Elegante pesce della famiglia dei Cichlidae, unico genere asiatico di questa famiglia infatti proviene originariamente dall'India peninsulare e
dallo Sri Lanka.
Presenta un corpo dalla forma ovoidale, molto appiattito in senso trasversale; la testa è relativamente piccola ed appuntita e forma una specie di
musetto prominente; gli occhi sono relativamente piccoli; davanti agli occhi vi è una coppia di narici con funzioni olfattive; la bocca, posta in posizione
terminale, ha le labbra particolarmente carnose; l'opercolo branchiale, molto esteso, è dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale è ben distinto.
La pinna dorsale si estende su quasi tutto il dorso ed è sostenuta da 19 spine rigide e da 10 / 12 raggi molli; le prime spine rigide sono separate
le une dalle altre e danno alla pinna dorsale, che termina con un lobo posteriore dall'apice appuntito, negli esemplari di sesso maschile, o arrotondato, negli
esemplari di sesso femminile, un aspetto seghettato; la pinna caudale, dalla forma a delta, ha il margine distale leggermente inciso ed i due lobi presentano
gli apici appena appuntiti; anche la pinna anale, a sua volta sostenuta da 13 spine rigide e da 10 raggi molli biforcati, si estende su quasi tutto il ventre
e termina con un lobo posteriore dall'apice appuntito, negli esemplari di sesso maschile, o arrotondato, negli esemplari di sesso femminile; anche le spine
rigide della pinna anale sono separate le une dalle altre e donano alla pinna un aspetto seghettato.
Le pinne pettorali, di forma trapezoidali sono poste subito dietro l'opercolo branchiale, all'altezza della linea laterale; le pinne ventrali,
piccole e di forma triangolare, sono poste in corrispondenza dell'inizio della pinna dorsale.
La livrea è di color beige chiaro, con leggere sfumature arancione o gialle; sul fianco sono presenti numerosi puntini, di color rosso acceso,
disposti su file longitudinali, dall'opercolo branchiale sino al peduncolo caudale; sul fianco sono presenti 8 barre trasversali scure, non sempre sono evidenti,
a volte sono incomplete oppure è visibile solo una macchia quadrangolare centrale.
Oltre agli apici della pinna dorsale e di quella anale, un'altra differenza, tra gli esemplari di sesso maschile e quelli di sesso femminile, è
data dalla forma della papilla genitale, più corta e larga negli esemplari di sesso femminile, più stretta ed allungata, negli esemplari di sesso maschile.
Pesce molto pacifico, vivace, convive con tutti i pesci di media taglia, è consigliabile tenerlo in coppia in quanto si riproduce con facilità
anche in un acquario di comunità.
In natura è un pesce vegetariano; in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime: surgelato, Mangime Liofilizzato, secco vegetale in scaglie o in
microgranuli; apprezza molto le apposite sfoglie di alghe liofilizzate, rotelle di banana o di zucchina, foglie di lattuga e spinaci appena scottati.
Pesce di acqua salmastra ma solo raramente ha bisogno di un aggiunta di un 10 % di acqua marina.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda gli altri valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare
regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
La riproduzione in acquario è molto facile; occorre però una vasca dedicata esclusivamente alla riproduzione; con il fondo ricoperto da un forte
strato di ghiaietto fine e qualche sasso come arredamento; è consigliato dotarla di un forte filtraggio che non crei però una corrente troppo forte.
Dopo poche schermaglie d'amore la femmina matura depone le uova su di una sasso o un legno ed il maschio le feconda subito dopo; dopo due o tre
giorni avviene la schiusa delle uova e dopo una settimana i piccoli hanno riassorbito il sacco vitellino e nuotano liberamente; soilo ora possono essere nutriti
con naupli di artemia salina fatti schiudere apposta.
Entrambi i genitori si prendono amorevolmente cura della prole sorvegliando i piccoli e riponendoli, in caso di pericolo, entro delle buche scavate
nel fondo.
E' quindi una razza molto consigliabile per chi inizia a curare un acquario tropicale.