PESCI
MARINI TROPICALI

Nomenclatura binomiale
Echidna xanthospilos
Muraena xanthospilos, Muraena xanthospilos, Echidna xanthospilus
Nome comune
Murena puntinata di giallo
Yellow-spotted moray, muréna žlutavá, kollasetäpiline nürisuumureen
Dimensione
Massima in natura 75 cm
In acquario 15 / 35 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Caratteristico Anguilliforme appartenente alla famiglia dei Muraenidae; è largamente diffuso nell'Oceano Indiano orientale e nell'Oceano Pacifico occidentale: Sri Lanka, Sumatra, Giava, Borneo, Filippine, Taiwan, Okinawa, Yakushima, Papua, Nuova Guinea, Isole Salomone ed Isole Samoa.
Presenta una forma sinuosa del corpo tipica della famiglia: estremamente allungato, appena compresso lateralmente; la testa ad ogiva occupa tutta la porzione anteriore del corpo; la bocca è ampia con mascelle articolate armate di denti conici molto aguzzi e leggermente rivolti verso il dietro; nella gola sono presenti altre due mascelle faringee dotate anche esse di denti conici; il movimento alternato di queste due serie di mascelle permette all'Echidna xanthospilos di inghiottire senza sforzo grossi bocconi; sul muso sono presenti quattro narici tubolari; quelle anteriori, rivolte verso il davanti, sono molto più lunghe delle posteriori; gli opercoli branchiali sono ridotti a due semplici orefizi dotati di un muscolo a sfintere, è la bocca che provvede a creare il movimento dell'acqua attraverso le branchie; la pelle è nuda, priva di squame, e ricoperta da un'abbondante secrezione di muco, ricco di sostanze irritanti.
Come tutte le murene anche l'Echidna xanthospilos non possiede pinne raggiate; è solo presente una piega cutanea, molto mobile, che dal dorso continua sul perimetro sino all'ano posto sul lato ventrale.
La livrea è molto particolare: il colore di base è il marrone testa di moro, tutto il corpo è cosparso da grosse macchie irregolari di un colore chiaro, bianco o giallo oro, più grandi nella parte anteriore del ventre.
Non è un grande nuotatore e preferisce restare sull'imboccatura della tana controllando tutto quello che succede nei paraggi, pronto ad arretrare in caso di pericolo o di uscire se avverte l'odore di un buon bocconcino; nel qual caso nuota con un lento movimento sinuoso.
A causa del suo appetito sporca molto per cui, per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori, è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è un abile predatore; caccia preferibilmente di notte, infilandosi nelle più sottili fenditure alla ricerca di piccoli pesci, cefalopodi o crostacei che rappresentano il suo alimento principale; molto vivace, non esita ad uscire dall'acqua per raggiungere le pozze delle scogliere.
In acquario è inizialmente molto difficile da ambientare, può stare senza mangiare intere settimane; per questo motivo è consigliato acquistare esemplari già perfettamente ambientati da un esperto negoziante; una volta ambientato accetta voracemente mangime surgelato, preventivamente decongelato con un poco di acqua dell'acquario, prima di essere somministrato; gradisce soprattutto i pesciolini ma divora anche gamberetti o polpa di cozze; è consigliato avvicinargli i bocconi alla bocca con una apposita pinza, in maniera da evitare dolorosi morsi.
Non aggredisce pesci che non può inghiottire quindi è relativamente pacifico nei confronti di pesci grandi con i quali convive perfettamente.
E' quindi molto adatta ad acquari con ambientazione formata da rocce o madrepore sterilizzate, popolati da grossi pesci come l'Haemulon flavolineatum od il Lutjanus sebae.
Uniche avvertenze, per il suo mantenimento in acquario, consistono nel porgere attenzione agli eventuali morsi, che possono essere molto dolorosi, nel considerare che il muco secreto dalla pelle è molto irritante ed è quindi consigliabile lavarsi bene le mani dopo averlo toccato durante un intervento di manutenzione e nel tener presente che può uscire dalla vasca che, quindi, questa deve essere chiusa da un vetro o da una griglia a maglie fitte.

Arothron Reticularis

Cephalopholis Urodeta

Haemulon Flavolineatum

Lutjanus Sebae

Melichthys Niger

Pterois Miles
Indice dei Pesci Marini Tropicali