Lumaca di mare azzurra Warty slug, warzenschnecke, グアムイボウミウシ
Dimensione
Massima in natura 25 - 30 mm in acquario più piccola
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 31° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Mollusco gasteropode appartenente all'ordine dei Nudibranchia, famiglia dei Phyllidiidae; proviene dall'Oceano Pacifico centrale: isola
di Guam, Isole delle Marianne settentrionali, Isole Marchesi.
Presenta un piede, sottile ed allungato, completamente ricoperto da un ampio mantello; sul capo sono ben evidenti due Rinofori, con funzioni
chemio-ricettive; tutto il mantello è ricoperto da grossi tubercoli.
Caratteristica è la colorazione, di un azzurro cupo o un azzurro cobalto, della parte superiore del mantello, interrotta da macchie, quasi circolari
e di color celeste, che evidenziano la base dei tubercoli dorsali e di quelli laterali; i tubercoli sono di color giallo pallido; la colorazione del ventre è di
un color grigio pallido; le punte dei rinofori sono di color giallo-arancione.
La classificazione del genere è molto controversa: solo lievi caratteristiche morfologiche distinguono la Phyllidia guamensis dai suoi congeneri; infatti
la Phyllidia coelestis assomiglia molto alla Phyllidia picta, alla Phyllidia rueppelii, alla Phyllidia coelestis ed alla Phyllidia marindica.
La Phyllidia picta e la Phyllidia rueppelii sono di forma corta ed ovale, mentre la Phyllidia coelestis, la Phyllidia guamensis e la
Phyllidia marindica sono leggermente più sottili ed allungate.
La Phyllidia guamensis ha anche le macchie lungo il bordo del mantello quasi circolari mentre la Phyllidia coelestis e la Phyllidia rueppelii
le hanno semicircolari, a forma di mezzaluna.
Il margine del mantello di Phyllidia rueppelii è bordato in giallo-arancio, mentre non esiste tale colorazione contrastante al bordo del mantello nella
Phyllidia guamensis.
La Phyllidia guamensis ha i tubercoli di colore giallo pallido che, invece, sono di color giallo oro nella Phyllidia marindica e di color giallo
canarino nella Phyllidia coelestis.
Molto robusto, per essere un invertebrato, è adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati e pesci di piccola o media grandezza.
Preferisce brucare tra le alghe del fondale, placidamente, in un luogo mediamente illuminato ed interessato da una lieve corrente di acqua, ottenuta con l'uso
di una piccola Pompa di Movimento.
Mollusco robusto e facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici e fisici
dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con
la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un
Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito
Schiumatoio, che contribuisce inoltre a ridurre l'accumulo di fosfati e nitrati prodotto dai batteri aerobici
del filtro.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima
qualità, il costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte
settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
In natura, si nutre di spugne, idroidi e cnidari che raccoglie sul fondale roccioso; in acquario si nutre anche di residui di mangime surgelato o
Liofilizzato avanzati ai pesci più grandi: piccole artemie o chironomus.
Per tutti questi motivi non ci sono motivi per precluderne l'ospitalità nell'acquario di invertebrati del principiante.