Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Pomacentridae; è presente nell'Oceano Pacifico occidentale; Mar di Banda, Isola Sulawesi ed Isole Mollucche.
Presenta un corpo romboidale, abbastanza compresso lateralmente; la testa è piccola, con la bocca in posizione terminale; la bocca, relativamente piccola e protrattile,
è dotata di grosse labbra carnose ed è armata di denti piccoli ma acuminati; gli occhi sono grossi ed in posizione terminale; il peduncolo caudale è tozzo ma ben distinto.
La pinna dorsale, sostenuta da 13 spine rigide e da 14 / 16 raggi molli, si estende uniformemente su tutto il dorso e termina con un grosso lobo posteriore, leggermente
rialzato e dal margine arrotondato; la pinna anale, sostenuta a sua volta da 2 spine rigide e da 12 / 15 raggi molli, ha una forma trapezoidale, allungata e dal margine fortemente
arrotondato; la pinna caudale è leggermente bilobata e con gli apici arrotondati; le pinne ventrali sono triangolari, molto allungate e con l'apice appuntito; le pinne pettorali,
dalla forma trapezoidale ed il margine obliquo, somo ampie e robuste.
Il Neoglyphidodon melas ha una livrea juvenile molto differente da quella che mostra da adulto; quest'ultima è completamente di un color nero vellutato, con
leggeri riflessi violacei; gli esemplari adulti non vengono quasi mai commercializzati mentre sono gli esemplari giovani che trovano posto nei nostri acquari.
La livrea juvenile è molto colorata; il corpo è di un color celeste chiaro; sul dorso, dalla bocca sino all'apice della pinna dorsale è presente un grosso tratto
di color giallo canarino; la pinna caudale ha il margine superiore e quello inferiore bordati da un rigo giallo mentre la parte centrale è semitrasparente con leggeri riflessi
celesti o turchesi; la pinna anale e quelle ventrali sono di color turchese con il margine anteriore segnato da un grosso rigo di color azzurro cobalto.
Pesce molto robusto, vivace, purtroppo è anche molto aggressivo; non è adatto alla convivenza con i suoi simili ne con i pesci delle sue dimensioni; attacca anche pesci
di taglia superiore e gli invertebrati erranti.
Necessita di una vasca di medio grandi dimensioni, in quanto è un nuotatore tra i più abili tra i Pomacentridi e nuota volentieri nella colonna d'acqua al di sopra
della barriera corallina.
Resistente alle malattie ed alle cattive condizioni dell'acquario.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si nutre di piccoli crostacei, uova e larve di pesce, piccoli policheti, briozoi, che caccia incessantemente; in acquario, una volta ben ambientato, è onnivoro, predilige il mangime
surgelato, scongelato con un poco di acqua dell'acquario prima della somministrazione: Artemia salina, Chironomus, Mysis; gradisce anche il
Mangime Liofilizzato ed accetta il mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
Molto adatto agli acquari arredati con grossi invertebrati sessili, in maniera particolare con le Acropora divaricata, rocce vive sacrificabili e madrepore sterilizzate o per inaugurare un grosso acquario,
appena allestito, da destinare a grossi pesci come il Melichthys niger od il Pomacanthus imperator.