PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Bodianus axillaris
Cossyphus octomaculatus, Labrus axillaris, Lepidaplois albomaculatus, Lepidaplois axillaris
Nome comune
Pesce porco puntinato
Axilspot hogfish, coral hogfish, panda hogfish, polkadot wrasse, turncoat hogfish, labre à tache pectorale, tamarin, achselfleck-schweinfisch, achselfleck-schweinslippfisch, treplettet læbefisk, szkarlatek czteroplamy, kоралловый кабанчик, スミツキベラ
Dimensione
Massima in natura 10 cm
In acquario 6 / 7 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme appartenente alla famiglia dei Labridae; proveniente dall'Oceano Pacifico occidentale: Indocina, Sumatra, Giava, Grande Barriera Corallina, Isole Ryukyu, Isole Okinawa; Isole della Nuova Caledonia e Fiji.
Il corpo è fusiforme, molto allungato, compresso lateralmente nella parte posteriore; la bocca è piccola, in posizione terminale ed armata da lunghi denti acuminati; il peduncolo caudale è largo, quasi quanto il resto del corpo.
La pinna caudale, di forma trapezoidale ha il bordo dritto o appena concavo; la pinna dorsale, sostenuta da 9 spine rigide e 10 raggi molli, si estende per quasi tutto il dorso e la sua punta, rotondeggiante non oltrepassa il peduncolo caudale; le prime 5 spine rigide sono distaccate le une dalle altre e vengono inarcate come un vessillo, la pinna anale, sostenuta a sua volta da 3 spine rigide e da 11 o 12 raggi molli si estende simmetricamente all'ultima parte della pinna dorsale e termina con un apice appuntito che sfiora il peduncolo caudale; le pinne pettorali, di forma trapezoidale, sono molto sviluppate ed appuntite mentre le pinne ventrali sono triangolari e molto allungate.
La livrea da adulto di questo pesce è differente da quella che sfoggia da giovane ed è molto simile a quella del Bodianus mesothorax adulto.
La livrea juvenile del Bodianus axillaris, molto simile a quella del giovane Bodianus mesotorax, è poco attraente; di un color marroncino scuro con riflessi violacei; sul corpo sono disposte regolarmente a coppie disposte lungo la linea laterale 8 grosse macchie irregolari, di color bianco; due di queste macchie ornano gli apici superiore ed inferiore del peduncolo caudale; è' inoltre, presente un'ulteriore macchia sulla la punta superiore del musetto; l'occhio non è bordato.
Necessita di una vasca di medie dimensioni, con molti rifugi e nascondigli in quanto nuota prevalentemente nei pressi delle madrepore.
Poco resistente alle malattie; soffre anche per i valori bassi del PH e per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario è consigliato che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia solo una leggera corrente d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuta con l'eventuale uso delle apposite Pompe di Movimento.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
In natura si nutre di invertebrati marini tra i quali molluschi bivalvi e gasteropodi, crostacei, policheti, echinodermi ed anche di avannotti.
Difficile da ambientare in acquario; sarebbe consigliabile acquistare un esemplare già perfettamente acclimatato da un esperto; una volta ben ambientato è carnivoro, predilige mangime surgelato: Artemia salina, Chironomus, Mysis; accetta Mangimi Liofilizzati ed anche mangime secco in granuli e fiocchi.
Pesce colorato ed abbastanza resistente; è adatto alla convivenza con pesci di barriera, di tutte le altre razze, ma non con i suoi simile né con gli invertebrati in quanto se ne ciba molto volentieri.

Bodianus Axillaris

Bodianus Mesothorax
Livrea Juvenile

Chaetodon Auriga

Heniochus Acuminatus

Pomacanthus Navarchus

Zebrasoma Gemmatum
Indice dei Pesci Marini Tropicali