PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Gomphosus varius
Gomphorus varius, Gomphosus tricolor
Nome comune
Uccello verde hawaiiano
Bird wrasse, clubnosed Wrasse, birdnose wrasse, perroquet, poisson oiseau, vieja trompetera, peixe pássaro, langnasen-lippfisch, fågelsnultra, harilik nokkhuulkala, Губан-бекас, pыба-бекас, クギベラ
Dimensione
Massima in natura 30 cm
In acquario 12 / 20 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Perciforme appartenente alla famiglia dei Labridae; proveniente dall'Oceano Indiano sud-orientale e dall'Oceano Pacifico centro-occidentale; Sumatra, Giava, Isole Cocos, Grande Barriera Corallina orientale, Filippine, Isole Marchesi, Isole Salomone, Isole Tuamotu, Isole Ryukyu, Isole Marshall, Isole Fiji, Isole Samoa, Isole Hawaii.
Presenta un corpo fusiforme, molto allungato e dalla sezione quasi circolare in prossimità della testa e molto appiattita sui fianchi nella zona del peduncolo caudale; il dorso è leggermente arcuato; la testa, grande ed evidente, occupa tutta la parte anteriore del corpo; la bocca si è trasformata in un lungo e robusto becco, simile a quello di un uccello, leggermente arcuato verso il basso e ricoperto dal tessuto epiteliale tranne che nella parte finale dove la parte scheletrica rimane nuda ed esposta; il margine laterale delle mascelle è molto tagliente e permette al pesce di recidere in due una preda con un solo movimento; il peduncolo caudale è grosso e robusto.
Il Gomphosus varius è privo di vescica natatoria e quindi il suo nuoto, veloce ed acrobatico, e tutto un susseguirsi di cabrate e planate, proprio come quello di un uccello; questo, unito alla presenza del lungo "becco" è la causa del suo nome comune; inoltre la mancanza della vescica natatoria gli permette di riposare tranquillamente la notte in un "letto" che si scava nella sabbia del fondo.
La pinna dorsale, sorretta da 8 spine rigide e da 13 raggi molli, si estende su gran parte del dorso ma è poco svilupata in altezza, terminando con un lungo lobo posteriore dal margine appuntito che, spesso, penzola sul peduncolo caudale; la pinna anale, sorretta a sua volta da 3 spine rigide ed 11 raggi molli, si estende sul tutto il ventre ed è un poco più sviluppata rispetto alla pinna dorsale e termina con un lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna caudale ha il margine dritto o appena bilobato con i raggi estremi molto più evidenti di quelli centrali; le pinne pettorali, dalla forma trapezoidale, sono lunghe e potenti mentre le pinne ventrali sono piccole e sottili; nei maschi adulti è anche presente una escrescenza carnosa sulla parte superiore del muso.
Il Gomphosus varius è, dal punto di vista riproduttivo, un Ermafrodita Proterogino; alla nascita tutti gli esemplari sono di sesso femminile, poi in uno di questi esemplari gli organi sessuali femminili degenerano mentre si sviluppano quelli maschili e questo esemplare si trasforma in uno di sesso maschile; questo maschio forma un harem di esemplari di sesso femminile con le quali si accoppia, quando questo esemplare muore l'esemplare di sesso femminile più anziano dell'harem subisce la stessa trasformazione, cambia a sua volta di sesso e diventa il maschio dominante; in questo modo ogni gruppo ha sempre un maschio dominante che permette la sopravvivenza della specie.
Come pochi altri pesci il Gomphosus varius presenta una livrea differente per i due sessi; gli esemplari giovani, di sesso femminile, sono di un color grigio, più scuro, quasi nero, sul dorso, sulla pinna dorsale, sulla pinna anale, sul peduncolo e sulla pinna caudale; più chiaro e puntinato di nero sulla parte anteriore sino all'estremità del muso; la parte inferiore del "becco", la gola e parte del ventre sono di un colore molto chiaro, grigio o bianco sporco; le pinne pettorali e ventrali sono semitrasparenti con riflessi gialli; sul muso è presente una linea orizzontale marrone che dall'occhio arriva sino alla fine della mascella superiore; a volte, sulla pinna anale sono presenti alcune macchie di color giallo, disposte parallelamente al bordo della pinna.
La livrea degli esemplari adulti, di sesso maschile, è molto differente, colorata ed appariscente, di un bel color verde smeraldo con riflessi giallo oro; sopra la pinna pettorale e fin quasi alla sommità del dorso è presente una grossa macchia verticale di color verde chiaro o giallo oro; il bordo esterno delle squame laterali è di color fucsia; la pinna dorsale e quella anale sono di color verde chiaro mentre la parte centrale della pinna caudale è di color turchese; le pinne pettorali sono di un color verde chiaro con punto nero all'attaccatura ed un grosso bordo nero ed una sottile riga terminale turchese; le pinne ventrali sono scure, color azzurro cupo o nero.
La livrea del Gomphosus varius, sia degli esemplari di sesso maschile che di quelli di sesso femminile, è molto simile a quella dei rispettivi esemplari del Gomphosus coeruleus; la differenza maggiore consiste nella macchia irregolare chiara sopra la pinna pettorale e nel bordino fucsia delle squame laterali del maschio.
Grosso pesce, molto colorato e robusto; in acquario è adatto alla convivenza con grossi pesci di barriera di tutte le altre razze purchè robusti e veloci nel mangiare; non è, invece, adatto agli acquari con invertebrati.
Necessita di una vasca di grandi dimensioni, anche in proporzione alle sue dimensioni, in quanto nuota volentieri nella colonna d'acqua al di sopra della barriera corallina, ma anche di rifugi e nascondigli tra le rocce o le madrepore ove ama riposare; preferisce che all'interno dell'acquario ci sia una illuminazione intensa ma irregolare, con zone illuminate ove cacciare e zone in ombra ove riposare.
Abbastanza resistente alle malattie, soffre, invece, per le cattive condizioni chimico/fisiche dell'acqua, per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati, per il valore del PH basso e per la temperatura bassa; nel qual caso comincia a perdere i colori brillanti e la vivacità che lo contraddistingue.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Sopratutto gli esemplari di sesso maschile sono molto difficili da ambientare in quanto sono molto paurosi; posso restare diversi giorni nascosti, senza mangiare, ed a volte muoiono di inedia; sarebbe sempre meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto negoziante ed abituati alla vita in acquario; gli esemplari di sesso femminile sono più semplici da ambientare ma, purtroppo, non sono così colorati quanto quelli di sesso maschile; una volta ben ambientato è carnivoro e molto vorace; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus e Mysis, se il nostro ospite è di grandi dimensioni possiamo somministrare anche polpa di cozza, gamberetti o pesciolini surgelati che, se troppo grandi, non esita a tranciare con un solo colpo del "becco"; accetta raramente il Mangime Liofilizzato e quello secco, in fiocchi o in granuli.
Sono stati documentati degli ibridi con il Thalassoma lunare, in prossimità delle Isole Cassini, e con il Thalassoma duperrey alle Isole Hawaii.
E' in definitiva un grosso pesce, colorato e vivace, adatto a grossi acquari, in compagnia di pesci altrettanto grossi e resistenti; assolutamente non adatto agli acquari di invertebrati.

Gomphosus Caeruleus

Thalassoma Lunare

Cephalopholis Boenak

Chlorurus Microrhinos

Naso Lituratus

Rhinecanthus Lunula
Indice dei Pesci Marini Tropicali