Triglietta gialla Gold-saddle goatfish, yellow saddle goatfishb, barbet à selle d'or, rouget-barbet doré, salmonete dorado, salmonete dourado,
salmonete con silla de montar amarilla, goldsattel meerbarbe, Золотистая зубатая барабуля, マルクチヒメジ
Dimensione
Massima in natura 50 cm In acquario 6 / 12 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso perciforme appartenente alla famiglia dei Mullidae; proviene dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico centro-occidentale: Mar Rosso, Sumatra Giava, Filippine, Grande Barriera
Corallina, Nuova Caledonia, Isole Tuamotu, Isole Mollucche, Isole Samoa, Isole Tonga, Isole Marshall, Isole Hawaii.
Presenta un corpo fusiforme, robusto, con la schiena inarcata ed il ventre piatto; la bocca, protrattile e posta in posizione quasi ventrale, è circondata da una coppia di lunghi bargigli muscolosi
e molto mobili che partono dal mento; l'opercolo branchiale è molto sviluppato; il peduncolo caudale è molto allungato.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due pinnule; la pinnula anteriore, sostenuta da 8 spine rigide, ha una forma triangolare e può essere reclinata sul dorso; la pinnula posteriore,
sostenuta da 9 raggi molli, si estende quasi uniformemente e termina con un lungo lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna anale, a sua volta sostenuta da una spina rigida e da 7 raggi molli
ha una forma trapezoidale con un piccolo lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna caudale ha una forma trapezoidale con il margine profondamente inciso che forma due lobi dagli apici
arrotondati; le pinne pettorali, trapezoidali e molto allungate, hanno il margine fortemente arrotondato; le pinne ventrali hanno una forma triangolare con l'apice appuntito.
La livrea, colorata e caratteristica, è di un colore giallo canarino compatto; sul muso e sulle pinne sono presenti delle leggere righine turchesi.
Pesce pacifico e tranquillo; se di piccole dimensioni è adatto alla convivenza con i piccoli pesci di barriera, di tutte le altre razze, e con grossi invertebrati sessili; meno adatto alla
convivenza con piccoli invertebrati erranti come crostacei, briozoi, echinodermi, molluschi.
Pesce colorato e relativamente pacifico; è molto indicato per una vasca di media grandezza, popolata da pesci di media dimensione, arredata con molti invertebrati sessili e rocce vive e con un
ampio spazio libero, in quanto ama pascolare sul fondale degli spazi aperti; considerando che quando è alla ricerca del nutrimento solleva nuvole di sabbia, è consigliato che gli invertebrati importanti
siano posti ad una certa distanza dal fondale.
Abbastanza resistente alle malattie; soffre per i valori troppo bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti e diventa pigro e
svogliato.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un debole flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si nutre di tutto quello che trova frugando con i bargigli nella sabbia dei fondali di lagune orientate verso il mare aperto; piccoli pesci, crostacei, policheti della sabbia, gamberi,
granchi, polpi e piccoli gasteropodi.
In acquario, una volta ben ambientato, è onnivoro, predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, Artemia salina, Chironomus e
Mysis; accetta volentieri anche il Mangime Liofilizzato oppure quello secco in granuli; raccoglie il mangime preferibilmente dal fondo.
Molto adatto per un grande acquario di un neofita alle prime esperienze; è, invece, poco consigliabile per una vasca di invertebrati, tipo Mini
Reef.