PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE




Nomenclatura binomiale
Carassius auratus 'Oranda Chicco di Riso'
Carassius auratus auratus, Carassius chinensis, Carassius encobia, Cyprinus auratus, Cyprinus langsdorfii, Cyprinus mauritianus
Nome comune
Oranda chicco di riso, Oranda squame a perla
Pearl scale oranda
Dimensione
Massima in natura 30 cm
In acquario 4 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 10° / 30° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Varietà di allevamento di un cipriniforme della famiglia dei Cyprinidae originario dell'estremo oriente: Cina, Corea e Giappone; per la sua robustezza e per la facilità dell'allevamento è ormai una specie allevata in tutto il mondo per l'acquariofilia.
L'allevamento del Carassius auratus in Cina e Giappone risale a più di mille anni fa; in quei tempi non veniva allevato in acquari di vetro bensì in grossi vasi di porcellana dalla forma a conca; per questo motivo era più importante l'aspetto che si poteva vedere dall'alto piuttosto di quello visto di profilo; per questo motivo gli appassionati di allora cominciarono a selezionare varietà che avessero un aspetto particolare se viste dall'alto; così venne selezionato l'Oranda con la sua particolare forma a pugno che si evidenzia in maniera cospicua se osservato dall'alto, mentre nuota pacifico in un vaso non trasparente, in una fontana od in una vasca all'aperto.
Presenta un corpo ovoidale a forma di pugno, molto più gonfio e tozzo rispetto a quello del Carassius auratus normale; la testa è appuntita, priva di scaglie e raccordata da una fronte ed una gola decisamente convesse; gli occhi sono relativamente piccoli e leggermente sporgenti; davanti agli occhi vi sono due corte narici tubolari, con funzione olfattiva; la bocca, piccola, è posta in posizione terminale ed è priva di denti; all'interno della cavità orale sono presenti due ossa falciformi, dette denti faringei, munite di numerose protuberanze ossee adattate alla masticazione; intorno alla bocca, contrariamente alle altre specie di Cyprinidae, non sono presenti dei bargigli; la linea laterale è completa e leggermente sinusoidale; il peduncolo caudale, lungo e sottile, è ben distinto; molto caratteristica è la forma delle squame: bombate come una perla o un chicco di riso.
La pinna dorsale, dalla forma trapezoidale e sostenuta da 3 o 4 spine rigide, seghettate posteriormente, e da 14 / 20 raggi molli, si estende dalla metà del dorso e termina con un piccolo lobo posteriore dall'apice arrotondato; la pinna anale, dalla forma triangolare e sostenuta a sua volta da 2 o 3 spine rigide, seghettate posteriormente, e da 4 / 7 raggi molli, si stende sulla parte finale del ventre e termina con un piccolo lobo posteriore dall'apice molto arrotondato; la pinna caudale è molto particolare, divisa in due lembi uniti superiormente a formare una specie di tetto; il margine posteriore è profondamente inciso e diviso in due lobi, asimmetrici e con gli apici molto arrotondati; le pinne ventrali, molto lunghe e dalla forma triangolare con l'apice arrotondato, sono poste in corrispondenza dell'inizio della pinna dorsale; le pinne pettorali, triangolari e con il margine obliquo, sono poste ad un livello inferiore di quello della bocca.
La livrea è molto variabile; generalmente il corpo è di color bianco, giallo oro o arancione oppure bianco con grosse marezzature di color arancione carico; spesso la livrea è anche screziata di bronzo, rosso, azzurro e nero.
Non vi sono grosse differenze tra gli esemplari di sesso femminile e quelli di sesso maschile; quest'ultimi sono solo leggermente più snelli di quelli di sesso femminile e presentano, durante il periodo della riproduzione, dei tubercoli nunziali sull'opercolo branchiale, sul dorso e sulle pinne pettorali.
Il Carassius auratus 'Oranda Chicco di Riso' è decisamente più delicato della varietà originale e teme i bruschi cambiamenti di temperatura; quindi non è adatto a vivere in vasche e fontane all'aperto; è comunque facile da allevare in un acquario di comunità anche con pesci più piccoli, purchè non siano molto veloci; non richiede particolari valori dell'acqua ma solo una temperatura più elevata e costante; l'unica precauzione, in considerazione delle dimensioni che può raggiungere, consiste nel fornirgli molto spazio per nuotare ed un adeguato sistema di filtraggio, meglio se realizzato mediante un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno due volte la capacità dell'acquario; come arredamento qualche pianta robusta, rocce e legni di torbiera vanno benissimo.
In acquario accetta qualsiasi mangime: è preferibile somministrare chironomus surgelato, per mantenere il suo colore, oppure Mangime Liofilizzato o l'apposito mangime secco in scaglie o in granuli; il mangime deve essere somministrato con molta parsimonia e più volte al giorno.
La riproduzione, stimolata da un innalzamento della temperatura, è resa difficile dalle dimensioni degli individui maturi; la femmina dopo un intenso corteggiamento da parte del maschio espelle le uova che vengono immediatamente fecondate dal maschio; per evitare che gli stessi riproduttori se ne nutrano, conviene far avvenire la deposizione in una vasca apposita, dotata di una griglia a maglie larghe ad un paio di centimetri dal fondo e qualche filo di Ceratophyllum demersum come arredamento.
Una volta terminata la deposizione, conviene togliere i riproduttori e cambiare una parte dell'acqua; dopo 5 / 7 giorni avviene la schiusa ed i piccoli avannotti, in una decina di giorni, dovranno riassorbire il sacco vitellino; solo ora potranno essere alimentati con naupli di artemia salina, tuorlo d'uovo essiccato o altri appositi mangimi per avannotti.

Carassius Auratus

Carassius Auratus
Varietà Oranda Rosso

Carassius Auratus
Varietà Oranda Testa Rossa

Carassius Auratus
Varietà Celestial

Carassius Auratus
Varietà Oranda Testa di Leone

Carassius Auratus
Varietà Ryukin Calico
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale