PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Apolemichthys trimaculatus
Holacanthus trimaculatus
Nome comune
Pesce angelo con tre macchie
Threespot angelfish, flagfish, pavillon dilar, poisson ange à trois taches, dreipunkt-kaiserfisch , lebre três manchas, シテンヤッコ
Dimensione
Massima in natura 12 cm
In acquario 6 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 28° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme appartenente alla famiglia dei Pomacanthidae; proveniente prevalentemente dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico occidentale: Madagascar, Isole Mauritius, Seychelles, Ceylon, Grande Barriera Corallina.
Pesce di media grandezza, molto pacifico, timido, a volte pauroso; soffre della presenza di pesci più grandi e veloci di lui nell'alimentarsi; adattissimo ad una vasca con pesci piccoli e tranquilli e, soprattutto ad un acquario di barriera con invertebrati sia sessili che erranti.
Presenta un corpo, molto compresso lateralmente, con una forma ovoidale; il peduncolo caudale è robusto e poco allungato; la testa, appuntita, è in posizione terminale ed è sormontata da una fronte appena incavata; gli occhi sono posizionati molto in avanti; la bocca si è modificata in un robusto becco ed è presente, sull'apice inferiore dell'opercolo branchiale, un lungo aculeo rivolto verso la parte posteriore del pesce.
La pinna dorsale, sostenuta da 14 spine rigide e 16 / 18 raggi molli, si estende per quasi tutto il dorso e termina appena oltre il peduncolo caudale con un apice leggermente appuntito, le sue prime 3 spine rigide sono parzialmente unite alle restanti è possono essere inarcate a piacere, costituendo un poderosa difesa per il pesce; anche la pinna anale, molto estesa e sostenuta da 3 spine rigide e da 17 / 19 raggi molli, termina poco oltre il peduncolo caudale con un apice allungato ed arrotondato; le pinne pettorali, molto ampie, sono di forma triangolare; le pinne ventrali, triangolari, sono lunge e sottili; la pinna caudale ha una forma trapezoidale con il bordo appena arrotondato.
La livrea degli esemplari giovani, colorata ed appariscente, è poco differente dalla livrea da adulto degli esemplari più anziani; il colore base è un giallo canarino, compatto, con lievi sfumature verde oliva; una barra verticale nera passa sopra l'occhio, dalla fronte sin quasi alla gola; alla fine della pinna dorsale è disegnata una macchia circolare nera, contorniata da un'alone più chiaro; sul fianco sono disegnate dodici evanescenti bande verticali più scure, non sempre visibili.
Pesce di media grandezza, molto pacifico, soffre della presenza di pesci più grandi e veloci di lui nell'alimentarsi; adattissimo ad una vasca con pesci piccoli e tranquilli e, soprattutto ad un acquario di barriera con invertebrati sia sessili che erranti; tollera poco la compagnia di esemplari della sua stessa specie o di specie simili.
Preferisce una vasca di medie dimensioni, in proporzione alle sue dimensioni, con molti rifugi e nascondigli, in quanto preferisce nuotare nei meandri delle madrepore più che nella colonna d'acqua al di sopra del Reef.
Poco resistente alle malattie della pelle, specialmente Oodinium ed alle micosi; soffre anche per il valore del PH basso ed anche per eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario e per mantenere i suoi splendidi colori è indispensabile che l'acquario in cui è ospitato sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se realizzato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un forte flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Molto difficile da ambientare; sarebbe consigliabile acquistare esemplari di piccola taglia, già perfettamente ambientati da un esperto; una volta ben ambientato è onnivoro ma rimane sempre delicato e schizzinoso; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus, Mysis, decongelati con un poco di acqua dell'acquario oppure le apposite sfoglie di Alghe Liofilizzate ed anche foglie di insalata, spinaci bolliti o rotelle di banana; accetta anche mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
Assai poco indicato per l'acquario di un neofita; è, invece, molto indicato per la vasca di invertebrati di un esperto, con una folta vegetazione e con la presenza di spugne di color rosso, che potrebbero integrare la sua dieta.

Apolemichthys Trimaculatus

Oxycirrhites Typus

Paracanthurus Hepatus

Acropora Valida

Pocillopora Kelleheri

Seriatopora Hystrix
Indice dei Pesci Marini Tropicali