PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Pseudochromis bitaeniatus
Dampieria bitaeniata
Nome comune
Pseudocromide bilineato
Double-striped dottyback, slender dotty-back, two-lined dottyback , Двухполосый псевдохромис, Псевдохромис битаениатус Фиолетовый
Dimensione
Massima in natura 12 cm
In acquario 5 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH: 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo perciforme della ristretta famiglia degli Pseudochromidae; è presente nell'Oceano Pacifico occidentale: Sumatra, Giava, Bali, Timor, Filippine, Grande Barriera Corallina, Nuova Guinea.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato e compresso lateralmente; la testa, grande e leggermente appuntita, è raccordata al corpo da una fronte spiovente; la bocca, relativamente grande e posta in posizione sub terminale, è leggermente rivolta verso l'alto ed è armata da piccoli denti conici; l'opercolo branchiale è grande e dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale, largo e tozzo, è quasi indistinguibile dal resto del corpo.
La pinna dorsale, sorretta da 3 spine rigide e da 25 / 27 raggi molli, è molto sviluppata in altezza, si estende uniformemente su tutto il dorso e termina con un lobo posteriore dall'apice appuntito; la pinna anale, sorretta a sua volta da 3 spine rigide e da 14 raggi molli, ha una forma trapezoidale e termina con un lungo lobo posteriore dall'apice appuntito; la pinna caudale, dalla forma leggermente trapezoidale, ha il margine leggermente arrotondato; le pinne pettorali sono larghe così come le pinne ventrali, dalla forma triangolare e dall'apice appuntito.
La livrea è modesta e poco colorata; il fianco è di un color marroncino brunastro mentre la testa, la gola e l'opercolo branchiale sono di un color giallo rosato; lungo la linea mediana è disegnata una larga banda longitudinale, di color grigio o celeste, che arriva sino al margine posteriore della pinna caudale; le altre pinne sono semitrasparenti.
Pesce relativamente aggressivo verso gli altri pesci, è adatto agli acquari con pesci di barriera più grandi ma pacifici e con gli invertebrati, sia sessili che erranti.
Necessita di una vasca di medie o piccole dimensioni, poco illuminata, arredata con molti invertebrati sessili, madrepore sterilizzate e rocce vive sistemate in modo da formare anfratti e nascondigli in quanto non è un grande nuotatore e preferisce nascondersi nei meandri delle madrepore piuttosto che nuotare nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina.
Poco resistente alle malattie, soffre anche per i valori bassi del PH o per quelli eccessivi dei nitrati e fosfati, nel qual caso perde di vivacità e di colore.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere gli splendidi colori della sua livrea è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si trova sui pendii delle barriere coralline, spesso all'interno di anfratti o grotte; caccia attivamente i piccoli animali bentonici, crostacei, molluschi, echinodermi, anellidi policheti, uova e larve di pesce.
Inizialmente è molto difficile da far acclimatare in quanto è molto timido, tende a rimanere nascosto e soffre per la concorrenza di pesci più veloci; sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto negoziante; una volta ben ambientato è carnivoro ma rimane sempre un poco timido e riservato; predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, Artemia salina, Chironomus e Mysis; accetta malvolentieri il Mangime Liofilizzato o quello secco in piccoli granuli o in fiocchi.
Molto adatto agli acquari di barriera, con invertebrati sessili e pesci pacifici e lenti nell'alimentarsi; è anche molto indicato per un piccolo acquario di invertebrati, del tipo Mini Reef; considerando che spesso salta fuori dall'acqua, è vivamente consigliato coprire la vasca con un vetro o con una rete dalle maglie molto fitte.

Pseudochromis Aldabraensis

Pseudochromis Fridmani

Pictichromis Paccagnellae

Acropora Kimbeensis

Fimbriaphyllia Ancora

Plerogyra Sinuosa
Indice dei Pesci Marini Tropicali