PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Scolopsis affinis
Nome comune
Orata monocola di Peter
Peters' monocle bream, scolopsis de Peter, gelbschwanz scheinschnapper, Привлекательный Сколопс, ヒメタマガシラ
Dimensione
Massima in natura 24 cm
In acquario 6 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo perciforme appartenente alla famiglia dei Nemipteridae, proviene dall'Oceano Indiano centro-orientale e dall'Oceano Pacifico occidentale: Sumatra, Giava, Bali, Timor, Borneo, Sulawesi, Giappone, Taiwan, Filippine, Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Isole Vanuatu.
Presenta un corpo fusiforme, allungato, molto compresso lateralmente; la bocca, larga e protrattile, è in posizione sub terminale; gli occhi sono molto grandi e sono posti in posizione frontale e formano un leggero dosso sulla fronte; il peduncolo caudale è lungo, sottile e ben distinto.
La pinna dorsale, sostenuta da 10 spine rigide e da 9 raggi molli si estende quasi uniformemente sul dorso e termina con lungo lobo posteriore dall'apice arrotondato; la pinna anale, a sua volta sostenuta da 3 spine rigide e da 7 raggi molli, ha una forma triangolare e termina con un lungo lobo posteriore dall'apice arrotondato; la pinna caudale, larga e dalla forma trapezoidale, ha il margine diviso in due lobi dagli apici appuntiti; le pinne pettorali, relativamente lunghe, hanno il margine obliquo e gli apici leggermente arrotondati; le pinne ventrali, lunghe, sottili e dalla forma triangolare, hanno gli apici appuntiti.
Dal punto di vista riproduttivo lo Scolopsis affinis è un Ermafrodita Proteroginico; alla nascita tutti gli esemplari sono di sesso femminile; ad una certa età gli organi femminile degenerano mentre si sviluppano quelli maschili e l'esemplare diventa di sesso maschile.
La livrea degli esemplari più giovani, di sesso femminile, è molto differente da quella degli esemplari adulti.
La livrea degli esemplari di sesso femminile è di un color grigio argento; sul dorso il bordo delle squame, di color grigio piombo con sfumature turchesi, crea un disegno a mosaico; lungo la linea mediana del fianco una barra longitudinale, di color marroncino, congiunge, passando sopra l'occhio, il labbro superiore con la fine del peduncolo caudale; negli esemplari più giovani questa barra longitudinale è sovrastata da un'ulteriore barra, di color giallo.
Piccolo pesce, colorato, tranquillo e di facile allevamento, che convive egregiamente con tutte le altre specie altrettanto pacifiche in un acquario di comuità arredato con grossi invertebrati sessili, rocce vive e madrepore sterilizzate; non è adatto ad una vasca popolata da piccoli invertebrati erranti, come crostacei, molluschi, echinodermi, anellidi che rappresentano il suo cibo naturale.
Necessita di una vasca di grandi dimensioni, anche in proporzione alle sue dimensioni, arredata con rocce vive, madrepore sterilizzate e grossi invertebrati sessili in quanto nuota volentieri negli anfratti dell'ambientazione dell'acquario; preferisce che all'interno dell'acquario ci sia una illuminazione intensa ma irregolare, con zone illuminate ove nuotare e zone in ombra ove riposare.
Resistente alle malattie ed alle cattive condizioni dell'acqua.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori, è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura frequenta, solitario o in piccoli gruppi, le lagune della barriera corallina, sopra un fondale sabbioso o limaccioso; si è specializzato nella caccia dell'anellide policheta Eunice aphroditois, feroce predatore acquatico, presente sul fondo sabbioso degli atolli, che può raggiungere una lunghezza di 3 metri; questo policheta nasconde il suo lungo corpo nella sabbia ed aspetta in agguato che una delle sue antenne gli segnali la vicinanza di una preda; armato di lunghi denti affilati, il suo attacco è temibile per la sua velocità e ferocia, in quanto può a volte riuscire a tagliare a metà la sua preda; la Scolopsis affinis, non appena scopre la concavità nella sabbia che si forma sopra la tana del policheta vi si dispone sopra, in verticale, con la testa verso il basso, e comincia a soffiare vigorosi getti d'acqua; quando il verme, incuriosito dal movimento, tira fuori la testa il pesce, con un rapido guizzo lo cattura.
In acquario è molto difficile da ambientare, sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente acclimatato da un esperto negoziante; una volta ben ambientato è prettamente carnivoro, accetta il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima di essere somministrato, Artemia salina, Chironomus e Mysis; se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche piccoli pesciolini, gamberetti e polpa di cozza; accetta con difficoltà il Mangime Liofilizzato od il mangime secco, in granuli o in fiocchi.
E' in definitiva è un piccolo pesce, colorato e vivace, adatto agli acquari di comunità, in compagnia di pesci altrettanto pacifici e resistenti, riccamente arredati con grossi invertebrati sessili, rocce vive e madrepore sterilizzate; assolutamente non adatto agli acquari di invertebrati del tipo Mini Reef.

Scolopsis Affinis

Scolopsis Bilineata
Livrea Juvenile

Lutjanus Kasmira

Eunice Aphroditois

Lobophytum Crassum

Seriatopora Stellata
Indice dei Pesci Marini Tropicali