PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Dascyllus carneus
Dascyllus nigripinnis
Nome comune
Damigella crema
Cloudy dascyllus, freckled damselfish, demoiselle indienne, bouteur bleuté, weißschwanz-preußenfisch, blauflossen-mönchfisch, hvidhalet jomfrufisk
Dimensione
Massima in natura 7 cm
In acquario 2 / 4 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 24° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Pomacentridae; è endemico in tutto l'Oceano Indiano: Mar Rosso, costa africana orientale, India, Sri Lanka, Isole Maldive, Sumatra, Giava, Bali, Grande Barriera Corallina occidentale.
Presenta un corpo breve, quasi quadrangolare e molto compresso lateralmente; la testa è piccola, raccordata da una fronte molto spiovente; la bocca, in posizione terminale e dalle labbra carnose, è piccola ed armata di denti conici, piccoli ma aguzzi; il peduncolo caudale è piccolo ma ben distino.
La pinna dorsale, sostenuta da 12 spine rigide e da 14 / 16 raggi molli, si estende su tutto il dorso e termina con un lobo posteriore dal margine appuntito; le prime 3 spine rigide della pinna dorsale sono separate le une dalle altre e dal resto della pinna e possono essere inarcate a piacere costituituendo una efficace arma di difesa; la pinna ventrale, a sua volta sostenuta da 2 spine rigide e da 13 o 14 raggi molli termina con un lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna caudale, molto estesa, è nettamente divisa in due lobi che hanno, ciascuno, l'apice appuntito; le pinne pettorali sono piccole e triangolari; le pinne ventrali sono molto allungate e di forma trapezoidale.
La livrea, molto modesta e poco appariscente, è di un color bianco sporco o crema chiaro, punteggiato di azzurro e con le labbra turchesi; una banda verticale nera congiunge l'inizio della pinna dorsale con le pinne ventrali nere passando sopra l'attaccatura delle pinne pettorali, semitrasparenti; la pinna dorsale è nera tranne la parte finale che è chiara, a volte semitrasparente e con leggeri riflessi azzurrini; la pinna anale è anch'essa nera; la pinna caudale del medesimo colore del corpo o più chiara con leggeri riflessi azzurrini; a volte è presente una macchia bianca circolare appena sotto l'inizio della pinna dorsale e dei tratti verticali azzurri sulla pinna dorsale.
Pesce di piccole dimensioni, molto robusto, vivace e relativamente pacifico, è adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre razze nonchè con gli invertebrati, sessili o no; tollera poco gli altri pomacentridi, verso i quali è molto aggressivo e territoriale; se si vuol tenere più individui insieme occorre inserire nella vasca anche uno o più grossi pesci vivaci, in modo che prevalga l'istinto difensivo del branco rispetto a quello territoriale del singolo individuo.
Inizialmente è molto timido e rimane rintanato nel primo rifugio che trova ma una volta ben ambientato è molto vivace ma non si allontana mai troppo dal rifugio prescelto, rappresentato spesso da un grosso invertebrato sessile, che difende strenuamente, anche contro pesci molto più grossi di lui.
Caratteristica curiosa del suo comportamento è quella di digrignare i denti per impaurire l'avversario, emettendo un rumore ben udibile, anche al di fuori dell'acquario.
Necessita di una vasca di piccole dimensione, in quanto tende a rimanere nelle vicinanze dell'invertebrato eletto come rifugio.
Resistente alle malattie ed alle non perfette condizioni dell'acquario.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 2 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è un pesce carnivoro; predilige nutrirsi di zooplancton, piccoli invertebrati bentonici e alghe.
In acquario è un pesce onnivoro; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus e Mysis, decongelati con un poco di acqua dell'acquario prima di essere somministrati; gradisce anche i Mangimi Liofilizzati e le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate; accetta anche mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
E', in definitiva, un pesce simpatico, robusto, economico, molto adatto agli acquari con invertebrati, anche del tipo Mini Reef, di un neofita alle sue prime esperienze, o per inaugurare un grande acquario di comunità appena allestito.

Dascyllus Melanurus

Dascyllus Aruanus

Zebrasoma Desjardinii

Pocillopora Eydouxi

Pocillopora Meandrina

Pocillopora Woodjonesi
Indice dei Pesci Marini Tropicali