Temperatura 24° / 30° C Densità 1014 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Perciforme appartenente alla famiglia degli Ephippididae; proveniente dall'Oceano Atlantico occidentale: Golfo del Messico, Mar dei Caraibi, Florida, Cuba, Santo Domingo, Brasile.
Pesce di grosse dimensioni, robustissimo, di rapida crescita, prettamente eurialino, ovvero in grado di adattarsi alle variazioni della salinità; vive principalmente in acqua marina ma,
specialmente in giovane età, frequenta le lagune di mangrovie e risale le foci dei fiumi, passando tranquillamente da un'acqua marina ad una salmastra, ad una perfettamente dolce.
Presenta un corpo di forma quasi circolare, molto compresso lateralmente, con il peduncolo caudale piccolo ma ben distinto; la testa è piccola, posta in basso e con la fronte leggermente convessa; gli occhi
sono molto grossi; la bocca, relativamente piccola e dalle labbra carnose, è fornita di denti piccoli ed a forma di spazzolino.
La pinna dorsale è nettamente divisa in due parti; la prima parte, sorretta da 9 spine rigide, è normalmente portata reclinata sul dorso e viene drizzata solo in caso di pericolo; la seconda parte,
sorretta da 21 / 24 raggi molli, si estende sulla parte posteriore del corpo, ha i primi raggi molto allungati e termina, in corrispondenza del peduncolo caudale, con un apice arrotondato; la pinna anale,
sorretta a sua volta da 3 spine rigide e 17 o 18 raggi molli, ha anche essa i primi raggi molli molto lunghi e termina con un apice arrotondato; la pinna caudale, molto sviluppata in altezza, ha il bordo concavo
con due apici appena allungati; l'insieme delle tre pinne dispari crea un particolare profilo a doppia "coda di rondine".
Il Chaetodipterus faber, similmente al Platax pinnatus, presenta secondo l'età due livree molto differenti l'una dall'altra.
La livrea juvenile gli esemplari giovani è completamente di un color marrone scuro, puntinata da numerose macchie irregolari, di color marrone più chiaro; sul fianco vi sono 5 o 6 bande trasversali,
molto scure, la prima di queste bande passa sopra l'occhio e l'ultima inanella il peduncolo caudale; nel complessi i giovani del Chaetodipterus faber imitano molto bene una foglia secca di mangrovia.
Pesce robusto e gran nuotatore; in acquario può vivere da solo o anche in branchi numerosi, l'importante è che abbia a disposizione una vasca di grande capacità; molto adatto alla convivenza con i
pesci di barriera di altre razze.
Molto resistente alle malattie ed alle cattive condizioni dell'acqua.
Avendo un grande appetito sporco molto l'acquario in cui vive; per questo motivo è necessario che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se
realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 / 6 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti
frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni,
ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale
produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Molto facile da ambientare, in acquario è onnivoro e molto vivace; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus, Mysis, decongelati con un poco di acqua dell'acquario; se i nostri
ospiti sono di grandi dimensioni possiamo somministrare loro anche polpa di cozza, gamberetti o pesciolini surgelati, scongelati come prima oppure Mangime
Liofilizzato; accetta anche mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
Pesce poco esigente per quanto riguarda l'alimentazione e le caratteristiche dell'acqua, è un pesce estremamente consigliabile per il principiante e per chi vuole riempire con facilità una grossa
vasca da esposizione; assolutamente non adatto ad un'acquario di barriera con invertebrati.