INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI






Nomenclatura binomiale
Heliopora coerulea
Nome comune
Madrepora azzurra
Blue fire coral, blue coral, blaue koralle, blaue feuerkoralle, アオサンゴ
Dimensione
Massima in natura delle colonie 100 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo ermatipico coloniale, appartenente all'ordine delle Helioporacea, famiglia delle Helioporidae; è presente nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico occidentale: Mar Rosso, Madagascar, Golfo Persico, Sumatra, Grande Barriera Corallina australiana, Filippine, Isola di Papua.
Insieme alla Tubipora musica è l'unico Antozoo appartenente alla classe degli Anthozoa Octocorallia a produrre uno scheletro calcareo rigido, simile a quello prodotto dagli Anthozoa Hexacorallia dell'ordine delle Scleractinia.
La colonia è formata in genere da moltissimi piccoli polipi, dotati di un corpo cilindrico, detto colonna, della lunghezza di 10 / 15 mm e con un diametro di circa 5 mm, in cima alla colonna si trova un piccolo disco orale ove è collocata l'apertura orale, detta stoma, che è in comunicazione, attraverso il tubo esofageo, con la cavità gastrovascolare dell'Antozoo, composta da 8 camere radiali, o setti, interconnesse; il disco orale è circondato da una corolla composta da 8 piccoli tentacoli claviformi, uno per ognuno degli 8 setti che compongono la cavità gastrovascolare del polipo.
A sua volta la colonna è ricoperta da un tubo poroso di aragonite fibrosa, detto Corallite, di color azzurro acceso a causa di particolari sali di rame; il corallite è a sua volta ricoperto dal Cenosarco, un tessuto epiteliale canalizzato che collega tutte le cavità gastriche dei polipi.
L'insieme di tutti i coralliti, saldati insieme, forma lo scheletro calcareo, di color azzurro, della colonia, reso molto poroso da innumerevoli tubi cenenchimali paralleli ai coralliti; lo scheletro è completamente ricoperto dal cenosarco, dal quale sporgono solo le parti distali delle colonne dei singoli individui, il disco orale ed i tentacoli.
La colonia presenta numerose ramificazioni, dalla tipica forma a dito, a spatola o a placca, il cui numero è direttamente proporzionato alla forza della corrente di acqua che investe la colonia stessa.
I singoli polipi sono di un color bianco o celestino pallido, mentre il cenosarco è generalmente di color grigio verde, ocra od azzurro; il colore è variabile per la quantità e della specie delle alghe simbionti del genere Zooxanthella, più o meno presenti.
Il Zooxanthella, è un genere di microscopiche alghe unicellulari, comunemente denominate zooxantelle, che vivono in simbiosi con i polipi delle Acropore e con altre specie di invertebrati marini (Alcyoniidae, Merulinidae, Pocilloporidae, Tridacna); esse, come tutti gli organismi vegetali, assorbono l'anidride carbonica ed i sali minerali e, grazie alla luce solare, li trasformano in numerose sostanze nutritive che vengono successivamente cedute all'organismo che le ospita; in questo modo la Heliopora coerulea che ospita le zooxantelle riceve una parte del nutrimento che gli occorre dalla simbiosi.
La colonia di Heliopora coerulea preferisce essere sistemata in corrispondenza di una corrente di acqua, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento, tale da far muovere incessantemente i tentacoli, quando sono estroflessi, senza però strapazzarli troppo.
Abbastanza resistente ha bisogno di una intensa illuminazione, preferibilmente con luce di colorazione fredda, 10.000 K° ed oltre, ottenuta con lampade fluorescenti lineari o con lampade HQI.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario sono necessarie vasche con acqua ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario; per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio.
E' molto consigliabile preparare l'acqua dell'acquario con Sali Marini sintetici di ottima qualità, il costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, effettuare abbondanti cambi parziali, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi, nonché integratori di Calcio, Magnesio e Stronzio.
Nonostante la presenza, nel cenosarco, di alghe simbionti del genere Zooxantellae è consiliabile nutrire questo Antozoo anche con plancton surgelato o Liofilizzato, fatto rinvenire qualche minuto in acqua, preferibilmente la stessa dell'acquario, da spuzzare con una apposita siringa nei pressi della colonia quando i polipi sono estroflessi.
Abbastanza facile da allevare ma è soggetto a limitazione nell'importazione, necessita infatti di un certificato C.I.T.E.S., è consigliabile solo per un acquariofilo esperto.

Tubipora Musica

Acropora Kimbeensis

Montipora Foliosa

Acanthurus Leucosternon

Centropyge Potteri

Zebrasoma Flavescens
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali