PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Ptereleotris grammica
Ptereleotris grammatica melanota, Ptereleotris grammica grammica, Ptereleotris grammica melanota
Nome comune
Pesce freccia lineato
Lined dartfish, glorious dart-goby, eleotris à bande noire, javelot à bande noire, streifen pfeilgrundel, スジクロユリハゼ
Dimensione
Massima in natura 100 mm
In acquario 60 / 80 mm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH: 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme appartenente alla famiglia degli Microdesmidae; è endemico nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico occidentale: Mar Rosso, Somalia, Madagascar, Isole Seychelles, Isole Mauritius, Isole Maldive, Bali, Grande Barriera Corallina orientale, Filippine, Taiwan, Isole Ryukyu, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone.
La classificazione della specie è ancora controversa; secondo alcuni autori (Randall & Lubock) è divisa in due sottospecie: Ptereleotris grammatica melanota, presente nell'Oceano Indiano, e Ptereleotris grammica grammica, presente nell'Oceano Pacifico; successivamente con la pubblicazione Revision Of The Indo-Pacific Dartfishes, Genus Ptereleotris (Perciformes: Gobioidei) - John E. Randall sono state considerate come due forme locali della stessa specie; invece secondo l'Eschmeyer's Catalog of Fishes, Ptereleotris grammica e Ptereleotris melanota sono due specie distinte; di seguito verrà considerata come una unica specie.
Presenta un corpo cilindrico, molto allungato e molto compresso lateralmente; la testa, di forma ogivale e priva di squame, occupa tutta la parte anteriore del corpo; la bocca, posta in posizione terminale, è grande, con grosse labbra carnose ed è decisamente rivolta verso l'alto, con la mascella inferiore prominente; gli occhi, molto grandi, sono posti quasi sulla fronte, formando un leggero dosso; il peducolo caudale è senza soluzione di continuità con il resto del fianco.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due pinnule; la pinnula anteriore, sostenuta da 6 spine rigide ha una forma triangolare, con le spine, notevolmente più lunghe della membrana interradiale, che le danno un aspetto raggiato; la prima spina è molto più lunga delle successive e, negli adulti, forma un lungo filamento; la seconda pinnula, sostenuta da una spina rigida, leggermente più corta delle successive, e da 25 / 27 raggi molli, ha la forma di un trapezio molto allungato e termina con un lobo posteriore dall'apice appuntito; la pinna anale, a sua volta sostenuta da una spina rigida e da 23 / 26 raggi molli,è simile alla seconda pinnula dorsale ed insieme formano una sorta di impennaggio di una freccia; la pinna caudale, leggermente trapezoidale, ha il margine leggermente concavo; le pinne pettorali, allargate, hanno il margine leggermente convesso; le pinne ventrali, poste in corrispondenza delle pinne pettorali, sono molto strette e lunghe e terminano con un sottile filamento.
La livrea, molto colorata ed appariscente, è di un color grigio argento o azzurro cielo, con il dorso di color verde acqua; sul fianco vi sono due barre longitudinali, una lungo la linea mediana ed una poco al di sopra dell'occhio, che congiungono l'occhio all'inizio della pinna caudale; queste barre sono di un color giallo canarino o arancione carico e ciascuna è affiancata da due sottili linee, di color azurro cobalto; entrambe le pinnule dorsali sono di color turchese con più linee longitudinali alternativamente di color giallo canarino, o arancione carico, ed azzurro cobalto; questo disegno si ripete anche sulla pinna anale; la parte centrale della pinna caudale è di color turchese mentre i margini sono di color giallo canarino o arancione carico.
Necessita di una vasca di dimensioni piccole o medie, arredata con molti invertebrati sessili, madrepore sterilizzate e rocce vive disposte a formare grotte e nascondigli in quanto preferisce nuotare nelle vicinanze delle madrepore piuttosto che nuotare nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina; considerando che spesso guizza al di sopra della superficie, è consigliabile che la vasca sia chiusa da un vetro o da una rete con le maglie piccole.
Poco resistente alle malattie, soffre anche per il valore basso del PH e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati, nel qual caso perde di vivacità e di colore.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere gli splendidi colori della sua livrea è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura nuota a piccoli scatti, solitario o in coppia, nelle pozze pietrose o sabbiose delle scogliere rivolte verso il mare; sempre pronto, se vede avvicinarsi un pesce predatore, ad infilarsi, molto rapidamente, nel primo pertugio che trova o a guizzare fuori dalla superficie dell'acqua; caccia piccoli crostacei, uova e larve di pesce, che costituiscono il suo cibo abituale.
In acquario è difficile da ambientare, in quanto inizialmente è molto timido, rimane spesso nascosto e si nutre con difficoltà; sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente ambientato da un esperto negoziante; una volta ben ambientato, è carnivoro; predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, Artemia salina, Chironomus, Mysis; accetta poco volentieri il Mangime Liofilizzato e raramente quello secco, in piccoli granuli o in fiocchi.
Piccolo pesce pacifico, gregario, purtroppo lento nell'alimentarsi; convive molto bene con i pesci di barriera piccoli, tranquilli e non molto veloci nel prendere il cibo; è molto adatto agli acquari di barriera con piccoli pesci ed invertebrati sessili, del tipo Mini Reef.

Nemateleotris Magnifica

Pterapogon Kauderni

Zoramia Leptacantha

Acropora Millepora

Zoanthus Sansibaricus

Pocillopora Woodjonesi
Indice dei Pesci Marini Tropicali