Pesce farfalla a fiocchi perlate Pearlscale butterflyfish, Philippine chevron butterflyfish, poisson-papillon à queue jaune, pez mariposa de cola amarilla,
gitter-orangenfalterfisch, perleskællet fanefisk, Бабочка сетчатая оранжевохвостая, kсантурус, アミメチョウチョウウオ
Dimensione
Massima in natura 15 cm In acquario 8 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme appartenente alla famiglia dei Chaetodontidae; è endemico in tutto l'Oceano Pacifico centro occidentale: Indonesia, Filippine, Nuova Guinea e Grande Barriera Corallina settentrionale.
Appartiene al gruppo di quattro specie, di forma, dimensioni e mantenimento in acquario molto simili, che occupano ognuna un areale geografico differente: oltre all'Chaetodon xanthurus
vi sono il Chaetodon paucifasciatus, presente nel Mar Rosso, il Chaetodon madagaskariensis, presente nell'Oceano Pacifico nord occidentale, ed il Chaetodon mertensii, presente nell'Oceano Pacifico orientale.
Presenta un corpo romboidale, poco allungato e quasi squadrato, molto compresso lateralmente; il peduncolo caudale è largo ma evidente; la testa è piccola, posta in basso nel corpo e con la fronte
leggermente concava; la bocca, piccola e posta in cima ad un lungo muso ricoperto da spesse squame, è dotata di denti hanno l'aspetto di spazzolini di setole.
La pinna dorsale, sorretta da 12 / 14 spine rigide e da 20 / 23 raggi molli, si estende su tutto il dorso e termina con un lobo posteriore dal margine squadrato, quasi verticale; la pinna
anale, sorretta a sua volta da 3 spine rigide e da 15 / 17 raggi molli, si estende sulla metà posteriore del ventre e, similmente alla pinna dorsale, termina con un lobo posteriore dal margine ugualmente squadrato;
la pinna caudale, dalla forma trapezoidale, ha il bordo finale pressocchè dritto; le pinne ventrali, dalla forma a falce, sono lunghe e sottili; le pinne pettorali sono triangolari con il margine obliquo appena arrotondato.
Le prime spine rigide della pinna dorsale non sono unite le une alle altre e possono essere inarcate a piacere, costituendo la sua unica arma di difesa che può infliggere dolorose punture
anche agli esseri umani.
Livrea è fondamentalmente di un color bianco opaco; nella parte centrale del corpo è presente un disegno a rombi intrecciati di color nero; nella parte posteriore vi è una grossa macchia a forma di mezzaluna,
di color arancione, che si estende tra gli apici della pinna dorsale e della pinna anale ed è separata dal resto della livrea da una banda chiara con un disegno più evanescente; la parte anteriore del
corpo e la testa sono libere da qualsiasi disegno e vi è solo una grossa macchia nera, orlata di turchese, sulla fronte ed una spessa riga nera, sempre orlata di turchese, che passa sopra l'occhio; una riga di forma
lenticolare e di color arancione è presente sulla pinna caudale; la pinna dorsale ha il bordo di color giallo canarino mentre la pinna anale ha un bordo nero.
Le differenze rispetto al Chaetodon madagaskariensis risiedono soprattutto nel disegno sul corpo, a rombi intrecciati anzichè a spiga e nel colore del bordo della pinna anale che è nero e non
arancione.
Pesce molto colorato, vivace e relativamente pacifico è adatto ad una vasca con pesci di piccola o media dimensione; tollera poco gli altri Chaetodon e non può convivere con invertebrati
importanti e costosi, che finirebbe col danneggiare, o rocce vive, che sbocconcella continuamente; necessita di una vasca grande ma anche con molti rifugi e nascondigli in quanto ama nuotare nella colonna
d'acqua ma di notte o in caso di pericolo si rintana nei meandri delle madrepore.
Poco resistente alle malattie, soffre spesso di attacchi di Oodinium; per questo motivo, se possibile, conviene allevarlo ad una temperatura più alta della norma: 28 ed anche 30 gradi;
soffre anche per i valori bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura è un pesce quasi esclusivamente carnivoro; si alimenta principalmente con piccoli crostacei, vermi policheti, anellidi, briozooi, tunicati ma soprattutto di antozoi: anemoni, attinie,
sclerattinie, stoloniferi e zoantidi, aiutato in questo dalla conformazione appuntita della testa; per questo motivo non è assolutamente consigliabile per un acquario di invertebrati.
abbastanza difficile da ambientare in quanto i primi giorni è molto timido e pauroso; soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci che gli rubano il cibo; sarebbe meglio acquistare
esemplari già perfettamente acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è prettamente carnivoro; predilige mangime surgelato, in particolar modo Chironomus ma non disdegna Artemia salina e
Mysis, che deve essere ben decongelato, con un poco di acqua dell'acquario, prima della somministrazione; accetta molto raramente il Mangime
Liofilizzato o il mangime secco in fiocchi; bisogna curare molto l'alimentazione somministrando più volte al giorno il cibo.
Pesce dall'allevamento impegnativo, non è adatto ad una vasca di un neofita alle prime esperienze; è consigliato solo per un acquariofilo esperto.