PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE





Nomenclatura binomiale
Scleropages formosus
Osteoglossum formosum, Scleropages macrocephalus, Scleropages aureus, Scleropages legendrei
Nome comune
Pesce drago
Asian bonytongue, dragon fish, scléropage d'asie, skleropages, asiatisk arowana, baramundi malajský, kelesa
Dimensione
Massima in natura 120 cm
In acquario 8 / 60 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 28° C
Durezza: 4° / 30° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Grosso Osteoglossiforme appartenente alla famiglia degli Osteoglossidae; proveniente in origine dall'Indocina; ormai è intensamente allevato per il mercato dell'acquariologia.
In natura vi sono numerose varietà naturali, riconosciute come aplotipi, ognuna presente in una particolare regione; la varietà più comune è quella "Verde", presente in Indonesia, Kalimantan, Sumatra, Vietnam, Myanmar, Tailandia, Cambogia e Malesia; la varietà "Argento" è presente nell'Isola del Borneo; la varietà "Dorata Coda Rossa" è pesente nel settentrione dell'Isola di Sumatra; la varietà "Croce d'Oro" o "Blu Malese" o ancora "Blu di Bukit Merah" è presente nella Penisola Malese; la varietà "Rossa" quella "Super rossa" la Rosso Sangue" o "Rosso Peperoncino" è presente nella parte occidentale del Borneo.
La sistematica della specie è ancora notevolmente controversa e neppure il sequenziamento del DNA è riuscito a stabilirla in maniera definitiva.
Considerando che il Scleropages formosus non è in grado di sopravvivere nell'acqua salata la sua presenza nelle isole indonesiane significa che era già presente in questa forma prima che avvenisse la separazione continentale del Gondwana, ossia nel primo periodo del Cretaceo, circa 140 milioni di anni or sono.
Presenta un corpo molto allungato e molto compresso lateralmente, tanto da assumere la forma di un nastro; la testa è di forma ogivale; gli occhi sono piccoli e posti molto in avanti, quasi a contatto con la mascella superiore; tra gli occhi e la bocca vi sono due coppie di narici a fossetta, con funzione olfattiva; la bocca, obliqua ed in posizione dorsale, è molto grande e protrattile; oltre che sulle mascelle all'interno della cavità orale vi sono file di denti sia su una piastra ossea posta nella parte inferiore, che sul palato e sulla faringe; sul bordo estremo del labbro inferiore vi sono due bargigli molto sensibili; l'opercolo branchiale è dotato di un grosso pre-opercolo articolato; tutto il corpo è ricoperto da grosse squame; la vescica natatoria è in grado di assorbire ossigeno direttamente dall'atmosfera, inghiottendo delle boccate d'aria.
La pinna dorsale e la pinna anale sono spesso fusi insieme alla pinna caudale a formare un'unica pinna che percorre la parte finale del dorso e del ventre; le pinne ventali, triangolari, terminano con un apice appuntito che si prolunga in un sottile filamento; anche le pinne pettorali sono di forma triangolare e terminano con un filemento leggermente più corto.
La livrea degli esemplari molto giovani, presenti sul mercato acquariologico, è di un color ocra chiaro o giallo senape; sul fianco il bordo scuro delle squame crea un disegno a rete; dietro la testa è presente un piccolo punto scuro.
La livrea degli esemplari adulti è particolarmente colorata ed appariscente; il fianco è coperto da grosse squame, di color grigio argento e con il bordo, più o meno spesso, variamente colorato, giallo, arancione, rosso, fucsia, verde; sul dorso le squame sono completamente del colore dominante mentre sul ventre sono del colore dominante o di color argento.
Pesce relativamente aggressivo; considerando che inghiotte le prede senza morderle è compatibile con i pesci tutte le razze, purchè di dimensioni abbondanti; da giovane preferisce vivere in branchi numerosi mentre da adulto preferisce essere da solo; ha bisogno di molto spazio per nuotare; preferisce essere tenuto in grosse vasche, arredate da piante robuste, rocce e molti legni di torbiera, disposti a formare una vera foresta subacquea; è consigliata un'illuminazione diffusa; è un grande saltatore, in natura compie balzi di oltre un metro per ghermire gli uccelli in volo, occorre quindi che la vasca sia ben chiusa, con un vetro o con una rete robusta.
E' una specie estremamente robusta e non necessita di particolari caratteristiche dei valori dell'acqua, che deve solo essere ben filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato, con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; a causa del suo appetito smodato si consiglia anche di effettuare regolarmente degli abbondanti cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi ed eventuali trattamenti con Ozono.
Carnivoro; in natura si nutre di tutta la fauna che arriva a tiro della sua enorme bocca, vermi, insetti, crostacei, pesci ed anche di uccelli, che cattura in volo, e mammiferi; in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime: se di piccola taglia accetta artemie e chironomus surgelati, se di grande taglia occorre somministrare gamberetti, pesciolini e polpa di cozze surgelati; accetta anche Mangime Liofilizzato oppure mangime secco in grossi granuli galleggianti.
La riproduzione in acquario di questo temibile pesce è resa difficile dalle dimensioni raggiunte dagli esemplari adulti; occorre predisporre una vasca appositamente dedicata, di grandissima capacità, con acqua molto tenera ed acida, filtrata con torba sino ad assumere una colorazione marroncina molto intensa; come arredamento è adatto un fittume di piante galleggianti robuste come il Ceratophyllum Demersum; è anche consigliabile una scarsa illuminazione.
Non è semplice distinguere il sesso ed è quindi consigliabile far formare una coppia in un branchetto di 8 o 10 individui giovani e poi allevarla nella vasca predisposta alla riproduzione, sino a quando non siano maturi; lo Scleropages formosus è un incubatore orale paterno; il maschio tiene in bocca le uova e poi gli avannotti per un periodo di circa 2 mesi e li rilascia quando hanno raggiunto una dimensione di 5 / 8 cm; gli avannotti portano esternamente la vescica natatoria per un lungo periodo.
Il mercato di questa specie è particolarmente importante, dal punto di vista economico, ed in base alle direttive CITES ogni esemplare di Scleropages formosus, destinato al mercato acquariofilo, viene censito, registrato e microchippato.

Osteoglossum Bicirrosus

Osteoglossum Ferreirai

Balantiocheilos Melanopterus

Pangasianodon Hypophthalmus

Helostoma Temminkii

Etroplus Suratensis
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale