Piccolo Cipriniforme appartenente alla famiglia dei Cobitidae; è originario dell'Asia Nord orientale: fiumi Amur e Tugur, in Siberia, Corea, Giappone, Cina, e Vietnam;
intensamente riprodotto per l'acquariologia è stato anche introdotto in numerosi sistemi fluviali.
Presenta un corpo, cilindrico, molto allungato, dalla caratteristica forma a serpentello; la pelle è nuda, priva di squame ed abbondantemente ricoperta da un muco protettivo;
la testa è grande ed appuntita; gli occhi sono relativamente piccoli, leggermente sporgenti e posti molto in alto, quasi sulla fronte; davanti agli occhi vi sono 2 coppie di narici, una
coppia a fossetta ed una coppia tubolari; sotto agli occhi è presente una spina sub-orbitale nascosta all'interno di una piega della pelle; la bocca è in posizione sub-terminale; la bocca
è circondata da 5 coppie di bargigli carnosi, 2 coppie poste sul labbro inferiore le restanti 3 poste su quello superiore; all'interno della cavità orale sono presenti due ossa falciformi,
dette denti faringei, dotate di protuberanze ossee che permettono la masticazione; l'opercolo branchiale è dotato di un pre-opercolo multi-articolato; caratteristica curiosa è la possibilità
di poter respirare ingerendo aria, l'ossigeno viene assorbito dalle pareti dell'intestino mentre i restanti gas vengono espulsi dall'ano sotto forma di bollicine; il peduncolo caudale è
lungo ma poco distinto e reca .
La pinna dorsale, trapezoidale e sostenuta da 3 spine rigide e da 5 raggi molli, è posta posteriormente al centro del lungo corpo e termina con un lobo dal margine arrotondato;
ditro la pinna dorsale vi sono due creste adipose, lungo i margini superiore ed inferiore del peduncolo caudale, che si raccordano con la pinna caudale; la pinna caudale, dalla forma a pennello,
ha il margine distale fortemente arrotondato; la pinna anale, trapezoidale e sostenuta da 3 spine rigide e da 9 raggi molli, è molto ridotta in altezza; le pinne ventrali, trapezoidali,
poco estese e con il margine fortemente arrotondato, sono poste dietro la corrispondenza della pinna dorsale; le pinne pettorali sono poste in posizione giugulare, sono molto robuste e
vengono utilizzzate spesso per la deambulazione, anche fuori dall'acqua.
La livrea è molto mimetica: il dorso, fino alla linea mediana, è di un color verde oliva o giallo crema, cosparso di macchioline irregolari, di colore scuro; il ventre, dalla
linea mediana in giù, è di color argento con intense sfumature rosate; le pinne sono semi-trasparenti con sfumature rosate.
Specie molto pacifica, di abitudini crepuscolari e notturne; passa il giorno in riposo nascondendosi sotto i sassi o tra le rocce; appena diminiusce l'illuminazione comincia
a frugare il fondo dell'acquario con i suoi bargigi alla ricerca di cibo; convive tranquillamente con tutte le altre razze di pesci tropicali e di acqua fredda ed è perciò è molto adatto
all'acquario di comunità, in compagnia di pesci altrettanto piccoli e pacifici e piantumato con una lussureggiante vegetazione.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda gli altri valori dell'acqua che deve essere solo molto ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 2 volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare
regolarmente dei cambi parziali, preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
Onnivoro, in natura si nutre di tutte le particelle alimentari che trova frugando tra i sassi con i suoi bargigli molto sensibili; in acquario si nutre di tutto ciò che trova
sul fondo dell'acquario: particelle di artemia o chironomus surgelati o Mangime Liofilizzato, mangime secco in scaglie
o in microgranuli; per questo motivo è considerato un ottimo pesce pulitore.
Non si hanno notizie riguardo una sua eventuale riproduzione in acquario.
La letteratura riporta la sua curiosa abilità, tutta da verificare, di predirre con un anticipo di 24 / 48 ore lo scatenarsi di un terremoto o di un uragano.
Tutte queste caratteristiche lo rendono un perfetto pesce per l'acquario di chi si avvicina per la prima volta a questo hobby.