PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE





Nomenclatura binomiale
Bunocephalus coracoideus
Nome comune
Pesce banjo, pesce chitarrina
Banjo catfish, guitarrita
Dimensione
Massima in natura 15 cm
In acquario 6 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 24° / 28° C
Durezza: 2° / 16° dGh
PH: 6,5 / 7,5
Allevamento e compatibilità in acquario
Siluriforme di piccole dimensioni della famiglia degli Aspredinidae; è endemico nelle pozze e nei rivoli dei bacini fluviali dei fiumi Rio delle Amazzoni, Orinoco, Paranà ed Uruguay, in Bolivia, Brasile, Peru, Colombia, Venezuela, Guyana, Argentina, Uruguay e Paraguay.
Presenta un corpo dalla caratteristica forma a padella od a banjo, la famosa chitarra western; la testa è piatta, molto grossa, di forma romboidale e ricoperta da grossi tubercoli ossei che formano un robusto scudo superiore; il ventre è gonfio mentre il resto del corpo è molto sottile ed allungato, con la sezione, inizialmente circolare, che si rastrema notevolmente verso la pinna caudale; gli occhi, molto piccoli ed infossati, sono posti superiormente, ai lati della cresta dorsale; sul bordo anteriore della testa sono presenti due corte narici tubolari, con funzioni olfattive; la bocca è posta in posizione sub-terminale; intorno alla bocca sono presenti tre coppie di bargigli carnosi, quelli della coppia superiore sono molto grossi ed allungati mentre quelli delle due coppie inferiori sono più corti e sottili e molto sensibili; il peduncolo caudale, molto compresso lateralmente, è molto lungo e sottile.
La pinna dorsale, di forma triangolare e sostenuta da una spina rigida e da 4 raggi molli ramificati, è posta appena ditro lo scudo che ricopre la testa; la pinna anale, piccola, trapezoidale e sostenuta a sua volta da una spina rigida e da 5 / 7 raggi molli ramificati, è posta molto indietro sul ventre; la pinna caudale è di forma trapezoidale, relativamente stretta e con il margine posteriore dritto; le pinne pettorali sono molto particolari, molto larghe e di forma triangolare, presentano la prima spina rigida molto spessa e dotata di numerose spine ossee; le pinne ventrali, larghe e di forma triangolare, sono poste in corrispondenza della pinna dorsale.
Non vi sono apprezzabili differenze tra gli esemplari di sesso maschile e quelli di sesso femminile.
La livrea è molto particolare, mimetica; il colore di base è un marroncino bruciato, lo scudo dorsale, le pinne pettorali e quelle ventrali sono di un color marroncino chiaro o giallo oro; sul peduncolo caudale vi sono alcune macchie irregolari sempre di un color marroncino chiaro o giallo oro; la pinna dorsale ha il margine distale ornato da una riga di color giallo oro.
Pesce molto pacifico, pigro, di abitudini crepuscolari o notturne; passa il giorno nascosto in una fessura dell'ambientazione mentre diviene attivo al calare della luce; fruga il fondale per trovare i piccoli vermi o gli altri piccoli animali presenti sul fondo; in una vasca di comunità convive tranquillamente con tutti i pesci delle altre specie.
Necessita di una vasca di medio-grandi dimensioni, con molte piante, legni e rocce per creare nascondigli; per il fondale è consigliabile utilizzare un ghiaietto dai grani arrotondati per non rovinare i lunghi bargigli.
Non è un pesce particolarmente esigente per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, che però deve essere molto ben filtrata ed areata; occorre dotare la vasca di un potente sistema di filtraggio ed effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da un'accurata sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi; sono consigliate aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
In natura è un pesce decisamente carnivoro, si nutre di vermi, uova e larve di insetti acquatici, avannotti di pesci; in acquario preferisce mangime surgelato, soprattutto chironomus; con il tempo accetta anche mangimi liofilizzati o secchi in granuli; considerando le sue abitudini crepuscolari è consigliato somministrare il cibo prima di spegnere le luci.
Non si hanno notizie di un'eventuale riproduzione in un acquario domestico; quasi tutti gli esemplari in vendita provengono dalla cattura nelle zone di origine.
In definitiva è molto adatto ad una vasca gestita da un neofita, popolata con pesci grandi o piccoli, pacifici o vivaci.

Hemigrammus Rodwayi

Hyphessobrycon Peruvianus

Aphyocharax Anisitsi

Carnegiella Strigata

Hyphessobrycon Amandae

Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale