INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI

Nomenclatura binomiale
Thorunna kahuna
Babaina daniellae
Nome comune
Nudibranco rigato delle Hawaii
Pink-tinged Thorunna
Dimensione
Massima in natura 15 / 20 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo nudibranco della famiglia dei Chromodorididae; proviene dall'Oceano Pacifico orientale: Isole Hawaii, più raramente a Maui e più frequentemente ad Oahu, Midway e Kure.
La Thorunna australis è una specie moderatamente frequente, si ritrova sul fondo roccioso, sia dentro che fuori la barriera corallina, fino ad una profondità di circa 25 metri.
Questo nudibranco ha un corpo sottile e molto allungato, il piede è parzialmente ricoperto dal mantello che presenta, anteriormente e posteriormente una specie di bordo rialzato; il piede termina con una coda conica; sulla nuca sono presente due grossi Rinophori piumosi, con funzioni tattili e chemioricettive; sulla parte finale del mantello è presente un ciuffo di lamelle branchiali.
Il corpo è di un color rosato o fucsia molto chiaro con macchie irregolari rosa più scure, sul perimetro del corpo è presente una sottile riga viola piu' scura; i rinofori sul capo e le lamelle branchiali sono di color arancione; sulla coda è presente un bordo chiaro, quasi bianco; il piede è di color viola o fucsia, più scuro del corpo.
In natura si ciba di spugne incrostanti del genere Dysidea, raramente attacca le altre specie; in acquario si nutre anche di mangime surgelato avanzato: piccole artemie o chironomus.
Mollusco robusto ed abbastanza facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
Consigliabile sia per l'acquariofilo alle prime esperienze che per quello più esperto.

Thorunna Australis

Hypselodoris Whitei

Baeolidia Moebii

Chromis Ovalis

Chrysiptera Taupou

Gobiodon Histrio
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali