PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE


Nomenclatura binomiale
Sturisomatichthys aureum
Sturisoma aureum
Nome comune
Pesce ventaglio
Dimensione
Massima in natura 20 cm
In acquario 8 / 12 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 4° / 25° dGh
PH: 6,5 / 7
Allevamento e compatibilità in acquario
Splendido siluriforme appartenente alla famiglia dei Loricariidae; proveniente dal Su America ed, in particolare dal bacino imbrifero del Rio Magdalena, in Colombia.
Il corpo ha la particolare forma a clava, con la parte anteriore più grande e compressa verticalmente e quella posteriore molto più lunga e sfinata; il corpo e la testa sono parzialmente ricoperti da piastre ossee, articolate tra loro a formare una specie di corazza molto rigida (Lorica); la testa è appuntita e termina con una specie di proboscide leggermente rialzata; gli occhi, leggermente sporgenti, formano una specie di dosso sulla fronte; davanti agli occhi vi sono due narici tubolari, con funzione olfattiva; a bocca, in posizione ventrale, ha le labbra trasformate in una ventosa e ricoperte da piccoli tubercoli ossei che le rendono simili a delle raspe; l'opercolo branchiale è molto ridotto, quasi invisibile; molto caratteristica la pupilla dalla forma ad "ω".
Le pinne sono molto sviluppate; la pinna dorsale è molto alta e di forma triangolare; è sorretta da una lunga spina rigida, leggermente convessa, e da 6 / 8 raggi molli, ramificati, più corti; la pinna caudale le pinne pettorali e quelle ventrali sono molto lunghe e con una forma a ventaglio; la pinna caudale, posta in fondo ad un lunghissimo peduncolo caudale è di forma triangolare, profondamente incisa e suddivisa in due lobi asimmetrici; gli apici terminano con due lunghi filamenti; la pinna anale, di forma triangolare, è sostenuta da una spina rigida, molto lunga, e da 3 o 4 raggi molli leggermente ramificati; le pinne ventrali, sempre di forma triangolare sono poste in corrispondenza della pinna dorsale e rivolte lateralmente mentre le pinne pettorali, sostenute da una spessa spina rigida e da 5 o 6 raggi molli ramificati, sono in posizione giugulare.
La livrea è di un color marroncino bruciato, con due grosse bande più scure disposte longitudinalmente sui fianchi; sul dorso, una riga di color giallo oro parte dal musetto ed arriva in cima alla pinna dorsale, il peduncolo caudale è percorso da bande verticali chiare; il ventre è di un colore chiaro, bianco o un giallino chiaro, con leggere sfumature aurate; le pinne sono screziate di chiaro.
Pesce tranquillo e pacifico, di abitudini crepuscolari e notturne; passa quasi tutto il suo tempo attaccato ai legni ed alle rocce; è molto adatto agli acquari di comunità arredati con una folta vegetazione e popolati da pesci piccoli e tranquilli, come i Caracidi.
Specie spiccatamente vegetariana; sia in natura che in acquario si ciba sopratutto di alghe patinose, che raschia dai legni e dalle rocce con la sua lingua dotota di piccoli tubercoli ossei; in acquario non disdegna le apposite sfoglie di alghe liofilizzate o le pasticche di mangime vegetale da somministrare appena prima di spegnere le luci; per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore.
E' una specie poco sensibile ai valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aerata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato, con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente degli abbondanti cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i copiosi residui, derivanti da un'alimentazione prettamente vegetariana.
Non si hanno notizie al riguardo di una sua eventuale riproduzione in acquario e tutti gli esmplari in commercio provengono dalla cattura effettuata nei luoghi di origine.
Non esigendo particolari caratteristiche dell'acqua è molto adatto all'acquario del principiante.

Hasemania Nana

Hemigrammus Bleheri

Hemigrammus Erythrozonus

Hyphessobrycon Amandae

Paracheirodon Axelrodi

Petitella Georgiae
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale