PESCI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Amblyeleotris callopareia
Nome comune
Gobbio bellissimo
Beautiful-cheek shrimpgoby, Жемчужный бычок-креветка
Dimensione
Massima in natura 80 mm
In acquario 40 / 60 mm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Gobiidae, proveniente dall'Oceano Pacifico indocinese.
Molto colorato, pacifico, abbastanza robusto, adatto alla convivenza con piccoli pesci di barriera di tutte le altre razze e particolarmente indicato ad una vasca con gli invertebrati.
Presenta un corpo cilindrico e molto allungato; la pelle è nuda, senza squame ma ricoperta da abbondante muco; la testa è grossa con un grosso opercolo branchiale, un'ampia bocca rivolta verso l'alto e con grosse labbra carnose; gli occhi sono grossi e sporgenti, posizionati sulla parte superiore della testa; la pinna dorsale è nettamente divisa in due parti, la prima sostenuta da 6 spine rigide, la seconda sostenuta da una spina rigida e 12 raggi molli, ed arriva sino al peduncolo caudale; la pinna anale è sostenuta da una spina rigida e da 12 o 13 raggi molli ed è simmetrica alla seconda parte della pinna dorsale; le pinne ventrali sono distinte ed allungate, spesso usate come appoggi; le pinne pettorali sono ampie e di forma trapezoidale; la pinna caudale ha una forma romboidale molto allungata.
La livrea è abbastanza colorata; il colore di base è un ocra molto chiaro, percorso grosse bande verticali color ruggine o viola spento; sulla testa, del medesimo colore delle bande sono presenti due o tre tratti verticali di color giallo; la pinna anale è bordata da due tratti turchesi intervallati da una riga di color viola spento.
Necessita di una vasca di piccole o medie dimensioni, poco illuminata, popolata con molti invertebrati, sessili o erranti, e molte roccie vive; l'arredamento deve essere sistemato in modo che si formino che formino anfratti e nascondigli.
Purtroppo è poco resistente alle malattie, soffre spesso di attacchi di Oodinium; soffre anche per i valori bassi del PH e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati.
E' quindi indispensabile che l'acquario sia dotato di un potente sistema di filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, è molto consigliabile che all'interno dell'acquario ci sia un certo flusso d'acqua, meglio se variabile nel tempo e proveniente da diverse direzioni, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento e di un programmatore.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Inizialmente è molto timido e si nutre con difficoltà; una volta ben ambientato è onnivoro; predilige mangime surgelato, Artemia salina, Chironomus, Mysis, Mangimi Liofilizzati; accetta anche mangime secco, in granuli di piccolo diametro o in fiocchi.
E' adatto ad una vasca con invertebrati anche se delicati; poco indicato per un acquariofilo inesperto.

Amblyeleotris diagonalis

Dunckerocampus Dactyliophorus

Solenostomus Armatus

Alpheus Armatus

Bartholomea Annulata

Heteractis Aurora
Indice dei Pesci Marini Tropicali