Orata bilineata a monocolo Two-lined monocle bream, mamila griffée, poisson-virgule, scolopsis à deux lignes, besugato rayado,
schärpen-scheinschnapper, cколопс двухлинейный, косополосый, フタスジタマガシラ
Dimensione
Massima in natura 25 cm In acquario 4 / 6 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo perciforme appartenente alla famiglia dei Nemipteridae, proviene dall'oceano Indiano centro-orientale e dall'oceano Pacifico occidentale: Isole Maldive, Isole Andamane e Nicobare,
Sumatra, Giava, Bali, Timor, Borneo, Sulawesi, Giappone, Taiwan, Filippine, Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Isole Vanuatu, Isole Fiji.
Presenta un corpo fusiforme, allungato, leggermente compresso lateralmente; la bocca, larga e protrattile, è in posizione terminale; gli occhi sono molto grandi e presentano un piccolo aculeo
osseo sub-lacrimale, rivolto verso la parte posteriore del pesce; il peduncolo caudale è lungo, sottile e ben distinto.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due pinnule; la pinnula anteriore, sostenuta da 9 spine rigide, può essere drizzata ma viene generalmente portata ripiegata sul dorso, le punte delle
spine sporgono leggermente dalla membrana interadiale dando alla pinnula un aspetto seghettato; la pinnula posteriore, sostenuta da una spina rigida e da 9 raggi molli, ha una forma triangolare e prosegue
con un lungo lobo posteriore dall'apice appuntito; la pinna anale, a sua volta sostenuta da 3 spine rigide e da 7 raggi molli, ha una forma triangolare e termina con un lungo lobo posteriore dal margine
arrotondato; la pinna caudale ha il margine inciso e diviso in due lobi dagli apici appuntiti; le pinne pettorali, relativamente lunghe, hanno il margine obliquo e gli apici leggermente arrotondati;
le pinne ventrali, dalla forma triangolare, hanno gli apici appuntiti.
Lo Scolopsis bilineata è, dal punto di vista riproduttivo, un Ermafrodita Proterogino; alla nascita tutti gli esemplari sono di sesso indistinto, poi,
crescendo, maturano gli organi genitali femminili e diventano tutti di sesso femminile; ancora dopo, raggiunta una lunghezza di circa 5 o 6 cm, cambiano di sesso, gli organi femminili degenerano mentre si
sviluppano quelli maschili e l'esemplare diviene di sesso maschile; in questo modo vi è sempre un esemplare di sesso maschile ed uno di sesso femminile, in grado di riprodursi, per permettere la sopravvivenza
della specie.
La livrea degli esemplari giovani, di sesso femminile, è molto differente da quella degli esemplari adulti, di sesso maschile e, curiosamente, simile la livrea di alcune specie
del genere Meiacanthus; questi esemplari della Scolopsis bilineata mimano, per scopi difensivi, la livrea del pesce Meiacanthus grammistes e, meno frequentemente, quella del
Meiacanthus oualanensis e del Meiacanthus smithi, tutti velenosi ed evitati dai predatori; questo comportamento è denominato mimetismo aposematico o batesiano.
La livrea dei pesci che imitano il Meiacanthus grammistes è di color giallo uovo sul dorso mentre il ventre è di color grigio argento; il dorso è percorso da
tre righe longitudinali, di color nero, delle quali, la prima passa sopra l'occhio; la pinna dorsale è bordata di turchese.
La livrea dei pesci che imitano il Meiacanthus oualanensis è invece completamente di color giallo canarino compatto; la pinna caudale ha i margini superiore ed inferiore gialli mentre
la parte interna semitrasparente; l'unica differenza rispetto ai pesci imitati consiste in una macchia nera, più o meno grande, all'inizio della pinna dorsale.
La livrea dei pesci che imitano il Meiacanthus smithi è di un color grigio celestino con la testa di un color verdastro; lungo il dorso è presente una spessa riga, di color nero; il
margine distale della pinna dorsale è ornato da un duplice rigo, di color nero e turchese.
Piccolo pesce colorato, tranquillo e di facile allevamento, convive con tutte le altre specie altrettanto pacifiche e con grossi invertebrati sessili; non adatto ad una vasca con invertebrati
erranti, come i crostacei, che costituiscono il suo cibo naturale.
Necessita di una vasca di grandi dimensioni, in proporzione alle sue dimensioni, arredata con molte rocce vive, madrepore sterilizzate e grossi invertebrati sessili in quanto nuota volentieri
colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina; preferisce che all'interno dell'acquario ci sia una illuminazione intensa ma irregolare, con zone illuminate ove nuotare e zone in ombra ove riposare.
Resistente alle malattie ed alle cattive condizioni dell'acqua.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura frequenta le scogliere di madrepore cacciando piccoli pesci e invertebrati bentonici.
In acquario è molto difficile da ambientare perchè è molto timido e si nutre con difficoltà; sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente acclimatato da un esperto
negoziante; una volta ben ambientato è prettamente carnivoro, gradisce il mangime surgelato, preventivamente decongelato con un poco di acqua dell'acquario: Artemia salina, Chironomus
e Mysis, ma anche piccoli pesciolini, gamberetti e polpa di cozza; accetta con difficoltà il Mangime Liofilizzato o quello
secco, in granuli o in fiocchi.
E' in definitiva un piccolo pesce, colorato e vivace, adatto ad acquari, arredati con rocce vive sacrificabili, madrepore sterilizzate e grossi invertebrati sessili in compagnia
di pesci altrettanto pacifici e resistenti; assolutamente non adatto agli acquari di invertebrati, del tipo Mini Reef.