INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Plocamopherus maculatus
Histiophorus maculatus
Nome comune
Nudibranco maculato
Dimensione
Massima in natura 21 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo mollusco gasteropode della famiglia dei Polyceridae; è presente nelle acque delle isole Hawaii, Salomone e Marshal.
Presenta la conformazione tipica della famiglia dei Polyceridae con un corpo piatto ed allungato; la testa presenta la tipica conformazione a martello ed è bordata da innumerevoli appendici frastagliate; sopra la testa si innalzano due lunghi rinofori; la coda è lunga ed affusolata.
Sulla schiena sono presenti due righe longitudinali di appendici frastagliate e, a circa metà della lunghezza, si alza il ciuffo delle branchie.
Un carattere unico di questa famiglia è un organo bio-luminescente globulare sulla punta delle due appendici che si trovano sotto le branchie; quest'organo emette lampi di luce quando il gasteropode è disturbato.
La livrea è di un pallido arancione traslucido, con alcune macchie irregolari di color arancio e giallo.
Mollusco robusto ed abbastanza facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che contribuisce inoltre a ridurre l'accumulo di fosfati e nitrati prodotto dai batteri aerobici del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
In natura si ciba di piccole spugne e briozoii che trova attaccati alle roccie che frequenta; in acquario si nutre anche di mangime surgelato avanzato: piccole artemie o chironomus.
Consigliabile sia per l'acquariofilo alle prime esperienze che per quello più esperto, specie in un acquario del tipo Mini Reef.

Plocamopherus Imperialis

Baeolidia Moebii

Caloria Indica

Hippocampus Subelongatus

Dunckerocampus Dactyliophorus

Doryrhamphus Japonicus
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali