PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE



Nomenclatura binomiale
Mesoheros ornatus
Cichlasoma ornatum, Nandopsis ornata, Nandopsis ornatum
Nome comune
Ciclide smeraldo
Emerald cichlid, esmeralda buntbarsch
Dimensione
Massima in natura 25 cm
In acquario 6 / 20 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Durezza: 4° / 18° dGh
PH: 6 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme di medie dimensioni, appartenente alla famiglia dei Cichlidae, è originario della costa pacifica del Sud America: bacino fluviale costiero compreso tra il Rio Patia ed il Rio Turbio, in Colombia, fino a Rio Durango ed al Rio San Javier in Equador; per la sua particolare bellezza è riprodotto ed allevato per il mercato dell'acquariologia.
Presenta un corpo robusto, ovoidale, compresso lateralmente e relativamente squadrato; la testa è appuntita, raccordata da una fronte dritta e spiovente; l'occhio è piccolo; davanti agli occhi sono presenti un paio di narici che non hanno funzione respiratoria ma olfattiva; la bocca, piccola, piatta e con le labbra carnose è posta in posizione sub-terminale; la bocca è protrattile ed all'interno sono presenti due ulteriori mandibole faringee dotate di denti robusti; la disposizione dei muscoli della masticazione permette la possibilità di muovere indipendentemente le doppie mandibole per masticare il cibo, spesso troppo grande per un unico boccone; l'opercolo branchiale è dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale è stretto e ben distinto.
La pinna dorsale, di forma trapezoidale, è sostenuta da 15 o 16 spine rigide e da 12 raggi molli, più lunghi delle spine rigide precedenti e con il 5°, 6° e 7° formanti un lungo apice appuntito che si prolunga in un filamento; questa pinna ricopre gran parte del dorso e termina con un piccolo lobo posteriore dal margine arrotondato; la pinna anale, di forma trapezoidale e posta molto indietro sul ventre, è sostenuta da 5 spine rigide, con le prime 4 separate le une dalle altre, e da 8 raggi molli ramificati, con il 3°, 4° e 5° molto allungati, a formare un filamento; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, ha il margine arrotondato; le pinne pettorali, trapezoidali, hanno il margine appena arrotondato; le pinne ventrali, di forma triangolare e molto allungate, hanno l'apice appuntito.
La livrea è molto colorata; il colore di base è un verde smeraldo, molto intenso e marezzato di turchese, sul quale il bordo scuro delle squame crea un disegno reticolare; sul fianco vi sono 7 barre trasversali, di color azzurro cupo o verde molto scuro, ma non sono sempre visibili; alla fine del peduncolo caudale è presente un ocello nero spesso circondato da un alone turchese; la pinna dorsale è di un colore scuro, azzurro cobalto o verde, anteriormente e di un rosso ceralacca posteriormente, con sopra numerosi puntini di color turchese; le altre pinne presentano il margine distale di color rosso scuro.
Non vi sono notevoli differenze tra le livree degli esemplari di sesso maschile e quelle degli esemplari di sesso femminile; i primi, leggermente più grandi, presentano dei colori molto più intensi.
Pesce molto robusto e longevo, purtroppo è molto aggressivo e vorace; non è assolutamente adatto alla convivenza con pesci anche poco più piccoli di lui; non è molto adatto alla vasca acquariofilo principiante.
La soluzione migliore è allevare una coppia in una vasca molto grande, con un fondale composto da grossi ciotoli, in quanto ha il vizio di smuovere continuamente il fondo e di rovinare le piante; è meglio inserire come arredamento soltanto grossi legni di torbiera, vasetti di terracotta e rocce; volendo si possono inserire alcuni grossi loricaridi corazzati come Platydoras armatulus, Panaque nigrolineatus, Panaque suttoni, Panaque armbrusteri, Hypostomus plecostomus, Hypostomus punctatus.
In natura è carnivoro; si nutre di insetti, vermi, crostacei e piccoli pesci; alcuni presentavano nel loro stomaco numerosi gusci di molluschi gasteropodi.
In acquario è praticamente onnivoro, preferisce mangime surgelato, artemia, chironomus, se di grossa taglia accetta anche polpa di cozze, pesciolini o gamberetti surgelati; occorre somministrare anche mangime di origine vegetale come foglie di lattuga o rotelle di zucchina o di banana; accetta anche mangimi liofilizzati oppure mangimi secchi in grossi granuli.
Esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua dell'acquario che devono rimanere molto stabili; dato il suo appetito smodato occorre dotare la vasca di un potente sistema di filtraggio e di ossigenazione e fare frequenti ed abbondanti cambi dell'acqua preceduti da un'accurata sifonatura del fondo; sono inoltre consigliati regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
La riproduzione è possibile in una vasca appositamente dedicata, della capacità di almeno 300 litri, dotata di un potente filtraggio ed arredata con un poco di ghiaietto, rocce e legni di torbiera; anche se è facile determinare il sesso di questi grossi pesci, è sempre meglio far formare una coppia in un gruppo di 5 o 6 giovani esemplari.
Dopo un prolungato corteggiamento, a volte anche violento, le uova vengono deposte dalla femmina in una grotta o in un vasetto di terracotta ed immediatamente fecondate dal maschio; dopo la deposizione entrambi i genitori si prendono cura delle uova e difendono il loro territorio da tutti gli altri pesci.
Le uova si schiudono in 2 o 3 giorni e gli avannotti vengono spostati in una buca scavata nel fondale; per i primi 5 / 7 giorni devono riassorbire il sacco vitellino poi saranno liberi di nuotare, sempre sotto lo sguardo attento dei genitori; solo ora si possono somministrare naupli di artemia salina; gli avannotti, correttamente alimentati, crescono rapidamente e dopo 2 settimane si possono aggiungere alla loro dieta dei mangimi secchi in scaglie minute.
In definitiva, essendo un pesce che pone qualche problema, è più indicato per un acquariofilo esperto piuttosto che per un neofita alle sue prime esperienze.

Platydoras Armatulus

Panaque Nigrolineatus

Panaque Suttoni

Panaque Armbrusteri

Hypostomus Plecostomus

Hypostomus Punctatus
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale