PESCI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Aeoliscus strigatus
Amphisile strigata
Nome comune
Pesce coltello
Razorfish, shrimpfish, jointed razorfish, poisson-couteau, rasiermesserfisch, almindelig bajonetfisk, ヘコアユ
Dimensione
Massima in natura 15 cm
In acquario da 8 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura 26° / 30° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Syngnathiforme appartenente alla famiglia dei Centriscidae; proviene dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico occidentale; Mar Rosso, Indonesia, Grande Barriere Corallina.
Stranissimo pesce che presente un corpo allungato ed compresso lateralmente, simile appunto ad una lama di coltello, onde il nome comune, ricoperto di placche ossee semitrasparenti; l'addome è affilato ed il dorso è convesso; la bocca è piccola, senza denti e posta in cima ad un musetto tubolare e leggermente arquato, ha la forma di becco di uccello; le pinne sono molto piccole, quasi insignificanti; la pinna dorsale è sorretta da 3 spine rigide e da 9 o 10 raggi molli, la prima spina rigida si è trasformata in un duro aculeo, più lungo del resto del corpo; la pinna anale è sorretta solo da 12 raggi molli.
L'Aeoliscus strigatus nuota per lo più in posizione verticale, con la testa verso il basso e solo in caso di fuga nuota in modo normale.
La livrea, poco appariscente, è molto mimetica e cambia a secondo del fondale in cui nuota il pesce; va dal color argento al color crema, con sfumature verdoline, con una riga longitudinale marrone che passa sopra l'occhio; le pinne sono quasi completamente trasparenti.
Pesce molto pacifico, molto adatto alla convivenza con i suoi simili e con pesci altrettanto pacifici; deve essere ospitato in acquari di barriera, popolati anche con gli invertebrati sessili o erranti, riccamente popolati da plancton vivo e piccoli crostacei che rappresentano il suo naturale alimento; infatti nuota in continuazione, nelle immediate vicinanze della barriera, alla continua ricerca di piccole prede di cui cibarsi; essendo un cattivo nuotatore la vasca deve avere l'acqua poco mossa e priva di correnti.
Abbastanza resistente alle malattie, soffre per il valore del PH basso e per concentrazioni eccessive di nitrati e fosfati.
E' quindi molto consigliato che l'acquario si equipaggiato con un potente sistema di filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario; sono anche molto importanti frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con l'uso di Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo.
Per mantenere questo nostro ospite in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta anche a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro biologico.
Una volta ben ambientato è carnivoro, predilige Artemia salina, copepodi o Mysis vivi, a volte accetta alimenti surgelati, quasi mai Mangimi Liofilizzati.
Considerando le sue abitudini alimentari è poco indicato per l'acquario di un neofita alle prime armi.

Doryrhamphus Janssi

Dunckerocampus Baldwini

Hippocampus Abdominalis

Acropora Cervicornis

Heliopora Coerulea

Pocillopora Kelleheri
Indice dei Pesci Marini Tropicali