PESCI
MARINI TROPICALI




Nomenclatura binomiale
Ostracion meleagris
Ostracion camurum, Ostracion clippertonense, Ostracion lentiginosus, Ostracion punctatus, Ostracion sebae
Nome comune
Pesce scatola a punti bianchi
Whitespotted boxfish, クロハコフグ
Dimensione
Massima in natura 25 cm
In acquario 4 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso tetraodontiforme appartenente alla famiglia degli Ostraciidae; proviene dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico, il suo areale geografico si estende dalle coste africane orientali sino alle coste americane occidentali, verso Nord arriva sino alle Isole Hawaii mentre verso Sud raggiunge la Nuova Caledonia.
Presenta un corpo completamente ricoperto da una robusta corazza ossea, a forma di parallelepipedo, dalla quale fuoriescono la bocca, gli occhi, le pinne ed il lungo peduncolo caudale, molto mobile; la pelle è nuda ma ricoperta da un muco vischioso ed irritante; la bocca è piccola, posta in cima ad un musetto tubolare, con i denti fusi in quattro grosse placche dentali seghettate; gli occhi, piccoli e leggermente peduncolati, possono muoversi in maniera indipendente l'uno dall'altro.
La pinna dorsale, sostenuta solo da 8 o 9 raggi molli, è posta molto indietro, quasi sul peduncolo caudale ed ha una forma triangolare con il margine fortemente arrotondato; la pinna anale, a sua volta sostenuta solo da 9 raggi molli, è simile alla pinna dorsale e posta simmetricamente; la pinna caudale, sostenuta da 10 spine rigide, ha una forma trapezoidale con il margine fortemente arrotondato così come le pinne pettorali; le pinne ventrali sono assenti.
La forma del corpo e livrea cambiano notevolmente con l'età ed il sesso del pesce.
Negli esemplari giovani la forma del corpo è più compatta, quasi cubica, mentre la livrea è di un colore marrone cioccolata o marrone testa di moro; sopra tutto il corpo sono presenti numerosi piccoli puntini bianchi; questo disegno si estende anche sulla prima parte della pinna caudale; il resto della pinna caudale e le altre pinne sono semitrasparenti con i raggi scuri ben evidenti.
Negli esemplari adulti di sesso femminile il corpo ha una forma più allungata, a parallelepipedo; la livrea è molto simile agli esemplari giovani, di un colore marrone cioccolata o marrone testa di moro con sopra tutto il corpo numerosi puntini bianchi, ma più grandi di quelli presenti sugli esemplari giovani; questo disegno si estende anche sulla prima parte della pinna caudale; il resto della pinna caudale e le altre pinne sono semitrasparenti con i raggi scuri ben evidenti.
Negli esemplari di sesso maschile adulti il corpo ha la forma allungata degli esemplari di sesso femminile ma la livrea è molto più colorata ed appariscente; il dorso è di un color marrone scuro con sopra disegnati moltissimi puntini di color giallo o turchese; i fianchi sono di un color azzurro cobalto con sopra disegnati altri innumerevoli puntini di un colore chiaro, giallo, arancione o turchese oppure di un colore scuro, azzurro cupo o nero; questo disegno si estende anche alla prima parte della pinna caudale mentre il resto e le altre pinne sono semitrasparenti con riflessi marroni; la linea di separazione tra il dorso ed il fianco è spesso da una riga irregolare di color giallo o arancio; anche gli occhi sono bordati di giallo.
La livrea dell'Ostracion meleagris è molto simile a quella dell'Ostracion cyanurus, presente nel Mar Rosso e nel Golfo Persico; la differenza più evidente è il dorso degli esemplari adulti, di sesso maschile, di un color marrone scuro con sopra disegnati moltissimi puntini di color giallo o turchese.
Necessita di una vasca di medie dimensioni ed arredata con rocce vive sacrificabili e madrepore sterilizzate; preferisce restare nei pressi del fondo che perlustra continuamente alla ricerca del cibo; non è un grande nuotatore e quindi teme le correnti.
Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori bassi del PH e per le ferite alla pelle, che raramente si rimarginano.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori, specialmente degli esemplari adulti di sesso maschile, è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia una debole corrente d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un eventuale programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura frequenta le lagune ed i pendii della barriera corallina; a volte gli esemplari adulti di sesso maschile si spingono anche nella colonna d'acqua al di sopra della barriera; si nutre di tunicati incrostanti, policheti, spugne, molluschi, crostacei, copepodi e alghe.
In acquario inizialmente è molto timido, si nutre con difficoltà ed è molto difficile da ambientare, sarebbe consigliabile acquistare esemplari gia perfettamente acclimatati da un esperto negoziante; una volta ben ambientato è onnivoro ed abbastanza vivace; predilige il mangime surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione: Artemia salina, Chironomus, Mysis, Krill; ama anche sgranocchiare polpa di cozza, gamberetti o pesciolini; gradisce anche il Mangime Liofilizzato ed anche foglie di insalata oppure le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate; accetta anche il mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
Le sue carni e gli organi interni sono velenosissimi ma ciò non è assolutamente un problema in acquario.
Pesce relativamente timido e pacifico è adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre razze purchè non troppo attivi e veloci nel mangiare; assolutamente non adatto agli acquari con invertebrati, sia sessili che erranti, in quanto se ne ciba molto volentieri.

Ostracion Cubicus

Ostracion Cyanurus

Tetrosomus Gibbosus

Lactoria Cornuta

Lactoria Diaphana

Lactoria Fornasini
Indice dei Pesci Marini Tropicali