PESCI
DI ACQUA DOLCE TROPICALE


Nomenclatura binomiale
Buccochromis nototaenia
Nome comune
Ciclide Mbowe
Stripeback hap
Dimensione
Massima in natura 23 cm
In acquario 6 / 15 cm
Valori dell'acqua
Temperatura: 26° / 30° C
Durezza: 15° / 35° dGh
PH: 7 / 8
Allevamento e compatibilità in acquario
Perciforme di medie dimensioni appartenente alla famiglia dei Cichlidae; è endemico del Lago Malawi, in Africa centro-orientale; nonostante la sua bellezza è poco riprodotto ed allevato per l'acquariologia, sia da semplici appassionati che da allevatori professionisti.
Presenta un corpo fusiforme, allungato e molto compresso sui fianchi; il dorso è decisamente arquato mentre il ventre è quasi piatto; la testa è grande e decisamente camusa; gli occhi sono grandi, in posizione avanzata e formano un evidente dosso sulla fronte; davanti agli occhi sono presenti due piccole narici a fossetta; la bocca, posta in posizione sub-terminale, è molto grande, protrattile e dotata di labbra carnose; l'opercolo branchiale è molto sviluppato ed è dotato di un preopercolo articolato; il peduncolo caudale è allungato e ben distinto.
La pinna dorsale, di forma trapezoidale e sostenuta da 16 o 17 spine rigide e da 10 / 12 raggi molli, si estende su quasi tutto il dorso e termina con un lobo posteriore dall'apice superiore rialzato ed appuntito; la pinna anale, piccola, trapezoidale e sostenuta da 2 o 3 spine rigide e da raggi molli, termina con un lungo lobo posteriore dal margine arrotondato; la pinna caudale, dalla larga forma a delta, presenta il margine appena concavo con gli apici appuntiti; le pinne pettorali, lunghe e trapezoidali, sono poste sull'orlo dell'opercolo branchiale, appena sopra il livello della bocca; le pinne ventrali, di forma triangolare, sono in posizione giugulare, appena dopo l'opercolo branchiale.
La livrea degli esemplari adulti di sesso maschile è molto colorata ed appariscente: il corpo è di un color turchese con la testa di color azzurro ed il ventre argenteo; sul dorso, dalla nuca sino alla fine del peduncolo caudale, è presente una larga banda, leggermente sinusoidale, di un color azzurro cobalto; la pinna dorsale e quella caudale sono di un color giallo oro; sul fianco, sulla pinna dorsale e su quella caudale sono presenti numerose piccole macchie, di color aragosta, disposte lungo delle file longitudinali; la pinna anale è di un color brunastro con sopra disegnate alcune macchie, a forma di uovo, di color giallo o bianco; le pinne ventrali sono di color grigio argento; l'iride dell'occhio è di color giallo oro.
Le femmine e gli esemplari giovani di sesso maschile sono molto meno colorati, la livrea è principalmente di color argento, con una striscia diagonale più scura sul dorso ed alcune sfumature di color giallo sul muso, nella zona ventrale, sulla pinna anale e sul lobo inferiore della pinna caudale.
Pesce molto robusto e relativamente aggressivo; in natura vive in gruppi numerosi, formati da un maschio adulto, da un grande numero di femmine, anche un centinaio, e dai piccoli non ancora adulti; il maschio difende il territorio e l'harem di femmine dagli altri maschi; in acquario è una specie relativamente aggressiva e territoriale, non è assolutamente adatto alla convivenza con pesci piccoli e pacifici mentre è adatto alla coabitazione con altri gruppi di ciclidi, di altre specie, e con pesci dalle medesime dimensioni; è consigliabile immettere nella vasca un solo maschio adulto ed un gruppo di femmine.
In natura frequenta le acque relativamente profonde, sui fondali sabbiosi posti al termine delle scogliere; in acquario gradisce un ambientazione formata da un fondo sabbioso, di granulometria media, e da rare rocce o legni di torbiera.
Particolare è il suo modo di cibarsi, infatti caccia attivamente piccoli pesci aiutato in questo dalla notevole velocità che riesce a raggiungere con qualche colpo di coda.
In acquario deve essere nutrito con alimenti proteici meglio se surgelati, come artemie e chironomus oppure, se di grandi dimensioni, gamberetti, polpa di cozze o pesciolini; accetta anche mangimi liofilizzati oppure mangime secco in grossi granuli; è consigliabile aggiungere alla dieta quei mangimi studiati per intensificare i colori della livrea; considerando la sua voracità conviene distribuire il cibo con parsimonia ma più volte al giorno.
Poco esigente per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua dell'acquario; unica avvertenza, dato il suo appetito smodato occorre dotare la vasca di un potente sistema di filtraggio ed effettuare frequenti ed abbondanti cambi dell'acqua preceduti da un'accurata sifonatura del fondo; sono inoltre consigliati regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi, Bioelementi e di quelle particolari miscele di sali, studiate apposta per i ciclidi del Lago Malawi.
La riproduzione è possibile anche nella vasca di comunità ma è meglio farli riprodurre in una vasca appositamente dedicata, di grande capacità, dotata di un potente filtraggio ed arredata con un poco di ghiaietto grossolano, poche rocce, legni di torbiera e vasetti di terracotta; è consigliabile inserire un solo maschio insieme a qualche femmina, scelti in un gruppo di giovani esemplari.
Il Buccochromis nototaenia è un incubatore orale materno, la femmina depone le uova in una buca scavata nella sabbia; mano mano che le uova vengono deposte la femmina le prende in bocca; finita la deposizione il maschio le fa aprire di nuovo la bocca mostrandole le macchie presenti sulla pinna anale e feconda le uova all'interno della cavità orale della femmina; la femmina cova le uova in bocca fino alla schiusa e per successive tre settimane; anche quando i piccoli hanno completamente riassorbito il sacco vitellino e sono in grado di nutrirsi da soli, la femmina continua a proteggere gli avannotti all'interno della cavità orale; i piccoli verrano rilasciati soltanto quando saranno già grandi ed in grado di sopravvivere da soli.
In definitiva è un pesce grande, robusto e molto colorato, sarebbe molto adatto all'acquario di un neofita se non fosse per le dimensioni che raggiunge.

Buccochromis Rhoadesii

Aulonocara Nyassae

Labeotropheus Fuelleborni

Labeotropheus Artatorostris

Maylandia Zebra
Varietà Mbowe

Maylandia Zebra
Varietà Katala
Indice dei Pesci di Acqua Dolce Tropicale