PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Parma bicolor
Nome comune
Damigella bicolore
Bicolor scalyfin, golden parma
Dimensione
Massima in natura 14 cm
In acquario 3 / 6 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 28° C
Densità 1022 / 1024
PH: 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme, di piccole dimensioni, appartenente alla famiglia dei Pomacentridae; è presente nell'Oceano Indiano orientale: Grande Barriera Corallina sud occidentale, specificatamente nell'areale compreso tra l'Arcipelago del Recherchè e l'Isola Rottnest.
Presenta un corpo ovoidale, molto compresso lateralmente; la testa è piccola, raccordata da una fronte ed una gola leggermente convesse; la bocca, in posizione terminale e leggermente prominente, è relativamente piccola ed ha delle grosse labbra carnose e protrattili; l'occhio è relativamente piccolo, posto molto in avanti sul capo; l'opercolo branchiale è molto sviluppato; la linea laterale è incompleta e termina all'altezza della fine della pinna dorsale; il peduncolo caudale è lungo e ben distinto; sul peduncolo caudale sono presenti degli ulteriori pori sensoriali.
La pinna dorsale, sostenuta da 14 spine rigide e da 15 o 16 raggi molli, si estende uniformemente su tutto il dorso e termina con un lungo lobo posteriore, leggermente rialzato e dal margine appuntito; la pinna anale, a sua volta sorretta da 2 spine rigide e da 15 o 16 raggi molli, si estende uniformemente dall'ano al peduncolo caudale e termina con un lungo lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna caudale, trapezoidale, ha il margine diviso in due lobi simmetrici dagli apici appuntiti; le pinne ventrali hanno una forma triangolare e terminano con un apice appuntito che si prolunga in un corto filamento.
La livrea è colorata ed appariscente; tutta la parte posteriore del corpo, comprese le pinne è di un color giallo uovo mentre la parte anteriore, comprendente metà circa del dorso, la testa, la fronte, e l'opercolo branchiale è di un color marroncino verdastro; sulla parte scura il bordo turchese delle squame crea un disegno romboidale; la pinna dorsale e quella anale presentano, sul margine distale, un vistoso bordo di color turchese; anche la bocca presenta le labbra di color turchese.
Piccolo pesce, molto robusto, simpatico, vivace, è adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre razze e con gli invertebrati; è vivace ma un poco territoriale e rissoso con i suoi simili, se si vuol tenere insieme più individui della stessa specie occorre inserire nella vasca anche uno o più grossi pesci vivaci, in modo che prevalga l'istinto difensivo del branco rispetto a quello territoriale del singolo individuo.
Ha bisogno di una vasca di medie dimensioni, arredata con molti invertebrati sessili, madrepore sterilizzate e rocce vive, in quanto preferisce rimanere nelle vicinanze dell'invertebrato sessile che elegge come dimora piuttosto che nuotare nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina .
Molto resistente alle malattie ed ai valori bassi del PH e per quelli eccessivi di nitrati e fosfati.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere gli splendidi colori della sua livrea è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura preferisce abitare le scogliere rocciose rivolte verso il mare aperto; si nutre di fito e zooplancton, alghe filamentose, piccoli crostacei, molluschi, uova e larve di pesce, anelidi, echinodermi.
In acquario è molto facile da ambientare; una volta ben ambientato, è onnivoro e vorace; predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione, Artemia salina, Chironomus, Mysis; accetta volentieri anche il Mangime Liofilizzato e quello secco, in piccoli granuli o in fiocchi; gradisce anche le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate.
Molto adatto agli acquari con piccoli pesci ed invertebrati, sia sessili che erranti, gestito da un neofita alle sue prime esperienze; è anche molto indicato per un piccolo acquario di invertebrati, del tipo Mini Reef, o, in un piccolo branco, per inaugurare un grande acquario di comunità appena allestito.

Acanthurus Tennentii

Chaetodontoplus Personifer

Pomacentrus Moluccensis

Fimbriaphylli Paraancora

Heliofungia Actiniformis

Tubastraea Diaphana
Indice dei Pesci Marini Tropicali