PESCI
MARINI TROPICALI





Nomenclatura binomiale
Plectorhinchus diagrammus
Plectorhynchus gaterinoïdes, Diagramma goldmanni, Diagramma haematochir, Diagramma radja, Gaterin gaterinoides, Lutjanus pentagramma, Perca lineata, Plectorhinchus gaterinoides, Plectorhinchus goldmani, Plectorhinchus goldmanni, Plectorhinchus lessonii, Plectorhinchus lineatum, Plectorhynchus goldmani
Nome comune
Sciaena rigata
Striped sweetlips, fourbanded sweetlip, silver-banded sweetlip, diagramme à bandes, gaterin à bandes, pez labios dulces de cuatro bandas, süßlippe, cладкогуб полосатый, Гатерин полосатый
Dimensione
Massima in natura 40 cm
In acquario 6 / 14 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso perciforme appartenente alla famiglia dei Haemulidae; proviene dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico centro-occidentale: Isole Mauritius, Isole Maldive, Sumatra, Bali Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina, Filippine, Nuova Caledonia, Isole Vanuatu.
La sua classificazione è ancora molto controversa in quanto alcuni autori tendono ancora a considerare validi, a livello tassonomico, i nomi locali di questo diffusissimo pesce.
Sia la morfologia sia la livrea degli esemplari più giovani differiscono notevolmente da quelle degli esemplari adulti.
Il Plectorhinchus diagrammus giovane presenta un corpo fusiforme, molto allungato e leggermente compresso lateralmente; la testa, camusa, è grande ed occupa quasi tutta la parte anteriore del pesce; la bocca, molto grossa, protrattile e con grosse labbra carnose, è in posizione quasi ventrale ed è armata da numerosi denti piccoli ma acuminati; l'opercolo branchiale è dotato di un pre-opercolo dal bordo liscio; il peduncolo caudale è molto lungo, robusto e ben distinto.
La pinna dorsale, sostenuta da 12 o 13 spine rigide e da 19 o 20 raggi molli, ricopre tutto il dorso, la parte sostenuta dalle spine rigide è notevolmente più alta di quella sostenuta dai raggi molli; la pinna anale, sostenuta a sua volta da 3 spine rigide e da 7 o 8 raggi molli, ha una forma triangolare con un lobo posteriore dal margine arrotondato; la pinna caudale ha una forma a goccia con l'apice inferiore appuntito; le pinne pettorali, trapezoidali e dal margine rotondeggiante, sono sviluppate così come le pinne ventrali, dalla forma triangolare e dal margine appuntito.
La livrea degli esemplari giovani è di un color grigio argento, con la gola ed il ventre di color giallo oro; sul dorso vi è disegnata una grande banda longitudinale, di color marrone scuro o nero, che arriva sino all'apiceposteriore della pinna dorsale; un'altra banda longitudinale parte dal labbro superiore, passa sopra l'occhio ed arriva sino all'apice della pinna caudale.
Gli esemplari semi-adulti presentano una livrea di un colore grigio argento; sul fianco vi sono 5 / 7 grosse righe longitudinali, di color marrone testa di moro che diventano di color arancione chiaro sull'opercolo branchiale; sul ventre queste righe, con il procedere dell'età, si riducono di spessore sino a scomparire; le pinne, di color giallo canarino, sono coperte da grosse macchie, di color marrone testa di moro.
Molto decorativo ma meno robusto degli altri appartenenti alla famiglia, è abbastanza vivace; è adatto solo a grossi acquari di comunità, arredati con grossi invertebrati sessili, in compagnia di pesci grossi e relativamente tranquilli; non è adatto agli acquari con piccoli invertebrati erranti o alla convivenza con pesci piccoli o grandi ed aggressivi.
Necessita di una vasca di medie dimensioni, arredata con molti invertebrati sessili, madrepore spurgate e rocce vive, in quanto preferisce nuotare nei meandri dell'ambientazione piuttosto che nella colonna d'acqua posta al di sopra della barriera corallina.
Molto resistente alle malattie; soffre invece per i valori bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati, nel qual caso perde di vivacità e di colore.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i particolari colori della sua livrea è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura gli esemplari molto giovani sono attivi anche di giorno mentre gli esemplari sub-adulti cominciano a diventare crepuscolari e notturni; si nutre di molluschi, crostacei, uova e larve di pesci.
In acquario è abbastanza difficile da ambientare, in quanto inizialmente è molto timido e si nutre con difficoltà; sarebbe meglio acquistare un esemplare già perfettamente ambientato da un esperto negoziante; una volta ben ambientato, è carnivoro e vorace; predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, Artemia salina, Chironomus, Mysis; se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche pezzetti di polpa di cozza, gamberetti o pesciolini, sempre surgelati e decongelati; accetta volentieri anche il Mangime Liofilizzato e quello secco, in grossi granuli o in fiocchi.
E' adatto ad un acquario di comunità gestito da un acquariofilo alle sue prime esperienze.

Plectorhinchus Diagrammus

Plectorhinchus Chaetodonoides
Livrea Juvenile

Plectorhinchus Diagrammus
Livrea Juvenile

Dipsastraea Favus

Goniastrea Favulus

Pocillopora Verrucosa
Indice dei Pesci Marini Tropicali