PESCI
MARINI TROPICALI

Nomenclatura binomiale
Ostorhinchus nigrofasciatus
Apogon nigrofasciatus
Nome comune
Pesce cardinale lineato bruno
Blackstripe cardinalfish, poisson-cardinal à rayures noir, peixe cardinal listrado preto, schwarzband kardinalbarsch, gestreifter kardinalfisch, черно-полоса кардинал, ミナミフトスジイシモチ
Dimensione
Massima in natura 10 cm
In acquario 4 / 6 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo perciforme della famiglia degli Apogonidae; è presente nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico occidentale: Mar Rosso, Isole Christmas, Indocina, Sumatra, Giava, Grande Barriera Corallina, ad Est sino alle Isole Salomone.
Corpo fusiforme, allungato, di sezione quasi cilindrica; la testa è ogivale, appuntita ed occupa tutta la parte anteriore del corpo; la bocca, larga e carnosa, è in posizione terminale e leggermente inclinata verso l'alto; gli occhi sono molto grossi e sporgono al disopra della fronte; il peduncolo caudale è lungo e relativamente sottile.
La pinna dorsale, sostenuta da 8 spine rigide e da 9 raggi molli, è nettamente divisa in due parti da una profonda sella che interessa leggermente anche il dorso; le due pinnule hanno una forma triangolare con quella posteriore più sviluppata in altezza dell'anteriore e termina con un piccolo lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna anale, a sua volta sostenuta da 2 spine rigide e da 8 raggi molli, è simmetrica alla seconda parte della dorsale; la pinna caudale ha il margine diviso in due lobi con gli apici arrotondati; le pinne pettorali e ventrali, dalla forma triangolare ed il margine arrotondato, sono molto sviluppate.
La livrea è di colore scuro, bruno rossiccio; sul fianco sono presenti due linee longitudinali, gialle, con lievi sfumature verdoline, che percorrono semi-parallelamente tutto il corpo, dalla bocca sino all'attacatura della pinna caudale, a queste due righe, se ne aggiungono altre due, semiparallele, solo sul ventre e sul dorso; le pinne sono semitrasparenti con leggeri riflessi rossastri.
Necessita di una vasca relativamente piccola, anche in relazione alle sue dimensioni, con molti profondi ed oscuri nascondigli.
Abbastanza resistente alle malattie; soffre per il valore del PH basso e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un flusso d'acqua di media intensità, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è di abitudini crepuscolari o notturne; si ritrova, da solo o in coppie, sotto le sporgenze o tra le fessure della barriera corallina; si nutre di piccoli invertebrati bentonici che caccia di notte.
In acquario è, invece, attivo anche di giorno, per questo motivo è abbastanza facile da ambientare; una volta ben ambientato accetta il cibo surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione: Artemia salina, Chironomus, Mysis; gradisce anche il Mangime Liofilizzato o quello secco, in piccoli granuli.
Pesce gregario, pacifico ma lento, convive bene con pesci piccoli, tranquilli e non molto veloci nel prendere il cibo; è molto indicato per gli acquari con invertebrati, anche del tipo Mini Reef.

Ostorhinchus Cyanosoma

Ostorhinchus Margaritophorus

Ostorhinchus Rubrimacula

Catalaphyllia Jardinei

Lobophyllia Corymbosa

Tubipora Musica
Indice dei Pesci Marini Tropicali