono molto lunghe e con l'apice appuntito.
La livrea degli esemplari adulti è di un color giallo canarino con riflessi turchesi, soprattutto sul dorso; il fianco è attraversato da una dozzina di grosse righe
longitudinali, di color turchese, sulla fronte queste righe si spezzettano formando una verminatura irregolare; una banda, a forma di sella verticale e di color arancione, passa
sopra gli occhi, un'altra sella verticale, sempre di color arancione, congiunge gli opercoli branchiali; sulla parte superiore del peduncolo caudale è presente una grossa macchia
di color nero; la parte terminale della pinna dorsale, la parte inferiore della pinna caudale, la pinna anale e le pinne ventrali sono di colore giallo, mentre le pinne pettorali
sono semitrasparenti con i raggi gialli.
Pesce relativamente pacifico, convive facilmente con altri grossi pesci di barriera e con gli invertebrati sessili di grosse dimensioni; a causa delle dimensioni della
sua bocca, non è conveniente inserirlo in un acquario popolato da pesci più piccoli di lui.
Molto robusto e resistente alle malattie; ha solo bisogno di una vasca molto grande, anche in proporzione alle sue dimensioni, con molto spazio libero per poter nuotare
nella colonna d'acqua, ma arredata anche con molti invertebrati sessili, rocce vive e madrepore sterilizzate sistemati in maniera da formare nascondigli ed anfratti.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi particolari colori, è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Gli individui adulti si trovano, di solito singolarmente, sui fondali sabbiosi, posti in prossimità delle barriere coralline; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi che vivono nella sabbia.
In acquario è molto difficile da ambientare perchè inizialmente è molto pauroso e tende a nascondrsi ed a non mangiare; sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente acclimatato
da un esperto negoziante; una volta acclimatato è carnivoro e necessita di una dieta molto ricca e variata, preferisce il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima di essere
somministrato, come Artemia Salina, Mysis, Chironomus, Krill; se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche gamberetti, pesciolini e polpa di cozze; accetta
volentieri il Mangime Liofilizzato ed il mangime secco in granuli o in fiocchi.
Molto consigliabile per chi vuole un grosso pesce colorato e robusto, da allevare con facilità e senza problemi, insieme ad altri pesci dalle medesime caratteristiche come, ad
esempio, il Sargocentron spiniferum od il Lutjanus sebae.