PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE


Nomenclatura binomiale
Cyphotilapia frontosa 'Copper Band'
Cyphotilapia frontosus, Paratilapia frontosa, Pelmatochromis frontosa, Pelmatochromis frontosus
Nome comune
Ciclide dalla grossa fronte varietà rossa
Copper band humphead cichlid
Dimensione
Massima in natura 35 cm
In acquario 8 / 30 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 12° / 25° dGh
PH: 7 / 8
Allevamento e compatibilità in acquario
Varietà di allevamento di un grosso perciforme appartenente alla famiglia dei Cichlidae, proveniente in origine dall'Africa centro-orientale: parte settentrionale del Lago Tanganica, dal litorale sino alla profondità di 120 m; con il tempo gli allevatori hanno selezionato questa varietà dalla livrea particolarmente colorata.
Presenta un corpo dalla forma molto marcata: robusto, ovoidale, molto compresso lateralmente nella parte posteriore; il dorso è inarcato mentre il ventre è quasi piatto; la testa è grande ed appuntita, raccordata da una fronte ripida; la bocca, grande e con le labbra particolarmente carnose, è in posizione sub-terminale e leggermente prominente; nella cavità orale i denti, piccoli ma acuminati, sono presenti su entrambi gli archi mascellari mentre, nella gola, sono anche presenti due ossa falciforme, dette denti faringei, dotate di protuberanze adattate alla masticazione; l'opercolo branchiale è grosso e robusto; il peduncolo caudale è grosso ma ben distinto; molto caratteristica, e comune ad entrambi i sessi, è la grossa gibbosità, formata da un accumulo di tessuto adiposo che si sviluppa intorno ad una cresta ossea presente sulla fronte.
La pinna dorsale, dalla forma trapezoidale e sostenuta da 18 spine rigide, corte, e da 8 o 9 raggi molli, molto lunghi e morbidi, si estende su gran parte del dorso e termina con un lungo lobo posteriore, dal margine rialzato e l'apice, appuntito, che si prolunga in un sottile filamento; la pinna anale, trapezoidale e sostenuta da 3 spine rigide, corte e spesse, e da 8 raggi molli, termina con un lungo lobo posteriore che presenta il terzo ed il quarto raggio, molto allungati, che si prolungano in un sottile filamento; la pinna caudale, dalla forma a delta piuttosto stretta, ha il margine molto arrotondato; le pinne ventrali, triangolari, presentano la seconda e la terza spina molto sviluppate che si prolungano con un filamento; le pinne pettorali, trapezoidali, hanno il margine obliquo; entrambe queste ultime pinne sono in posizione giugulare, appena la fine dell'opercolo branchiale.
Questa varietà di allevamento si contraddistingue per una livrea particolarmente colorata ed appariscente: il colore di base è un celeste chiaro; sul fianco sono disegnate 6 barre trasversali, di un color rosso rame o marrone chiaro; la prima di queste barre passa, in diagonale, sopra l'occhio mentre l'ultima inanella completamente il peduncolo caudale, appena prima della pinna; le barre sono, a volte, molto larghe tanto da coprire quasi completamente il colore di fondo; intorno alla bocca vi sono delle piccole chiazze azzurre; le pinne sono di colore azzurro o rame tranne quelle ventrali che sono di color celeste chiaro.
Pesce molto robusto, vivace ed abbastanza aggressivo; non è assolutamente adatto alla convivenza con pesci piccoli e pacifici, conviene allevarlo in un acquario di comunità con pesci altrettanto grandi e robusti oppure sistemare un maschio e qualche femmina in un acquario esclusivamente a loro dedicato; necessita di una vasca di grande capacità, con un arredamento formato da legni, rocce e vasi di terracotta disposti a fare anfratti e nascondigli; ogni femmina prenderà poi possesso di un territorio con al centro un particolare oggetto; essendo pesci di profondita gradiscono poco un'illuminazione intensa.
Poco esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua dell'acquario; dato il suo appetito smodato occorre dotare la vasca di un potente sistema di filtraggio e fare frequenti ed abbondanti cambi dell'acqua preceduti da un'accurata sifonatura del fondo; sono inoltre consigliati regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
In natura è prettamente carnivoro; si nutre di piccoli pesci e di tutta fauna che trova, insetti, vermi, crostacei, molluschi, uova ed avannotti di altri pesci.
In acquario è praticamente onnivoro, preferisce mangime surgelato, artemia, chironomus, se di grossa taglia accetta anche polpa di cozze, pesciolini o gamberetti surgelati; accetta volentieri anche mangimi liofilizzati oppure mangimi secchi in grossi granuli o in scaglie; è consigliato somministrare mangimi studiati per intensificare i colori.
La riproduzione è possibile in una vasca appositamente dedicata, di grande capacità, dotata di un potente filtraggio ed arredata con un poco di ghiaietto grossolano, rocce, legni di torbiera e numerosi vasetti di terracotta; è consigliabile inserire un solo maschio insieme a qualche femmina, scelti in un gruppo di giovani esemplari; bisogna considerare che sono pesci longevi e che maturano dopo qualche anno di permanenza in acquario, occorrono almeno 3 o 4 anni per le femmine ed ancora di più per i maschi.
La Cyphotilapia frontosa è un incubatore orale materno, la femmina depone poche uova, dalle 10 alle 50, su di un sasso o all'interno di una grotta ed il maschio le feconda; dopo la fecondazione la femmina prende in bocca le uova e le cova fino alla schiusa ed oltre; quando i piccoli hanno completamente riassorbito il sacco vitellino e sono in grado di nutrirsi da soli, la femmina preleva piccoli bocconi di cibo che vengono consumati dagli avannotti all'interno della cavità orale; i piccoli verrano rilasciati soltanto quando saranno già grandi ed in grado di sopravvivere da soli.
In definitiva è un pesce grande, robusto e colorato, sarebbe molto adatto all'acquario di un neofita se non fosse per le dimensioni che raggiunge e per la lentezza dell'accrescimento.

Cyphotilapia Frontosa

Cyphotilapia Gibberosa

Tropheus Duboisi
varietà Bemba

Tropheus Moorii
Varietà Ilangi

Tropheus Moorii
Varietà Kasanga

Tropheus Moorii
Varietà Murago
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale