PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Haemulon plumierii
Labrus plumierii
Nome comune
Pesce porco bianco
White grunt, grey grunt, gorette blanche, boquicolorado, chac-chí, corocoro margariteño, boca-de-fogo, cocoroca-mulata, weißes grunzen
Dimensione
Massima in natura 53 cm
In acquario 10 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Perciforme della famiglia degli Haemulidae; è largamente diffuso nell'Oceano Atlantico occidentale; Golfo del Messico, Mar dei Caraibi, Florida, Isole Bermuda, Isole Barbados, Cuba, Santo Domingo, Porto Rico, Costa Rica, Panama, Colombia, Venezuela, Suriname, Guyana, Brasile sino alla regione di Rio de Janerio.
Il loro curioso nome comune deriva dal fatto che spesso digrignano i loro denti faringei producendo un suono che, amplificato dalla vescica natatoria, ricorda molto il grugnito dei maiali.
Presenta un corpo fusiforme, allungato, appena compresso lateralmente; il dorso è abbastanza arquato mentre il ventre lo è leggermente; la testa è grossa, a forma di ogiva, ed occupa tutta la parte anteriore del pesce; la bocca, con le labbra carnose e posta in posizione ventrale, è molto grossa ed armata di piccolissimi denti piatti adatti a triturare i piccoli crostacei o i molluschi bivalvi di cui principalmente si nutre; l'opercolo branchiale è molto grosso e dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale è ben distinto, robusto ed allungato.
La pinna dorsale, sostenuta da 12 spine rigide e da 17 raggi molli, è nettamente divisa in due parti; la prima parte, sostenuta da 11 spine rigide è molto sviluppata in altezza e molto mobile, può essere inarcata ma per lo più viene portata adagiata sul dorso; la seconda parte, sostenuta da una spina rigida e dai raggi molli è più bassa della precedente ma è portata quasi sempre alzata e termina con un piccolo lobo dal margine appuntito; la pinna anale, sostenuta da 3 spine rigide e 9 raggi molli, è posta molto indietro nel corpo, ha una forma triangolare e termina con un piccolo lobo dal margine dritto; la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, è molto ampia ma corta, con il margine appena bilobato e con gli apici leggermente appuntiti; le pinne pettorali, hanno una forma triangolare, molto allungata così come le pinne ventrali.
La livrea è molto colorata; il colore di base è un color giallo crema argentato, con riflessi metallici; sulla testa e sull'opercolo branchiale sono presenti numerose bande orizzontali di color azzurro o turchese; sul dorso è invece presente un complicato intarsio di trattini turchesi alternati a bande più scure, quasi marroni, il tutto crea un effetto tridimensionale molto appariscente; sul fianco sono presenti numerosi puntini turchesi, allineati su delle righe convergenti sul peduncolo caudale; le pinne sono gialle con riflessi turchesi; solo le pinne ventrali hanno anteriormente anche un sottile tratto di color turchese.
Necessita di una vasca di grandi dimensioni, arredata con poche madrepore e rocce vive ma con un grande spazio per nuotare e pascolare sul fondale sabbioso.
Molto resistente alle malattie; soffre invece per i valori bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati, nel qual caso perde di vivacità e di colore.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si ciba di crostacei, molluschi e piccoli pesci che trova pascolando nelle praterie di poseidonie o tra le radici delle mangrovie.
Relativamente facile da ambientare in acquario, dopo un breve periodo di acclimatazione accetta mangime surgelato, gradisce in modo speciale l'Artemia salina ed il Krill, ma non disdegna i Chironumus e il Mysis; se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche polpa di cozza, gamberetti o pesciolini; difficilmente accetta i Mangimi Liofilizzati o quelli secchi, in granuli o fiocchi.
Pesce grosso e robusto, è molto indicato a popolare grosse vasche in compagnia di pesci altrettanto grossi e robusti, tipo Lutjanus sebae, Anisotremus virginicus, Cromileptes altivelis, Cephalopholis miniata, Symphorichthys spilurus.
In definitiva è un pesce molto adatto a chi vuole popolare un grosso acquario con grossi pesci colorati ed appariscenti ma che non voglia dedicare loro molto tempo.

Haemulon Aurolineatum

Haemulon Sciurus

Anisotremus Virginicus

Cephalopholis Miniata

Grammistes Sexlineatus
Livrea Juvenile

Symphorichthys Spilurus
Indice dei Pesci Marini Tropicali