Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme della famiglia dei Pomacentridae; è diffuso nell'Oceano Pacifico centro meridionale: Nuova Caledonia, Isole Cook, Isole Pitcairn, Isole Gambier.
Presenta un corpo dalla forma romboidale, abbastanza allungato e molto sottile; la testa è piccola ed appuntita; la bocca, piccola e protrattile, è in posizione terminale,
leggermente rivolta verso l'alto; le mascelle sono armate ognuna da due file di denti; i denti, piccoli e sottili sono conici e molto aguzzi; il peduncolo caudale è lungo e ben distinto.
La pinna dorsale, sostenuta da 13 spine rigide e da 13 / 15 raggi molli si estende uniformemente su tutto il dorso e termina con un lobo posteriore molto allungato e dal margine appuntito;
la pinna anale, sorretta a sua volta da 2 spine rigide e da 14 / 16 raggi molli, si estende da metà del ventre e, similmente alla pinna dorsale, termina con un lobo posteriore molto allungato e dal margine
appuntito; la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, ha due lobi molto pronunciati e con gli apici appuntiti; le pinne ventrali, triangolari, sono molto allungate e terminano con un piccolo filamento
mentre le pinne pettorali, trapezoidali, sono molto lunghe.
La livrea, molto colorata, è di un color giallo canarino leggermente sfumato di rosa o di fucsia; al centro, il bordo scuro delle squame forma un disegno a rombi intrecciati; due corte e
sottili righe turchesi passano sopra e sotto l'occhio; la pinna dorsale, la pinna anale e le pinne ventrali hanno un sottile bordo turchese.
Pesce molto robusto, vivace e colorato ma aggressivo, è adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre razze purchè siano più grandi di lui; tollera poco gli altri
pomacentridi, verso i quali è molto aggressivo e territoriale; se si vuol tenere più individui insieme occorre inserire nella vasca anche uno o più grossi pesci vivaci, in modo che prevalga l'istinto
difensivo del branco rispetto a quello territoriale del singolo individuo.
Necessita di una vasca di media dimensione, con molti rifugi tra le madrepore e le rocce vive, che esplora di continuo alla ricerca delle alghe, sia patinose che filamentose, e dei piccoli
organismi bentonici, piccoli crostacei, molluschi, echinodermi, crinoidi, che costituiscono il suo cibo preferito.
Resistente alle malattie ed alle non perfette condizioni dell'acquario.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 2 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Inizialmente è molto timido e tende a nascondersi nell'ambientazione; una volta ben ambientato è onnivoro, molto vivace e vorace; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus,
Mysis, decongelato con un poco di acqua dell'acquario prima di essere somministrato; accetta anche il Mangime Liofilizzato
oppure il mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi; gradisce le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate, appena sbriciolate.
Da solo è molto adatto agli acquari con grandi invertebrati sessili, anche del tipo Mini Reef, ma non è possibile inserirlo in un
acquario con piccoli crostacei o echinodermi delicati, come le stelle serpentine; in branco è molto indicato per inaugurare un grosso acquario di comunità appena allestito.