Stella di mare ingioiellata Necklace starfish, tiled starfish, etoile de mer, ジュズベリヒトデ
Dimensione
Massima in natura sino a 30 cm In acquario 8 / 10 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Splendido Echinoderma appartenente all'ordine dei Valvatida, famiglia dei Goniasteridae; è presente nell'Oceano Indiano orientale e
nell'Oceano Pacifico occidentale: Isole Maldive, Isole Andamane; Sumatra, Grande Barriera Corallina australiana, Papua Nuova Guinea, Filippine.
Estremamente caratteristica per la sua forma a stella con cinque braccia; sia il disco centrale che le braccia, a sezione trasversale triangolare
con il vertice rivolto verso l'alto, sono ricoperti da piastrelle calcaree articolate che formano un derma-scheletro; superiormente il disco centrale ha
i pori del sistema acquicolo molto grossi e ben evidenti; sulla parte inferiore del disco centrale si trova l'apertura orale; sulla parte inferiore delle braccia sono
ben evidenti i cinque canali radiali; lungo i canali radiali sono presenti tanti piccoli pedicelli ambulacrali, che attraversano le piastre del derma-scheletro
ed escono sul lato orale; i pedicelli ambulacrali prendono contatto col substrato e permettono la deambulazione e la nutrizione.
Presenta una colorazione molto particolare: sul corpo di color rosso fuoco, simile a quello della Fromia milleporella, sono presenti grossi
tubercoli, di color bianco o giallo crema, raggruppati all'inizio, sul bordo e sulla punta di ogni braccio
In natura vive adagiata sul fondo roccioso, oppure incastrata tra le madrepore, comunque sempre in posti poco illuminati o decisamente bui; estremamente
vivace si sposta di continuo muovendo incessantemente i pedicelli ambulacrali.
In natura la Fromia monilis si nutre infatti di microparticelle alimentari sia di origine animale che vegetale, alghe, spugne, rotiferi, piccoli
polipi appena insediatisi, che raccoglie incessantemente dal substrato sul quale cammina.
Abbastanza difficile da allevare in acquario, sia per la sua particolare alimentazione, sia per la sensibilità alle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente dovuta
al fatto che non sono in grado di filtrare le tossine presenti nell'acqua.
Sensibile ed esigente per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere ben filtrata,, meglio se trattata mediante un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario, frequenti ed abbondanti
cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi,
specialmente a base di Calcio, Magnesio e Stronzio.
Insieme all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo
superiore verrà ammortizzato in poco tempo, le Fromia monilis preferiscono un forte flusso d'acqua intermittente all'interno dell'acquario, ottenuto con l'uso
delle apposite Pompe di Movimento.
Per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore, di
adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio.
Pe nutrire questo delicato Echinoderma è necessario somministrare frequentemente piccolissime quantità di apposito mangime per animali microfagi oppure del microplancton,
Liofilizzato o surgelato, per evitare che muoia rapidamente di inedia.
E' molto importante, inoltre, curare l'immissione nella vasca del nostro ospite; la Fromia monilis deve essere immessa nel nuovo acquario dopo una lunghissima
acclimatazione, effettuata facendo percolare goccia a goccia l'acqua dell'acquario nel contenitore da trasporto, e, soprattutto, immessa in posizione rovesciata, in maniera da poterle
far espellere, dall'apertura orale, eventuali bolle di aria che potrebbe aver ingerito durante il trasporto.
Per tutti questi motivi dovrebbe essere allevata anche nell'acquario di invertebrati dell'acquariofilo principiante purché dotato di molta pazienza nell'alimentare
questo Echinoderma decisamente colorato e molto decorativo ma delicato; è anche consigliato non immetterlo in un acquario popolato da pesci balestra o simili che potrebbero ferirlo.