PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Rhinopias aphanes
Nome comune
Scorfano merlettato
Lacy scorpionfish, weedy scorpionfish, pez escorpión maleza, drachenkopf, kружевная рыба-скорпион, パプアニューギニアのボロカサゴ
Dimensione
Massima in natura 25 cm
In acquario 6 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 28° C
Densità 1022 / 1024
PH: 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Stranissimo Scorpeniforme appartenente alla famiglia degli Scorpaenidae; è presente nell'Oceano Pacifico occidentale: Mar dei Coralli, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Grande Barriera Corallina orientale.
Presenta un corpo fusiforme abbastanza tozzo, a sezione ellittica; la testa è grande e rappresenta un quarto della lunghezza del corpo; gli occhi, contorniati da alcune spine suborbitali e lacrimali, sono molto grandi e notevolmente sporgenti; la bocca, molto grande, piatta e protrattile, è posta in basso nella testa, in posizione sub terminale e rassomigla al becco di una papera; la parte compresa tra gli occhi e la bocca è particolarmente sottile, simile ad una lama, e presenta una notevole concavità; l'opercolo branchiale, dotato di un enorme preopercolo articolato, si estende dalla gola sin quasi al dorso separando completamente la testa dal resto del corpo; il peduncolo caudale è lungo e sfinato; tutta la testa, le pinne ed il corpo sono ricoperti da numerose escrescenze carnose, lunghe, sfrangiate e filamentose, dall'aspetto simile a quello delle braccia dei crinoidi; appena sopra gli occhi è presente una cresta carnosa; la linea laterale è prominente e ben evidente.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due pinnule separate da una profonda concavità; la prima pinnula, sostenuta da 10 spine rigide, ha una forma triangolare con la terza spina più lunga delle altre; le spine non sono completamente ricoperte dalla membrana interradiale e danno alla pinna un aspetto notevolmente seghettato; la seconda pinnula, sostenuta da 2 spine rigide e da 9 raggi molli, ha una forma trapezoidale; la pinna anale, sostenuta da 3 spine rigide e da 5 raggi molli, ha una forma trapezoidale ed è molto estesa in lunghezza; la pinna caudale, di forma trapezoidale, presenta il margine distale convesso ed asimmetrico, con la parte inferiore più sviluppata di quella superiore; le pinne pettorali sono notevolmente sviluppate; sostenute da 15 spine rigide radiali, hanno una forma a semicerchio; la membrana interradiale non è compatta ma presenta numerose lagune, tanto da sembrare un merletto; anche le pinne ventrali hanno una forma a semicerchio ma non sono sviluppate quanto quelle pettorali; le spine rigide sono cave e poggiano direttamente su di una vescicola piena di ittiotossina, in modo che basta la pressione sulla spina per farla penetrare e contemparaneamente iniettare il veleno; in questo modo costituiscono una formidabile arma di difesa ed offesa, temibile anche per gli esseri umani.
La livrea, molto mimetica, è estremamente variabile e ricorda i crinoidi tra i quali la Rhinopias aphanes si mimetizza; di colore variabile dal giallo al marrone presenta numerose macchie meandroidi di colori e forme differenti; unico tratto distintivo è una coppia di macchie regolari, di color bianco latte, presenti tra gli occhi e la bocca.
Pesce molto colorato, ma non robusto quanto i suoi congenere; relativamente socievole è adatto alla convivenza con suoi simili e con quasi tutti gli altri pesci di barriera, purchè di grossa taglia e lenti nell'alimentarsi; molto adatto alla convivenza con grossi invertebrati sessili mentre potrebbe mangiarsi i piccoli invertebrati erranti.
Non necessita di una vasca grande, in quanto nuota pochissimo, preferendo volentieri tendere i suoi agguati sul fondo dell' acquario o nei pressi di una madrepora con la quale, grazie alle sue pinne raggiate, si mimetizza perfettamente.
Molto simile alla Rhinopias frondosa dalla quale si distingue per la forma meandroide delle macchie presenti su tutta la livrea.
Relativamente poco resistente alle malattie; soffre anche per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati e per valori bassi del PH; nel qual caso comincia a perdere brandelli di pelle e di muco.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere gli splendidi colori della sua livrea è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un flusso d'acqua di media intensità, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si trova lungo le pareti delle barriere coralline esterne, sino ad una profondità di 300 metri, ricche di crinoidi; durante il giorno si nasconde, mimetizzandosi perfettamente con l'ambiente circostante; comincia a cacciare al crepuscolo, mettendosi in attesa di un malcapitato pesciolino, crostaceo o mollusco, che arrivi a portata della sua enorme bocca protrattile.
In acquario è abbastanza difficile da ambientare, in quanto inizialmente è molto timido e si nutre con difficoltà; sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente ambientato da un esperto negoziante; una volta ben ambientato, è carnivoro; predilige il mangime surgelato di grosse dimensioni, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, polpa di cozza, gamberetti o pesciolini, avvicinati alla bocca con un'apposita pinza; accetta molto raramente il Mangime Liofilizzato o quello secco, in grossi granuli.
Non è assolutamente adatto agli acquari abitati da pesci di piccola taglia o con invertebrati erranti, in quanto finirebbe con il mangiarli; non deve neppure convivere con pesci veloci nel mangiare, che potrebbero rubargli il cibo ed impedirgli di alimentarsi; è quindi consigliabile per un acquario di comunita, arredato con grossi invertebrati sessili, rocce vive e madrepore sterilizzate, popolato da grossi pesci lenti e tranquilli come il Chaetodon pelewensis ed l'Acanthurus achilles.
Come tutti gli scorpenidi anche l'Rhinopias aphanes ha le spine rigide che possono inoculare un potente veleno; è pertanto consigliabile non maneggiarlo ed effettuare con cautela la manutenzione della vasca; il primo e più importante trattamento, dopo un'eventuale puntura, è l'immersione della parte colpita in acqua calda a circa 45 °C, perché la temperatura inattiva la tossina inoculata e riduce il dolore da essa provocato.

Rhinopias Frondosa

Acanthurus Achilles

Chaetodon Pelewensis

Caulastraea Curvata

Heliopora Coerulea

Physogyra Lichtensteini
Indice dei Pesci Marini Tropicali