PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Platydoras hancockii
Amblydoras hancockii
Nome comune
Pesce siluro a scatola
Blue-eye catfish
Dimensione
Massima in natura 18 cm
In acquario 6 / 8 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Durezza: 5° / 30° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo siluriforme appartenente alla famiglia dei Doradidae; proviene dal Sud America: Perù, Brasile, Colombia, Guyana, Rio delle Amazzoni.
Presenta il corpo claviforme, con la testa larga e piatta e la parte posteriore allungata e sfinata; la testa è completamente ricoperta da piastre ossee saldate in un'unica corazza mentre il fianco è parzialmente ricoperto da 24 / 28 piastre ossee incernierate tra di loro a formare una specie di lorica; il ventre è morbido e prominente; la bocca, larga e piatta e posta in posizione terminale, è circondata da tre paia di bargigli carnosi; l'occhio, molto piccolo, è posto molto in alto e forma una leggera bombatura sulla fronte; il peduncolo caudale, lungo e sfinato, è indistinguibile; la linea laterale è sottolineata da una serie di spine uncinate.
La pinna dorsale, sostenuta da una spina rigida e da 6 raggi molli, ha una forma triangolare ed è molto sviluppata il altezza; la spina rigida è molto spessa e leggermente ricurva verso il dietro; prima del peduncolo caudale è anche presente una piccola pinna adiposa, di forma triangolare; la pinna anale, sostenuta da solo 11 / 13 raggi molli, ha una forma triangolare e termina con un lobo posteriore allungato; la pinna caudale, trapezoidale, ha il margine leggermente diviso in due lobi dagli apici appuntiti; le pinne pettorali, molto sviluppate, hanno la prima spina molto spessa, leggermente ricurva verso il dietro e dotata di numerose piccole spine; le pinne ventrali, di forma triangolare, sono ben sviluppate.
La livrea, molto mimetica, è di un color crema o marrone chiaro, maculata irregolarmente da grosse macchie irregolari di un colore marrone più scuro; l'occhio è di un bel azzurro scuro.
Pesce molto tranquillo e pacifico, è di abitudini crepuscolari e notturne; passa molto del suo tempo sotto le rocce ed i legni dell'acquario oppure a frugare il fondale con i suoi bargigli; è adatto agli acquari di comunità, anche in compagnia di pesci piccoli e tranquilli come gli Hemigrammus armstrongi oppure gli Hemigrammus erythrozonus.
Onnivoro in natura, in acquario si ciba di tutto ciò che trova sul fondale della vasca, per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore del fondale.
Non si hanno notizie di una sua eventuale riproduzione in acquario.
Come molti altri Loricaridi può emettere dei suoni facendo stridere le piastre ossee della sua armatura.
Non avendo esigenze particolari per le caratteristiche dell'acqua, che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata, o alimentari o di compatibilità, è molto adatto all'acquario del principiante alle prime esperienze.

Hemigrammus Erythrozonus

Hemigrammus Rodwayi

Hasemania Nana

Hemigrammus Bleheri

Hemigrammus Rhodostomus

Petitella Georgiae
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale