PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE

Nomenclatura binomiale
Metynnis fasciatus
Achirus fasciatus
Nome comune
Falso piranha fasciato
Striped silver dollar, pacu-marreca
Dimensione
Massima in natura 12 cm
In acquario 3 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 22° / 26° C
Durezza: 5° / 10° dGh
PH: 6 / 7
Allevamento e compatibilità in acquario
Picolo Caraciforme della famiglia dei Serrasalmidae; proveniente originariamente dal Sud America: Rio Capiuru, nel bacino del medio corso del Rio delle Amazzoni, in Brasile; raro anche in natura non è ancora allevato per il mercato dell'acquariologia.
Presenta il corpo di forma discoidale, tozzo, di altezza pari alla lunghezza, fortemente compresso lateralmente; la testa è piccola ed appuntita, raccordata da una fronte ed una gola convesse; gli occhi sono grandi e posti dietro la bocca; sopra la bocca vi sono due grandi narici a fossetta con funzioni olfattive; la bocca, piccola e con mascelle robuste, è in posizione terminale; l'opercolo branchiale è dotato di un piccolo pre-opercolo articolato; la linea laterale è dritta e completa.
La pinna dorsale, di forma triangolare e molto sviluppata in altezza, è sostenuta da 4 / 8 spine rigide, con le prime 2 / 4 molto corte e le successive molto più lunghe, e da 10 / 12 raggi molli di altezza decrescente; dietro la pinna dorsale vi è una lunga pinna adiposa; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, presenta il margine distale leggermente inciso e con gli apici arrotondati; la pinna anale, trapezoidale e sostenuta da 3 spine rigide e da 30 / 40 raggi molli, si estende su tutta la parte posteriore del ventre; le pinne ventrali sono molto piccole e strette, poste al vertice inferiore del ventre; le pinne pettorali, trapezoidali, sono in posizione giugulare.
La livrea è di color verde oliva chiaro, con il dorso leggermente più scuro, di color marroncino chiaro; il fianco è attraversato da 6 / 8 bande trasversale scure, di color grigio scuro, non sempre evidenti;le pinne sono semi-trasparenti.
Gli esemplari di sesso maschile si riconoscono da quelli di sesso femminile dai primi raggi della pinna anale più corti e da una macchia, di color rosso, presente poco oltre l'opercolo branchiale.
Sino a poco tempo fa si pensava che fosse una forma giovanile del Metynnis hypsauchen; poi l'importatore tedesco Aquarium Glaser è riuscito ad importare un lotto di esemplari maturi, gia differenziati sessualmente, che continuano a mostrare la livrea a bande trasversali.
Pesce tranquillo e pacifico; convive tranquillamente con tutti i pesci della sua taglia; è consigliabile tenerlo in branchi di almeno 4 / 6 individui, è adatto alle vasche di comunità arredati con poche piante, molto robuste, e molti legni di torbiera e rocce disposti a formare nascondigli ed anfratti.
Essendo una specie originaria del Sud America è sensibile sensibili ai valori chimici dell'acqua che deve essere acida e tenera, molto ben filtrata, meglio se mediante un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; sarebbe necessaria anche l'aggiunta di estratti di torba liquidi.
Erbivoro, in natura si nutre di piante e residui vegetali; in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime: secco in scaglie o in granuli, Alghe Liofilizzate, rotelle di zucchina fresca o di banana, foglie di insalata.
Non si hanno ancora notizie certe riguardo la riproduzione di questa specie.
E' una specie che avrebbe certamente bisogno di una più approfondita conoscienza.

Metynnis Argenteus

Metynnis Hypsauchen

Metynnis Lippincottianus

Metynnis Maculatus

Pygocentrus Nattereri

Serrasalmus Rhombeus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale