INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Stenopus earlei
Nome comune
Gamberetto pugile delle Hawaii
Two stripe coral shrimp, Earle's coral shrimp, Earle's boxer shrimp, zweistreifen-korallengarnele
Dimensione
Massima in natura 50 mm
In acquario 20 / 30 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo crostaceo Decapode, appartenente all'ordine dei Decapoda, famiglia degli Stenopodidae; proviene dall'Oceano Pacifico nord-orientale, Isole Hawaii, in particolar modo nell'Isola Oahu, su cui si trovano la capitale Honolulu.
Presenta il corpo con una forma astacoide allungata; la testa ed il torace sono fusi insieme in un unico blocco, detto cefalotorace, ricoperto da una robusta corazza chitinosa, impregnata di sali calcarei che le danno una notevole resistenza; sulla testa è presente un rostro, dentellato e molto corto, affiancato da due coppie di lunghe antenne elastiche ed estremamente sensibili; il primo paio di antenne è formato da un primo segmento, molto robusto, che poi si divide in due rami più sottili; gli occhi sono supportati da corti sostegni articolati; la bocca è dotata di due coppie di mascelle e di una coppia di mandibole; intorno all'apertura orale vi sono tre paia di appendici biramose, dette Massillipedi, utilizzate nella nutrizione; al di sotto del cefalotorace vi sono cinque paia di appendici articolate, dette Pereiopodi utilizzate nella deambulazione; il terzo paio di pereiopodi, è dotato di grosse chele, molto sviluppate ed è portato nella caratteristica posizione da boxeur; anche il primo ed il secondo paio di pereiopodi sono forniti di chele, ma più piccole di quelle del terzo paio; tutta la corazza del carapace, così come quella dell'addome e delle chele, è ricoperta di aculei calcarei e di sottili setole chitinose, dotate di spiccate capacità sensoriali.
L'addome, segmentato, è ricoperto da una corazza, più leggera di quella del cefalotorace, divisa in sei segmenti ben distinti; l'addome, decisamente arquato, è disposto in una posizione angolata rispetto al cefalotorace; sotto all'addome vi sono sei paia di appendici, dette Pleopodi, che servono a convogliare l'acqua verso le branchie e, negli esemplari di sesso femminile, a trattenere le uova; l'addome termina con un segmento piramidale, detto Telson, affiancato da una coppia di appendici piatte, dette Uropodi, suddivise ciascuna in tre parti, una prossimale e due distali; le parti distali sono piatte ed allargate e vengono generalmente coperte dal telson.
La livrea, inconfondibile e particolare, è di un color celestino semitrasparente, i pereiopodi, di color rosso fuoco, hanno la punta bianca; sul carapace sono presenti due righe, di color rosso fuoco, convergenti sul telson; gli uropodi sono di color arancione.
Il tegumento che ricopre tutto il corpo, riccamente impregnato di sali calcarei, non può crescere come le parti molli del corpo quindi viene periodicamente perso e rinnovato; questo procedimento viene chiamato Muta ed è un momento particolare e delicato della vita dello Stenopus earlei.
Molto territoriale con i suoi simili, vive in coppie stabili in cui il maschio, più snello, fornisce cibo anche alla femmina, riconoscibile dalle dimensioni superiori dell'addome, che è dotato di palchi, o lamelle, spesso contenenti le uova, di color verde o azzurro.
Molto vivace ed intrapprendente, passeggia tranquillamente per la vasca alla costante ricerca del cibo oppure sosta per pulirsi tranquillamente le lunghissime antenne; dopo un piccolo periodo di acclimatazione non tende per niente a nascondersi ed accetta il cibo dalle mani dell'appassionato, nuotando sino alla superficie.
Viene erroneamente considerato aggressivo verso i piccoli pesci che popolano l'acquario ma non è vero, lo Stenopus earlei è molto lento nei movimenti e riesce a catturare solo esemplari già molto debilitati; se regolarmente nutrito non è aggressivo neanche nei confronti degli altri invertebrati presenti nella vasca.
Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi, nonché integratori di Calcio e Iodio.
Per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici.
In natura si nutre di piccoli organismi che raccoglie dal fondale ed effettua anche la pulizia dei parassiti presenti sulla pelle e nella bocca di grossi pesci.
Praticamente onnivoro, in acquario si nutre di tutto ciò che trova sul fondo o negli interstizi delle madrepore; accetta artemie e chironomus surgelati oppure Liofilizzati, accetta anche mangime secco sia in scaglie che in piccoli granuli; a volte rosicchiano anche piccoli pezzi di polpa di cozza; se ben alimentato non è difficile che effettui una muta al mese.
In acquario non è difficile ottenere la produzione delle uova e l'accoppiamento, mentre è molto più difficile l'allevamento delle piccolissime larve.
Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell'acquario di barriera con invertebrati del principiante ma anche dell'esperto acquariofilo.

Stenopus Cyanoscelis

Stenopus Hispidus

Stenopus Scutellatus

Chromis Ovalis

Chrysiptera Taupou

Ptereleotris Evides
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali